
Immergersi in Linux può inizialmente sembrare scoraggiante, soprattutto per chi non ha familiarità con le interfacce a riga di comando. Tuttavia, non deve essere un’esperienza noiosa. Imparare Linux può essere anzi divertente! Di seguito sono riportati diversi giochi interattivi e divertenti che possono rendere il vostro viaggio nel mondo Linux sia istruttivo che divertente.
1. Cmdchallenge
Cmdchallenge è un gioco online progettato in modo intelligente che offre sfide Linux a riga singola da risolvere con istruzioni da riga di comando. Il bello di questo gioco è che non richiede alcuna configurazione; puoi affinare le tue competenze Linux direttamente dal tuo browser.

A differenza delle strategie di apprendimento convenzionali che si concentrano sulla memorizzazione meccanica, cmdchallenge ti immerge in scenari realistici che incoraggiano la risoluzione innovativa dei problemi. Le attività possono includere l’identificazione dei file modificati nelle ultime 24 ore, il conteggio del numero di righe in più file contemporaneamente o l’estrazione di dettagli specifici dai log. Sebbene ogni sfida definisca obiettivi chiari, il modo in cui raggiungerli è una tua scelta.
Questo gioco insegna molto più di semplici comandi isolati; rivela come diversi comandi interagiscono per affrontare problemi del mondo reale. Cmdchallenge offre anche due modalità aggiuntive: una si limita ai comandi shell predefiniti, mentre l’altra comprende compiti sia per principianti che per esperti, completi di soluzioni di esempio. In caso di difficoltà, è possibile consultare le diverse risposte fornite, migliorando la comprensione con diversi approcci a ogni sfida.
Una delle caratteristiche più vantaggiose è il meccanismo di feedback immediato, che permette di verificare immediatamente se la soluzione è corretta. Osservare come gli altri partecipanti affrontano lo stesso problema amplia la prospettiva e accelera il percorso di apprendimento.
2. Capolinea
Terminus è un coinvolgente gioco d’avventura basato su terminale che guida i giocatori attraverso un ambiente virtuale accattivante utilizzando comandi Linux. Sviluppato dal MIT Game Lab, invita i giocatori a interagire con gli oggetti e a superare le sfide utilizzando comandi come ls
, cd
, e cat
.

Durante il gioco, i giocatori esplorano diverse ambientazioni, utilizzando il ls
comando per visualizzare l’ambiente circostante e spostarsi in nuove aree tramite il cd
comando stesso. L’interazione con gli oggetti avviene tramite less
. Questa esperienza immersiva insegna efficacemente ai giocatori come navigare nel file system, leggere i file e gestire le directory attraverso l’esperienza pratica, rendendola particolarmente adatta ai principianti.
3. Bashcrawl
Bashcrawl è un’altra avventura testuale simile a Terminus, in cui i partecipanti usano i comandi Linux per progredire nella storia. In questo gioco, le directory assomigliano a stanze, i file rappresentano pergamene o creature e i comandi rappresentano le azioni.

L’avventura inizia in una cantina, dove potrete ls
esplorare l’ambiente circostante, cd
attraversare porte (directory) e cat
leggere pergamene (file) o affrontare mostri. Procedendo, imparerete comandi aggiuntivi e i relativi argomenti, come ad esempio “impiegare” export
o echo
“gestire” oggetti. Il gioco è accessibile scaricandolo dalla pagina GitLab o tramite un Jupyter Notebook, sebbene il download locale sia consigliato per un gameplay fluido.
4. Bandit (OverTheWire)
Bandit è un gioco di guerra testuale che introduce gradualmente il giocatore alle complesse attività Linux. Partendo dalle basi, come l’accesso a un server tramite SSH, si affrontano progressivamente sfide che includono la manipolazione di file, l’impostazione dei permessi e la creazione di script.

Il concetto è semplice: si inizia dal Livello 0 con le credenziali per l’accesso al server tramite SSH. Ogni livello richiede di scoprire la password per la fase successiva, abilmente nascosta nel server corrente. Inizialmente, si utilizzeranno comandi di base, ma man mano che si avanza nel gioco, si affronteranno enigmi sapientemente costruiti che introdurranno nuovi comandi e concetti.
Questo rende Bandit la scelta ideale per i principianti assoluti, poiché fornisce un approccio chiaro e sistematico per sviluppare le tue competenze partendo dalle basi, creando un ponte perfetto tra l’approccio alla riga di comando e la mentalità da hacking.
5. Avventure di Vim
Vim può essere un editor potente ma impegnativo da padroneggiare, a causa della sua natura incentrata sui comandi. Per fortuna, Vim Adventures trasforma l’esperienza di apprendimento in un viaggio piacevole.
I giocatori navigano come un cursore lampeggiante in un regno incentrato sul testo, muovendosi solo tramite i tasti di navigazione specifici di Vim ( h, j, k, l).Lungo il percorso, incontrerai personaggi che introdurranno nuovi comandi, sbloccheranno abilità come la manipolazione del testo e risolveranno enigmi che richiedono un editing analitico del testo.

Il gioco è giocabile gratuitamente nel browser, con licenze a pagamento che offrono sfide aggiuntive che stimolano la memoria muscolare e affinano le abilità. La progressione rispecchia la padronanza di Vim nel mondo reale, poiché i giocatori iniziano con movimenti di base e sbloccano gradualmente comandi avanzati, arrivando infine a svolgere complesse attività di editing man mano che procedono nei livelli più alti.
6. Giochi di guerra su Root Me
Root Me è una piattaforma di formazione sulla sicurezza informatica molto apprezzata che presenta varie sfide, tra cui War Games che vanno oltre i normali esercizi di cattura della bandiera per includere numerosi scenari correlati a Linux volti a migliorare le competenze pratiche.

Ti cimenterai in attività autentiche come l’escalation dei privilegi, le reverse shell e l’analisi forense dei file, tutte attività che richiedono una solida conoscenza di Linux. Pur non essendo rivolto ai principianti assoluti, Root Me rappresenta un entusiasmante seguito per coloro che hanno assimilato le basi, poiché mette alla prova le tue abilità in modo vivido e stimolante.
7. Quiz sul viaggio Linux
L’apprendimento attraverso l’applicazione pratica è prezioso, ma la conoscenza teorica è altrettanto importante.Linux Journey offre lezioni concise, integrate da quiz che valutano la comprensione. Sebbene non sia un gioco in senso tradizionale, mette sicuramente alla prova la comprensione.

Ogni lezione è semplice e intuitiva e si conclude con un quiz che in genere richiede di inserire il comando corretto per risolvere un problema specifico. Il programma spazia dalle operazioni fondamentali da riga di comando ad argomenti avanzati come networking, amministrazione di sistema e pratiche DevOps.
8. Clmystery
Clmystery racchiude un mistero investigativo, risolvibile esclusivamente tramite gli strumenti da riga di comando di Linux. I giocatori devono usare comandi come grep
per la ricerca di file, cut
per sort
l’organizzazione dei dati e head
per tail
l’esame dei registri per risolvere il caso.
Il gioco guida i giocatori su cosa cercare, consentendo loro di esprimere la propria creatività per creare i comandi giusti. Inoltre, include un pratico cheatsheet dei comandi Linux con comandi utili e relative spiegazioni. Le tecniche acquisite in Clmystery rispecchiano le competenze che gli amministratori di sistema utilizzano per la risoluzione dei problemi, l’analisi delle prestazioni e le indagini sulla sicurezza.
Per iniziare, scarica il repository GitHub o un file ZIP e segui le istruzioni per giocare. Sono inclusi anche dei suggerimenti per aiutarti nella tua avventura.
Considerazioni finali
Imparare Linux non deve essere un’esperienza arida e faticosa, scandita da manuali e apprendimento mnemonico. Come evidenziato, numerosi giochi e sfide interattive offrono un modo dinamico per acquisire conoscenze e competenze Linux. Il passo più importante è buttarsi: inizia a cimentarti in questi giochi e, ben presto, imparerai a usare la riga di comando con sicurezza e competenza.
Lascia un commento