Ordine di gioco ottimale per tutti i titoli principali di Final Fantasy

Ordine di gioco ottimale per tutti i titoli principali di Final Fantasy

Sebbene non esista una sequenza precisa per vivere i titoli di Final Fantasy, ogni capitolo principale è una storia a sé stante. Tuttavia, prendiamo in considerazione l’idea di stilare una lista per chi è completamente nuovo alla serie, magari anche un po’ titubante nei confronti dei JRPG, ma desideroso di provare Final Fantasy.

L’obiettivo è quello di invogliare i nuovi giocatori a scoprire il franchise in modo graduale, evitando di sopraffarli con titoli complessi come Final Fantasy XIII. Muovendoci da questa prospettiva, creeremo una selezione ponderata di titoli che possano conquistare i nuovi giocatori, mettendo in mostra al contempo la profondità e il fascino dell’universo di Final Fantasy.

Si prega di notare che questa guida esclude gli MMORPG, concentrandosi invece sulle esperienze per giocatore singolo e presentando anche l’acclamato remake di Final Fantasy VII insieme all’originale.

1 Final Fantasy XVI

Il tuo biglietto d’ingresso

Miglior ordine per giocare a tutti i giochi principali di Final Fantasy (15)

Per facilitare l’approccio dei nuovi giocatori alla serie, consiglio di iniziare con Final Fantasy XVI. Pur riconoscendo il valore dei tradizionali giochi di ruolo a turni, le statistiche mostrano che oggi i giochi d’azione attraggono un pubblico più ampio.Final Fantasy XVI eccelle in questo ambito, offrendo un’esperienza di gioco semplificata, priva di complesse operazioni di personalizzazione e gestione del gruppo, il che lo rende un punto di partenza ideale.

Il titolo cattura i giocatori con la sua narrazione avvincente e le ambientazioni visivamente spettacolari, in particolare durante le battaglie contro gli Eikon. Questi elementi rappresentano una meravigliosa introduzione alla mitologia che anima l’intera serie. Dopo Final Fantasy XVI, esploreremo titoli con elementi RPG più ricchi.

2 Final Fantasy XV

Un Final Fantasy per i fan e i principianti

Miglior ordine per giocare a tutti i giochi principali di Final Fantasy (14)

All’inizio di Final Fantasy XV, i giocatori vengono accolti dalla frase “Un Final Fantasy per fan e neofiti”.Questo riflette l’obiettivo di Square Enix di progettare ogni capitolo come un nuovo punto di partenza. Sebbene questo capitolo si orienti maggiormente verso un gameplay d’azione, riesce a trovare un equilibrio incorporando una significativa personalizzazione, la progressione del personaggio e persino la possibilità di controllare più membri del gruppo negli ultimi aggiornamenti.

Sebbene Final Fantasy XV sia uno dei miei titoli meno preferiti, il suo genuino cameratismo tra i membri del gruppo e la sua fanbase affezionata non possono essere ignorati. I giocatori si ritroveranno anche abituati ai classici elementi della serie, insieme alle battute spensierate tra i personaggi.

Tuttavia, preparatevi: navigare nella narrazione estesa potrebbe richiedere la visione di un anime, di un film e l’accesso a vari contenuti aggiuntivi per comprendere appieno la trama.È una rete meravigliosamente intricata da districare.

3 Final Fantasy VII Remake

Il meglio di entrambi i mondi

Miglior ordine per giocare a tutti i giochi principali di Final Fantasy (8)

Il sistema di combattimento di Final Fantasy VII Remake si distingue come una delle migliori esperienze di gioco di ruolo d’azione disponibili oggi. A differenza del tradizionale “button-mashing”, giocare con abilità richiede una pianificazione strategica che tenga conto della Materia, delle debolezze dei nemici e dei ruoli dei personaggi sul campo di battaglia.

Grazie al suo coinvolgente sistema Active Time Battle (ATB) adattato al gameplay in tempo reale, il gioco offre una transizione fluida per i giocatori non interessati a un formato puramente a turni, pur consentendo momenti di decisione tattica. Essendo una rivisitazione moderna di una storia classica, è un punto di partenza perfetto per i nuovi arrivati ​​desiderosi di incontrare uno dei cast più iconici nella storia dei JRPG. Se il divertimento dovesse affiorare, i giocatori potranno passare senza problemi a Final Fantasy VII Rebirth, un titolo considerato da molti un’esperienza videoludica monumentale.

4 Final Fantasy X

Inizio della battaglia a turni

Miglior ordine per giocare a tutti i giochi principali di Final Fantasy (11)

Molti fan considerano Final Fantasy X un punto di partenza piacevole, nonostante il suo peculiare sistema di combattimento a turni e gli incontri casuali che potrebbero scoraggiare alcuni giocatori. Dopo le precedenti esperienze orientate all’azione, è tempo di approfondire le radici del gameplay, che molti dibattono e che sono andate perdute nei titoli successivi.

