
Dopo aver assemblato un nuovo PC con Windows 11 Home, mi sono reso conto rapidamente che, a differenza degli altri dispositivi e del portatile di lavoro, non aveva accesso a BitLocker per la crittografia dei file. Questo mi ha spinto a riflettere sulla sicurezza dei miei dati. Ho capito che per salvaguardare efficacemente i miei file nel tempo, avevo bisogno di una soluzione di crittografia affidabile e compatibile con tutti i miei dispositivi. Questa ricerca mi ha portato a VeraCrypt, uno strumento che ha rivoluzionato il mio approccio alla sicurezza dei file.
Ciò che mi affascina di VeraCrypt non sono solo le sue capacità di crittografia, ma piuttosto i suoi sofisticati meccanismi di sicurezza. Non si tratta semplicemente dell’ennesima applicazione di base progettata per proteggere una cartella con password; offre molto di più.
VeraCrypt genera contenitori crittografati che appaiono come dati casuali a occhi indiscreti. Anche se qualcuno ti costringesse a rivelare la tua password, accederebbe solo a file esca, mentre le tue informazioni critiche rimarrebbero completamente nascoste. La portabilità del software è un altro vantaggio significativo: posso archiviare VeraCrypt su un disco rigido esterno e accedere ai miei file crittografati da qualsiasi computer senza lasciare tracce. Inoltre, la possibilità di mascherare questi contenitori rinominandoli in modo che assomiglino a file di film, documenti o altri tipi di file innocui lo rende la scelta ideale per gli utenti attenti alla sicurezza.
Una soluzione di crittografia più intelligente
Come i volumi nascosti hanno trasformato il mio approccio alla sicurezza

Una caratteristica distintiva di VeraCrypt è la sua capacità di nascondere i volumi, che lo distingue dalle altre soluzioni di crittografia. Sebbene continui a utilizzare BitLocker per la crittografia generale dei dischi rigidi, ho scoperto che VeraCrypt è superiore per la protezione dei miei file archiviati. I contenitori crittografati standard possono essere facilmente rilevati grazie alla loro crittografia evidente. Tuttavia, la funzionalità di nascondere i volumi introduce un brillante livello di plausibile negazione.
Ecco come funziona: VeraCrypt riempie gli spazi vuoti all’interno dei contenitori con dati casuali, rendendo impossibile distinguere tra spazio inutilizzato e un volume nascosto. Il volume nascosto risiede all’interno di questo spazio “casuale” del contenitore esterno. Anche se si montasse e ispezionasse il volume esterno, sarebbe impossibile dimostrare l’esistenza del volume nascosto, poiché tutti i dati appaiono come mero riempimento casuale.

Il meccanismo della password è altrettanto ingegnoso. Si utilizza una password per il contenitore esterno contenente i file esca, mentre una password diversa sblocca il volume nascosto con le informazioni sensibili autentiche. Se qualcuno dovesse costringervi a rivelare una password, potete condividere la password esterna, consentendogli di visualizzare i file esca non importanti, mentre i vostri dati cruciali rimangono nascosti.
Apprezzo anche la possibilità di autenticarsi tramite password o file chiave, consentendo più livelli di sicurezza. Il metodo del file chiave è particolarmente creativo, poiché qualsiasi file può fungere da chiave, il che significa che la password di crittografia potrebbe essere persino una foto sul telefono o un documento sul computer. Di conseguenza, anche se qualcuno ottenesse la password, non potrebbe comunque accedere ai contenuti crittografati senza il file chiave corrispondente.
I contenitori sono semplicemente file che possono essere rinominati, spostati e mascherati a seconda delle preferenze. In genere, io rinomino i miei con estensioni come.mov o.mkv, consentendo loro di apparire come file video agli occhi di osservatori occasionali. Sebbene non sia del tutto infallibile contro analisi forensi approfondite, questo approccio offre una solida protezione contro le intrusioni occasionali.

