
Questo contenuto non intende costituire una consulenza di investimento. L’autore non detiene alcuna azione nei titoli menzionati.
Palantir si aggiudica un importante contratto con la NASA per il software Foundry
Palantir Technologies ha raggiunto un traguardo significativo aggiudicandosi con successo un contratto fondamentale dalla NASA per la sua suite software Foundry, aggiudicato senza alcuna gara d’appalto. Questo raro risultato sottolinea la solidità di Palantir nell’ottenimento di contratti governativi.

Il contratto di Palantir con lo Shared Services Center della NASA riguarda la suite Foundry, progettata per supportare complesse attività di analisi e integrazione dei dati.È significativo che questo contratto sia stato definito come un contratto a fornitore unico, a indicare che la NASA non ha trovato nessun altro fornitore in grado di fornire lo stesso livello di servizio specializzato.
$PLTR NUOVO ACCORDO PALANTIR CON LA NASA 🚀 Anche se i gestori di fondi che hanno fatto saltare i loro conti nel 2021 proliferano idee sullo shorting di Palantir, ciò che è INDEBOLENTE è la capacità di questa azienda di ottenere accordi che altre società di software non possono. Si trattava di un contratto “Sole Source”…https://t.co/fFCMQsNgl6
— amit (@amitisinvesting) 21 agosto 2025
Il portafoglio in crescita di Palantir e i contratti governativi
Per contestualizzare, Palantir gestisce due piattaforme principali: Gotham, focalizzata sulle esigenze analitiche degli enti governativi, e Foundry, progettata per le aziende che desiderano semplificare la gestione dei dati. L’azienda ha inoltre potenziato la sua piattaforma di Intelligenza Artificiale (AIP), consentendo alle organizzazioni di integrare perfettamente diversi modelli di intelligenza artificiale nelle proprie operazioni attraverso applicazioni e agenti intuitivi.
Questo annuncio consolida ulteriormente la reputazione di Palantir come azienda all’avanguardia nell’acquisizione di contratti governativi. Di recente, l’azienda ha anche concluso un importante accordo da 10 miliardi di dollari con l’Esercito degli Stati Uniti, accorpando 75 contratti distinti in un unico contratto aziendale. Pur contando circa 800 clienti, Palantir continua a distinguersi nettamente da concorrenti come Databricks, che vanta circa 15.000 clienti, soprattutto nella generazione di fatturato.
Andamento del mercato e prospettive future
È importante notare che il titolo Palantir ha recentemente subito una flessione, con un calo di circa il 20% dovuto alla maggiore volatilità del mercato e a una notevole campagna di vendite allo scoperto da parte di Citron Research. Tuttavia, questa battuta d’arresto non ha smorzato l’entusiasmo degli investitori riguardo alla capacità di Palantir di aumentare i propri flussi di fatturato.
Infatti, il recente rapporto trimestrale sugli utili di Palantir, pubblicato all’inizio di agosto, ha evidenziato una crescita sostanziale, con ricavi che hanno raggiunto 1, 004 miliardi di dollari, superando i 939, 71 milioni di dollari previsti. Tra i dati impressionanti dell’azienda figurano 157 contratti di oltre 1 milione di dollari, 66 contratti di oltre 5 milioni di dollari e 42 contratti di oltre 10 milioni di dollari. Di conseguenza, il valore totale dei contratti (TCV) è balzato a un livello senza precedenti di 2, 27 miliardi di dollari, con un incremento del 140% su base annua.
In particolare, si prevede che la divisione commerciale di Palantir genererà oltre 1, 302 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2025, con un tasso di crescita atteso di almeno l’85% su base annua. L’amministratore delegato Alex Karp ha piani ambiziosi per decuplicare questo tasso di crescita entro i prossimi cinque anni, il che potrebbe tradursi in un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 58%, secondo le stime di UBS.
Le previsioni dell’azienda rimangono solide, con ricavi previsti tra 1, 083 e 1, 087 miliardi di dollari per il prossimo terzo trimestre, insieme a una proiezione di fatturato per l’intero anno aumentata tra 4, 142 e 4, 152 miliardi di dollari, con un flusso di cassa libero previsto tra 1, 8 e 2, 0 miliardi di dollari.
Abbiamo contattato la NASA per avere ulteriori informazioni su questo contratto e aggiorneremo questo articolo con tutte le risposte pertinenti che riceveremo.
Lascia un commento