
Nintendo si è guadagnata una certa reputazione per la sua gestione della serie Zelda, soprattutto dopo le sfide narrative introdotte intorno al 2011. Se un tempo era semplice consigliare di giocare i giochi nella loro sequenza di uscita, una cronologia complessa ora complica notevolmente le cose.
Questa linea temporale di Zelda può facilmente intrecciarsi, diramandosi in tre realtà distinte prima di fondersi inspiegabilmente in una sola. In questa guida, il mio obiettivo è chiarire come ogni capitolo si colleghi al suo predecessore e fornire consigli su come accedere a questi classici oggi, considerando che alcuni non hanno ancora visto una vera e propria riedizione.
La sequenza da me proposta è studiata per evidenziare il modo in cui Nintendo cerca di unificare la cronologia nonostante la sua complessità, consentendo ai giocatori di godere di una ricca varietà di esperienze di gioco con ogni nuovo capitolo.
1 Spada verso il cielo
Eventi in movimento

All’inizio della linea temporale di Zelda, troviamo Skyward Sword, che racconta la rinascita di Hylia e introduce l’acquisizione iniziale della Triforza da parte di Link, insieme alla maledizione di Demise che li lega in un ciclo perpetuo. Questo capitolo presenta una delle colonne sonore più memorabili della serie e possiede una profondità emotiva che risuona profondamente nei giocatori.
Sebbene molti ne critichino la dipendenza dai controlli di movimento, considero Skyward Sword HD per Switch la scelta definitiva per godersi questo capitolo. Questa versione migliora la grafica e l’accessibilità, rendendola la scelta ideale sia per i nuovi giocatori che per chi torna a giocare.
2 Il berretto Minish
Bocconcini

Dopo Skyward Sword, arriviamo a The Minish Cap, dove i Minish aiutano a sigillare il male. Questo affascinante titolo 2D potrebbe non aver ricevuto lo stesso riconoscimento di Link to the Past, ma si distingue per i suoi meriti. Purtroppo, giocare ai titoli per Game Boy Advance oggi può essere impegnativo.
Il modo più semplice per accedere a questo gioco è tramite il pacchetto di espansione Nintendo Switch Online, che costa circa 50 dollari all’anno e include l’app GBA Classics con The Minish Cap. Tuttavia, l’esperienza di emulazione su Switch può risultare lenta, quindi consiglio di emulare il gioco o di giocare sull’hardware originale, se possibile.
3 Quattro Spade
Follia multigiocatore

Dopo l’incontro con Link in The Minish Cap, il cattivo Vaati riemerge, scatenando nuovamente il caos a Hyrule. In Four Swords, Link utilizza la Four Sword, introducendo un’esperienza di gioco cooperativa in cui fino a quattro giocatori possono cimentarsi nella risoluzione di enigmi insieme, a condizione che riescano a formare il gruppo necessario.
Giocare a questo gioco sull’hardware originale può essere impegnativo, poiché richiede quattro Game Boy Advance e relativi cavi di collegamento. Consiglio di utilizzare il servizio Nintendo Switch Online o, per un’opzione più flessibile, di considerare il gioco in rete tramite emulatori GBA compatibili e Parsec per un’esperienza di gioco condivisa.
4 Ocarina del tempo
La scissione

Spesso citato come pietra miliare della serie Zelda, Ocarina of Time segue i tumultuosi conflitti civili di Hyrule e gioca un ruolo fondamentale nel plasmare la linea temporale, suddividendola in tre rami in base alle scelte del giocatore. Questo classico è ampiamente celebrato e rimane un capitolo fondamentale della storia dei videogiochi.
Sebbene il gioco sia giocabile su Switch, consiglio vivamente la versione per 3DS, che migliora l’esperienza senza sacrificare l’essenza dell’originale. Per chi preferisce l’esperienza di gioco classica, emulatori o decompilazioni create dai fan rappresentano ottime alternative.
5 La maschera di Majora
Insetti striscianti

Dopo essere tornato nel passato, Link intraprende una ricerca di Navi, ma inavvertitamente si ritrova in un universo parallelo caratterizzato da una trama cupa: Majora’s Mask. Questo gioco esplora temi più oscuri attraverso una narrazione profondamente coinvolgente e personaggi complessi che lasciano un segno indelebile.
La scelta tra l’originale e il suo remake per 3DS suscita dibattiti tra i fan. Sebbene il remake offra un’esperienza più accessibile con alcuni miglioramenti alla qualità della vita, consiglierei di giocare alla versione originale, in particolare alla decompilazione per PC realizzata dai fan, per una rappresentazione più fedele della sua visione.
6 La principessa del crepuscolo
Verso le profondità

Riprendendo la storia di Ocarina of Time, Twilight Princess racconta le conseguenze della tentata esecuzione di Ganondorf, che portò al suo esilio nel Regno del Crepuscolo e al continuo caos a Hyrule. Questo titolo è rinomato per la sua ampia avventura ed è spesso considerato un punto culminante nell’evoluzione dei giochi Zelda in 3D.
Al momento, le opzioni per giocare a Twilight Princess, disponibile sia su GameCube che su Wii, sono limitate. Il remake per Wii U offre alcuni piccoli miglioramenti, ma non migliora significativamente l’esperienza, quindi l’emulazione della versione per GameCube è una soluzione vantaggiosa, soprattutto per il suo schema di controllo tradizionale.
7 avventure delle quattro spade
Rete di fili

Dopo la scomparsa di Ganondorf, la sua reincarnazione porta a un altro tentativo di caos a Hyrule, innescando la rinascita di Vaati.Four Swords Adventures, a differenza del suo predecessore, offre un’esperienza cooperativa incentrata sulla risoluzione di enigmi all’interno di dungeon e, sebbene sia divertente, si distingue per essere un titolo unico piuttosto che un semplice porting.
Purtroppo, questo gioco non è disponibile sul servizio Nintendo Switch Online e richiede diversi Game Boy Advance e relativi cavi per giocare alla versione originale. Data la sua rarità, l’emulazione diventa l’opzione più consigliata per accedere a questo titolo, consentendo ai giocatori di connettersi tramite emulatori che supportano il gioco in rete.
8 Wind Waker
Per quanto lontano posso arrivare

Il passaggio alla linea temporale adulta di Ocarina of Time ci porta a Wind Waker, dove Link affronta un mondo inondato per porre fine al dominio di Ganondorf. Sebbene trascurato al momento della sua uscita, questo gioco ha da allora riscosso un enorme successo per la sua bellezza artistica e il suo gameplay innovativo.
Il remake per Wii U HD ha la sua dose di controversie a causa delle modifiche grafiche, ma migliora anche l’esperienza di gioco, soprattutto nel finale. Per chi preferisce l’esperienza classica, emulare l’originale rimane un’opzione valida e, fortunatamente, sarà presto disponibile nel Pass Espansioni di Nintendo Switch Online.
9 Clessidra fantasma
Situazione spettrale

Seguendo gli eventi di Wind Waker, Phantom Hourglass vede Link e Tetra intraprendere una missione attraverso i mari, alla scoperta di una nave fantasma che li porterà ad affrontare sfide inaspettate. Questo titolo, che fonde il tradizionale gameplay 2D con le innovative funzionalità del DS, ha un fascino bizzarro che molti apprezzano.
Tuttavia, è rimasto pressoché inaccessibile dalla sua ultima riedizione sull’eShop di Wii U, che non esiste più. Pertanto, è consigliabile giocarlo sull’hardware originale di DS/3DS, poiché procurarsene una copia online è relativamente poco costoso.
10 tracce spirituali
Professionista qualificato

Le avventure di Link e Tetra proseguono in Spirit Tracks, dove scoprono Nuova Hyrule, un continente ricco di binari ferroviari e rimasto pressoché intatto dalla grande alluvione. Nonostante la premessa intrigante, le meccaniche di gioco, in particolare per quanto riguarda la navigazione in treno, lasciano molto a desiderare.
Similmente a Phantom Hourglass, anche questo titolo è stato pubblicato in edizione digitale limitata, quindi l’hardware originale rimane l’opzione migliore per giocare. Spesso è possibile trovare il gioco a un prezzo accessibile online, ma che si scelga di emularlo o di guardarne una partita online, alcuni potrebbero trovare il gameplay meno coinvolgente.
Per maggiori informazioni su come navigare nella cronologia di Zelda e giocare a questi titoli classici, consulta questa guida completa.
Lascia un commento