Grazie al sistema di combattimento a turni condizionale (CTB), i giocatori possono vedere chiaramente l’ordine dei turni, promuovendo un approccio più tattico alle battaglie. Questo gioco mette in mostra le meccaniche in modo efficace, incoraggiando un approccio ponderato alle abilità di ogni personaggio. Inoltre, anche chi non apprezza il combattimento a turni non può ignorare la narrazione profondamente umana che permea l’intero gioco, rendendolo un’avventura avvincente e degna di essere intrapresa.

5 Final Fantasy XII

Gameplay a turni in tempo reale

Ho pensato brevemente di mettere Final Fantasy XII prima di Final Fantasy X, ma quest’ultimo offre un’atmosfera più classica. In questo dodicesimo capitolo, i giocatori si cimentano con un sistema di combattimento ATB, pur avendo la possibilità di vivere l’azione in modalità in tempo reale.

Esplorare la vasta distesa del gioco permette scontri diretti, e l’inserimento di comandi porta all’esecuzione immediata delle azioni.Final Fantasy XII introduce il sistema Gambit, che garantisce ai giocatori il controllo sul comportamento dei personaggi in battaglia, passando a un gioco quasi automatico a seconda delle impostazioni. Per i nuovi arrivati, il tradizionale approccio a turni di Final Fantasy X potrebbe risultare più invitante.

Aspettatevi di giocare all’edizione Zodiac Age, che arricchisce l’esperienza con un sistema di ruoli unico, consentendo build personalizzabili. Se l’intrigo politico all’interno di una narrazione vi attrae, Final Fantasy XII non vi deluderà, offrendo personaggi con cui potrete identificarvi e trame intricate, nonostante la personalità un po’ deludente di Vaan.

6 Final Fantasy VII

La svolta del franchising

Mentre passiamo a titoli che richiedono una diversa interpretazione, Final Fantasy VII è fondamentale. Un tempo venerato per la sua grafica rivoluzionaria, oggi può sembrare datato rispetto agli standard attuali, eppure questo titolo ha catapultato la serie alla fama internazionale con la sua trama ricca e complessa e le sue innovative meccaniche di combattimento.

Il gioco utilizza il sistema ATB, che richiede un gioco strategico da parte di personaggi dotati di armi e Limit Break unici, per non parlare della vasta gamma di personalizzazione offerta da Materia. Avvicinarsi a Final Fantasy VII con una mentalità aperta può portare a una delle esperienze di gioco più avvincenti. Per un approccio più semplice, si consiglia la versione rimasterizzata, che offre diversi miglioramenti per facilitare il gameplay.

7 Final Fantasy IX

Ritorno alla fantasia

Proseguendo nell’iconica era dei JRPG per PS1, Final Fantasy IX intendeva reintrodurre gli elementi fantasy, introducendo un mondo più luminoso e un eroe ottimista. Qui, ogni personaggio vanta abilità uniche, contribuendo a una dinamica di squadra variegata.

Il gioco conserva il sistema ATB, ma esplora più a fondo le identità e le difficoltà dei personaggi. Sebbene l’inizio sia più leggero, la trama si addentra in temi seri e conflitti personali. I fan potrebbero dibattere sulla forza del boss finale, ma il viaggio di Gidan e dei suoi compagni offre un’esperienza memorabile.

8 Final Fantasy VI

Magnum Ops

Invece di limitarmi a concludere il viaggio su PS1, ho scelto di consigliare Final Fantasy VI, spesso celebrato come l’apice del franchise. Questo capitolo ha amplificato elementi dei titoli precedenti, offrendo una narrazione profonda e personaggi dinamici, il tutto accompagnato da quello che forse è il miglior cattivo del genere.

Chi è alle prime armi con la pixel art potrebbe aver bisogno di qualche ritocco, ma la versione Pixel Remaster offre un tocco moderno. Qualunque sia il vostro gusto grafico, immergersi nella magistrale narrazione di Final Fantasy VI si rivela appagante per qualsiasi giocatore.

9 Final Fantasy IV

Definire la narrazione

Ormai conoscete i titoli più acclamati, ed è tempo di esplorare sia i capitoli precedenti che quelli meno noti.Final Fantasy IV è degno di nota perché illustra la svolta della serie verso una narrazione incentrata sui personaggi.

Attraverso la lente dell’arco narrativo della redenzione di Cecil, i giocatori si confrontano con i conflitti che hanno plasmato l’identità del franchise. Questo titolo ha introdotto l’amato sistema ATB, alterando per sempre la struttura del gioco a turni. Con una progressione fissa del personaggio, le decisioni strategiche in battaglia sono fondamentali.

10 Final Fantasy V

Promozione del lavoro

Se la personalizzazione era scarsa in Final Fantasy IV, Final Fantasy V compensa ampiamente con il suo raffinato sistema di classi. Questo capitolo permette ai giocatori di padroneggiare nuove classi e combinare abilità, favorendo uno sviluppo del personaggio davvero unico.

Progredendo in Final Fantasy V si sbloccano nuovi ed entusiasmanti mestieri, che permettono di combinare le abilità in modo creativo. Sebbene la sua forza narrativa non sia paragonabile a quella dei suoi predecessori, l’interazione con il cast offre comunque momenti significativi, nonostante le eccentricità del cattivo rendano l’avventura più leggera.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *