PCI-SIG rilascia la versione 0.3 delle specifiche PCIe 8.0 per i membri

PCI-SIG rilascia la versione 0.3 delle specifiche PCIe 8.0 per i membri

Lo standard PCI Express 8.0 promette di offrire capacità di larghezza di banda straordinarie, progettate principalmente per applicazioni informatiche avanzate piuttosto che per l’uso da parte dei consumatori.

PCI-SIG svela la bozza delle specifiche per PCIe 8.0: progettato per fornire una larghezza di banda 8 volte superiore rispetto a PCIe 5.0

Di recente, il PCI Special Interest Group (PCI-SIG) ha annunciato che PCIe 8.0 ha raggiunto un traguardo significativo con il rilascio della bozza di specifica versione 0.3. Questa nuova bozza rivela che PCIe 8.0 supporterà un bit rate raw di ben 256 GT/s, che si traduce in una larghezza di banda massima fino a 1, 0 TB/s in entrambe le direzioni. Questa bozza iniziale è ora accessibile alle aziende associate, come dettagliato in un recente comunicato stampa del PCI-SIG.

Logo PCI SIG con il testo "Specifica PCIe 8.0, versione 0.3" e "Ora disponibile per i membri" su sfondo verde acqua.

PCIe 8.0, destinato a sostituire lo standard PCIe 7.0, raddoppia la larghezza di banda rispetto al suo predecessore, passando da 128 GT/s a ben 256 GT/s. Questo traguardo segna la prima volta che uno standard PCIe raggiunge una larghezza di banda totale di 1 TB/s, superando l’attuale PCIe 5.0, già ampiamente utilizzato su vari modelli di schede madri. Tuttavia, è essenziale notare che PCIe 8.0 non è destinato agli utenti comuni; piuttosto, è pensato per applicazioni che richiedono un’elevata potenza di calcolo, come l’intelligenza artificiale, il calcolo quantistico e altre tecnologie all’avanguardia.

Per gli utenti tipici, gli standard PCIe 4.0 e 5.0 rimangono altamente funzionali. Infatti, le schede grafiche più avanzate attualmente disponibili non sfruttano appieno il potenziale di banda di PCIe 5.0. Gli esperti prevedono che PCIe 6.0 diventerà standard nei dispositivi mainstream solo dopo il 2030, poiché i produttori hanno mostrato scarsa urgenza di adottare le nuove specifiche PCI Express. Detto questo, si prevede che PCIe 6.0 acquisirà presto popolarità nei mercati aziendali, con Silicon Motion che ha recentemente introdotto uno dei primi controller SSD PCIe 6.0.

Tabella che confronta le velocità PCIe dalla versione 1.x alla 8.x, con corsie che vanno da x1 a x16.
Confronto degli standard PCIe

All’inizio di quest’anno è stato introdotto PCIe 7.0, aprendo la strada a PCIe 8.0, il cui rilascio è previsto entro il 2028. Tra le sue caratteristiche principali, PCIe 8.0 integrerà la tecnologia Signal Technology, sfruttando la segnalazione Pulse Amplitude Modulation a 4 livelli (PAM4), una funzionalità condivisa con PCIe 6.0 e 7.0. Progettato pensando alle tecnologie del futuro, PCIe 8.0 mira a supportare settori emergenti come l’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, il networking ad alta velocità, l’edge computing e il calcolo quantistico. Questa specifica risponde in modo appropriato alle crescenti esigenze associate a compiti di elaborazione sofisticati.

Inoltre, PCI-SIG sta attivamente studiando nuove tecnologie di connettori e soluzioni di interconnessione per facilitare tali fluttuazioni ad alta velocità. L’introduzione di PCIe 8.0 è in linea con l’approccio coerente di PCI-SIG di raddoppiare la larghezza di banda circa ogni tre anni.

Obiettivi principali della specifica PCIe 8.0:

  • Raggiungimento di una velocità in bit grezza di 256, 0 GT/s e di una larghezza di banda bidirezionale massima di 1, 0 TB/s tramite una configurazione x16.
  • Esame delle nuove tecnologie di connessione.
  • Garantire il rispetto degli obiettivi di latenza e Forward Error Correction (FEC).
  • Definizione di obiettivi di affidabilità.
  • Mantenimento della compatibilità con le precedenti generazioni PCIe.
  • Miglioramento dei protocolli per ottimizzare l’efficienza della larghezza di banda.
  • Concentrandosi sulle tecniche di riduzione della potenza.

Per informazioni più dettagliate, visita il blog PCI SIG.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *