Per accedere al kit di sviluppo di Nintendo Switch 2, i giochi devono presentare funzionalità uniche, supportare 4K a 60 FPS o fino a 120 FPS a una risoluzione di 1440p in modalità docked e altro ancora; la versione DLSS sembra confermata

Per accedere al kit di sviluppo di Nintendo Switch 2, i giochi devono presentare funzionalità uniche, supportare 4K a 60 FPS o fino a 120 FPS a una risoluzione di 1440p in modalità docked e altro ancora; la versione DLSS sembra confermata

Come accedere ai kit di sviluppo di Nintendo Switch 2

Per ottenere un kit di sviluppo per Nintendo Switch 2, gli sviluppatori devono attenersi a rigide linee guida pensate per garantire che i giochi aggiungano un valore significativo alla piattaforma. Queste linee guida stabiliscono che il semplice porting di un gioco esistente dalla console Nintendo Switch originale o da qualsiasi altro formato non è sufficiente per l’accesso; ogni titolo richiede un’approvazione individuale.

Criteri di approvazione per lo sviluppo

Aggiornamenti recenti condivisi da Doctre81 tramite un video su YouTube indicano che LynxByte Games, partner di Nintendo, ha evidenziato questi prerequisiti per l’approvazione. I giochi non devono solo dimostrare le capacità avanzate del sistema, come il supporto alla risoluzione 4K a 60 fotogrammi al secondo o fino a 120 FPS a 1440p quando la console è collegata alla dock, ma devono anche implementare diverse funzionalità come GameChat, controlli tramite mouse, HD Rumble 2 e GameShare.

Inoltre, gli sviluppatori hanno il compito di presentare un piano di rilascio dettagliato che spieghi chiaramente in che modo il loro gioco sfrutterà queste funzionalità per migliorare l’esperienza utente sulla piattaforma.

Speculazioni sul supporto NVIDIA DLSS 3.1

Oltre alle linee guida per l’accesso al kit di sviluppo, LynxByte Games ha suggerito che Nintendo Switch 2 potrebbe supportare NVIDIA DLSS 3.1. Sebbene il significato del numero di versione possa variare a causa dei vari componenti della tecnologia di upscaling di NVIDIA, come Super Resolution e Frame Generation, questa informazione potrebbe avere implicazioni interessanti sia per gli sviluppatori che per i giocatori. Si ipotizza che la console utilizzi una versione semplificata della tecnologia NVIDIA, senza alcuna correlazione diretta con le numerose versioni DLSS disponibili nel gaming su PC. Sebbene i titoli proprietari potrebbero non sfruttare ancora appieno questa funzionalità, il potenziale per futuri miglioramenti rimane intrigante.

Interesse degli sviluppatori per un mercato in forte espansione

Nintendo Switch 2 ha già registrato vendite impressionanti, raggiungendo i 6 milioni di unità vendute. Questo successo amplifica chiaramente l’interesse degli sviluppatori desiderosi di creare giochi per questa piattaforma in crescita.

Per ulteriori dettagli, consultare la fonte originale qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *