
Il contenuto seguente non costituisce un consiglio di investimento. L’autore non detiene azioni in nessuno dei titoli menzionati.
Il nuovo ruolo di Elon Musk e le speculazioni
Elon Musk ha assunto un nuovo ruolo come capo del Department of Government Efficiency (DOGE), trasferendosi nell’ufficio West Wing della Casa Bianca. Quasi immediatamente, sono emerse speculazioni sulla sua relazione con il presidente Trump, sollevando interrogativi sul loro precedente solido cameratismo.
Annuncio del progetto Stargate
In uno sviluppo significativo, il presidente Trump ha ufficialmente svelato il progetto Stargate, che è destinato ad attrarre un investimento sbalorditivo di almeno 500 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni. Questa iniziativa mira a rafforzare l’infrastruttura di intelligenza artificiale degli Stati Uniti, una mossa che ha implicazioni di vasta portata.
Il malcontento di Musk per il ruolo di OpenAI
A complicare ulteriormente le cose c’è l’annuncio che OpenAI avrà un ruolo cruciale nell’iniziativa Stargate, insieme ai giganti della tecnologia Oracle e SoftBank. Questo aspetto particolare sembra aver dispiaciuto a Musk, che ha pubblicamente contestato il recente post X di OpenAI che dichiarava un dispiegamento immediato di almeno 100 miliardi di dollari di capitale, osservando, “loro [i partecipanti a Stargate] in realtà non hanno i soldi”.
Tensioni tra Musk e OpenAI
Il rapporto tra Musk e OpenAI è controverso da un po’ di tempo, in quanto non solo competono nel regno dei grandi modelli linguistici (LLM), ma Musk ha anche intrapreso un’azione legale contro OpenAI per la transizione a un modello a scopo di lucro. Questa continua rivalità aggiunge un ulteriore livello di complessità alla situazione.
Oppenheimer mantiene $TSLA al livello di mercato senza un obiettivo di prezzo, osservando che “continuano a vedere un rischio significativo per la relazione Trump/Musk, che potrebbe mettere a repentaglio i benefici che TSLA ne trae”.
L’analista ha commentato: “Prevediamo che Tesla continuerà a concentrare le risorse e il suo… pic.twitter.com/3gLydSOGzO
— Wall St Engine (@wallstengine) 23 gennaio 2025
Le intuizioni di Oppenheimer su Tesla
Alla luce di questi sviluppi, Oppenheimer ha pubblicato un’analisi approfondita che discute i potenziali rischi per Tesla. Esprimono preoccupazione che le manovre politiche di Musk potrebbero mettere a repentaglio i vantaggi dell’azienda derivanti dalla sua associazione con Trump. Il rapporto afferma:
“Prevediamo che il CEO Elon Musk sottolineerà il suo impatto sul panorama politico statunitense, ma continuiamo a vedere un rischio significativo per la relazione Trump/Musk, che potrebbe mettere a repentaglio i benefici che TSLA ne trarrà”.
Secondo Oppenheimer, Tesla probabilmente sposterà la sua attenzione verso il potenziamento della sua tecnologia di intelligenza artificiale fisica, moderando al contempo le aspettative di crescita delle vendite di veicoli nel 2025. Si ritiene che questa modifica sia in preparazione del lancio previsto del Modello 2 e delle funzionalità dei veicoli autonomi.
Miglioramenti e aspettative attese
L’analisi indica inoltre:
“Prevediamo un miglioramento nel tempo medio tra guasti (MTBF) e nei chilometri totali percorsi, ma cercheremo dettagli sulla verifica di base del sistema e sulla capacità di TSLA di semplificare/personalizzare i modelli di base per l’autonomia come migliori indicatori di progresso”.
Il futuro della relazione tra Musk e Trump
Con tutti questi elementi in gioco, non si può fare a meno di chiedersi: la cordiale relazione tra Elon Musk e il Presidente Trump resisterà alle crescenti tensioni che sembrano inevitabili? Accogliamo con favore i vostri pensieri su questa situazione in evoluzione nella sezione commenti qui sotto.
Lascia un commento