
ATTENZIONE: SPOILER sull’episodio 8 di Dexter: Original Sin.
Gli appassionati del genere horror sono comprensibilmente delusi dal fatto che Patrick Dempsey, noto principalmente per il suo ruolo iconico in Grey’s Anatomy, non apparirà nel prossimo Scream 7. Attualmente, Dempsey brilla come un personaggio chiave nella serie prequel di Dexter, Dexter: Original Sin, dove condivide la scena con Patrick Gibson, che interpreta un giovane Dexter Morgan, e Christian Slater nel ruolo del detective Harry Morgan. L’ambientazione di questo thriller è il mondo torbido della Miami del 1991, dove i personaggi tentano di svelare una serie di raccapriccianti omicidi.
Dempsey ha interpretato prevalentemente ruoli da protagonista in commedie romantiche, film d’azione e drammi spensierati; tuttavia, negli ultimi anni si è sempre più orientato verso progetti più oscuri e sinistri. In particolare, la sua recente interpretazione di uno sceriffo nel sorprendente successo horror di Eli Roth Thanksgiving (2023) esemplifica questo cambiamento. Mentre si tuffa nel mondo agghiacciante di Dexter, dove interpreta un personaggio centrale, è evidente che Dempsey sta abbracciando un lato diverso della sua gamma di recitazione. Non solo torna al genere horror, ma lo rivisita anche dopo la sua memorabile interpretazione del detective Mark Kincaid in Scream 3 (2000), dove ha interpretato un ruolo fondamentale al fianco di Sidney Prescott.
Patrick Dempsey nei panni di un famigerato cattivo in Dexter: Original Sin
Capitano Aaron Spencer: l’antagonista chiave del prequel

In Dexter: Original Sin, Patrick Dempsey incarna il personaggio del capitano di polizia Aaron Spencer. A prima vista, Spencer sembra un ammirevole uomo di famiglia e un membro rispettato del dipartimento omicidi di Miami Metro. Tuttavia, la narrazione prende una piega oscura quando si rivela essere il principale cattivo della serie, un assassino di bambini responsabile di atti terrificanti, tra cui l’omicidio del figlio di un importante giudice e il successivo rapimento del suo stesso figlio, Nicky. In una macabra dimostrazione, Spencer invia un dito mozzato alla polizia, collegando le sue azioni ai cartelli locali e innescando una violenta sparatoria che lascia gli ufficiali in grave pericolo.
Sebbene l’intera portata delle motivazioni di Spencer rimanga inesplorata a partire dall’episodio 8, è evidente che il personaggio di Dempsey funge da cuore emotivo e narrativo di questo prequel. Questa sconvolgente trasformazione in un killer spietato coincide con la recente tendenza di Dempsey ad assumere ruoli oscuri, come la sua interpretazione in Thanksgiving. I fan si chiedono cosa avrebbe potuto essere; si vociferava di un ritorno di Dempsey in Scream 7, potenzialmente come l’iconico Ghostface, aggiungendo un altro strato alla sua carriera in evoluzione.
Occasioni mancate: l’evoluzione malvagia di Dempsey e Scream 7
Thanksgiving & Dexter: Original Sin: un’introduzione perfetta per Scream 7

Patrick Dempsey, affettuosamente soprannominato “Dr. McDreamy”, è stato solitamente associato a ruoli eroici nel corso della sua carriera. La sua recente transizione a personaggi malvagi aggiunge una dimensione intrigante alle sue performance. Il ritorno di Mark Kincaid dopo 26 anni avrebbe potuto rinvigorire il franchise di Scream, in particolare alla luce dei significativi cambiamenti del cast dopo Scream VI (2023).
Sebbene Dempsey fosse pronto a riprendere il suo ruolo in Scream 4 (2011), non è stato in grado di farlo a causa di conflitti di programmazione con un altro film. Ora, con Scream 7 che ha scelto Joel McHale per il ruolo del marito di Sidney, l’attesa del ritorno di Dempsey nel franchise sembra un’occasione persa, soprattutto dopo la sua agghiacciante interpretazione in Dexter: Original Sin.
Lascia un commento