Inoltre, la portabilità e la disponibilità di VeraCrypt per Windows, macOS e Linux mi consentono di archiviare i miei contenitori crittografati su un’unità esterna e di accedervi da qualsiasi computer compatibile. Una volta montato, il contenitore funziona come un’unità virtuale, consentendo di trascinare e rilasciare i file senza sforzo, con la crittografia che avviene automaticamente. Una volta terminato, è possibile smontare il contenitore, garantendo la sicurezza dei file fino al successivo montaggio con la password appropriata. Questa funzionalità rende VeraCrypt anche un ottimo metodo per inviare file protetti da password senza costi.
Impostazione della crittografia a strati con VeraCrypt

Proteggere i backup dei dati è fondamentale, soprattutto perché spesso vengono archiviati su unità esterne per comodità e sicurezza. VeraCrypt è diventato il mio metodo preferito per crittografare i backup, consentendomi non solo di proteggere l’intero disco, ma anche di aggiungere un ulteriore livello di privacy grazie alla funzionalità di volume nascosto.
Configurare un volume nascosto crittografato è semplice una volta appresi i fondamenti. Inizio scaricando VeraCrypt dal suo sito web ufficiale e installandolo senza problemi. Per chi preferisce le applicazioni portatili, è disponibile anche una versione portatile.
Per iniziare, avvio VeraCrypt e seleziono “Crea volume” per avviare la procedura guidata di configurazione. Quindi scelgo “Crea un contenitore di file crittografati” per assicurarmi di avere un file portatile che possa trasferire facilmente.

Successivamente, scelgo “Volume VeraCrypt nascosto” invece dell’opzione standard e seleziono la modalità Normale per creare contemporaneamente sia il contenitore esterno che il volume nascosto. Assegno una posizione e un nome file per il mio contenitore, in genere collocandolo in posizioni evidenti come Documenti o Desktop, e assegnandogli nomi discreti come “backup.mov” o “data.bin”.

La procedura guidata mi chiede di configurare le impostazioni di crittografia per il volume esterno. In genere, utilizzo le impostazioni predefinite, poiché sono sufficientemente robuste per i miei scopi. Quando mi viene chiesto di specificare la dimensione del volume, di solito imposto il volume esterno a 8 GB, perché voglio che ci stia sulla mia chiavetta USB. Quindi, scelgo una password per il volume esterno, che è la password che condividerei se qualcuno me la chiedesse. Dopo aver determinato la dimensione del volume, imposto il file system come exFAT32 o NTFS prima di cliccare su “Formatta”.

Successivamente, seguo gli stessi passaggi di configurazione per il volume nascosto, ma scelgo un algoritmo di crittografia diverso e una nuova password, assicurandomi di non riutilizzare alcuna password. Di solito alloco circa 4 GB per questo volume, lasciando spazio sufficiente nel contenitore esterno per i file esca o per l’archiviazione generale. Ricorda, anche il volume esterno è crittografato, quindi i file esca possono essere elementi legittimi che non hai problemi a rivelare, ma non dovrebbero contenere informazioni private.
Per utilizzare il volume, è sufficiente aprire VeraCrypt, trascinare e rilasciare il file crittografato, selezionare uno degli slot di montaggio disponibili (AZ) e fare clic su “Monta”. Inserire la password del volume esterno per accedere ai file normali, mentre la password del volume nascosto consente l’accesso ai dati riservati. Ricordarsi di smontare il volume al termine dell’operazione.
Il fulcro di un utilizzo efficace di VeraCrypt risiede nel mantenimento della propria storia di copertura.È necessario aggiornare frequentemente i file decoy nel volume esterno per mantenere l’apparenza di un utilizzo attivo. Il contenuto di questi file decoy deve essere convincente, sufficientemente sensibile da implicare la necessità di crittografia, ma privo di qualsiasi informazione realmente riservata.
I tuoi dati meritano una protezione incrollabile
Immagina lo shock di svegliarti un giorno e scoprire che i tuoi file più importanti sono scomparsi o esposti. Quella sensazione di vulnerabilità e violazione persiste. VeraCrypt ti offre la possibilità di riprendere il controllo fornendo una crittografia robusta insieme alla negazione plausibile. Sei tu il custode delle tue password e decidi quali volumi mantenere nascosti. Impostare un volume nascosto è questione di minuti, ma può proteggere i tuoi documenti finanziari sensibili, i tuoi ricordi personali più cari e i tuoi importanti file di lavoro da qualsiasi potenziale minaccia. Proteggi i tuoi dati come una risorsa preziosa. Adotta la crittografia a livelli che VeraCrypt offre oggi e stai tranquillo sapendo che i tuoi segreti sono al sicuro.
Lascia un commento