Panoramica della versione beta di Phiola 2.6

Panoramica della versione beta di Phiola 2.6

Scopri Phiola: lo strumento audio multipiattaforma definitivo

Phiola è una soluzione versatile per appassionati e professionisti dell’audio, che funziona come lettore, registratore, convertitore e server di streaming audio gratuito, open source e multipiattaforma. Compatibile con Windows, Linux e Android, offre un’ampia gamma di funzionalità, come la riproduzione di audio sia da file locali che da fonti online, la registrazione da microfoni o radio internet e la conversione tra numerosi formati audio popolari, tra cui MP3, WAV, FLAC e OGG. Grazie al suo design ultraveloce e leggero, Phiola riduce al minimo il consumo della CPU, prolungando efficacemente la durata della batteria di laptop e dispositivi mobili.

Altamente personalizzabile e portatile

Phiola eccelle nelle funzionalità di scripting e automazione, supportando una vasta gamma di interfacce, tra cui Command Line Interface (CLI), Text User Interface (TUI), Graphical User Interface (GUI) e integrazione con SDK. Si avvia in pochi millisecondi, il che lo rende ideale per operazioni rapide come “play-and-exit” o “record-and-exit”.Inoltre, Phiola è completamente portatile e viene fornito con tutti i codec necessari, consentendone il funzionamento senza problemi da unità flash o supporti di sola lettura.

Casi d’uso: autonomi o integrati

Che tu voglia utilizzare Phiola come strumento audio autonomo o integrarlo nelle tue applicazioni esistenti, non richiede installazione, offrendo la massima flessibilità. Di seguito sono riportate alcune delle straordinarie funzionalità che contraddistinguono Phiola:

Caratteristiche principali di Phiola

  • Ampio supporto di formati: riproduce un’ampia gamma di formati audio, da MP3 e AAC a FLAC e WAV, coprendo vari formati contenitore come MP4, MKV e AVI.
  • Registrazione di alta qualità: cattura l’audio in formati come M4A, OGG Vorbis e AAC-LC.
  • Conversione senza sforzo: transcodifica rapidamente tra formati per garantire compatibilità ed efficienza dello spazio.
  • Streaming live: trasmette l’audio in streaming su dispositivi in ​​rete o client web in tempo reale tramite HTTP.
  • Gestione dei tag: visualizza, cerca e modifica facilmente i metadati, incluso ReplayGain per più tipi di file.
  • Rilevamento dispositivo: elenca automaticamente tutti i dispositivi di riproduzione e registrazione audio disponibili.
  • Diverse opzioni di input: riproduci contenuti da file, cartelle, flussi online o playlist (supporta.m3u, .pls).
  • Esecuzione rapida: riproduzione istantanea con un tempo di avvio di circa 25 ms per TUI e 50 ms per GUI su Linux con PulseAudio.
  • Prestazioni ottimizzate: progettato per funzionare in modo efficiente con un utilizzo minimo di CPU, RAM e risorse del disco, perfetto per sistemi a basso consumo energetico.
  • Funzionalità portatile: include tutti i codec e può essere eseguito direttamente da USB o altre unità di sola lettura senza bisogno di installazione.

Interfacce multipiattaforma

  • Interfaccia a riga di comando (CLI): ideale per attività di scripting e automazione su Windows, Linux e Android.
  • Interfaccia utente testuale (TUI): consente il controllo in tempo reale tramite la riga di comando.
  • Interfaccia utente grafica (GUI): facilita l’uso interattivo su tutte le piattaforme supportate.

Novità di Phiola 2.6 Beta

  • Introduzione dell’opzione `-noise_gate “”` per una registrazione migliorata mediante la soppressione del rumore in base al livello del segnale.
  • Supporto per la ricerca all’interno di file.mp3 e.flac tramite HTTP, migliorando l’esperienza utente.

Scarica ed esplora Philaola

Per scoprire tutto ciò che Phiola offre, scarica l’ultima versione qui:

Per maggiori informazioni, visita la home page di Phiola o visualizza uno screenshot.

cinguettio Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *