OpenAI stabilisce una nuova struttura aziendale per obiettivi AGI sostenibili

OpenAI stabilisce una nuova struttura aziendale per obiettivi AGI sostenibili

La transizione di OpenAI verso una società di pubblica utilità

OpenAI si è evoluta dal suo modello iniziale a scopo di lucro in una società di pubblica utilità, ora nota come OpenAI Group PBC. Questo cambiamento strategico mira ad allinearsi a una missione più ampia, incentrata sul garantire che i benefici dell’intelligenza artificiale generale (AGI) siano realizzati da tutta l’umanità.

Struttura rivista di OpenAI

L’organizzazione ora comprende un’entità no-profit, OpenAI Foundation, che detiene una quota azionaria considerevole in OpenAI Group. Attualmente valutata circa 130 miliardi di dollari, la fondazione detiene circa il 26% del capitale dell’entità a scopo di lucro. In particolare, è stata stabilita una clausola interessante: se il prezzo delle azioni di OpenAI Group dovesse aumentare di oltre dieci volte nell’arco di 15 anni, OpenAI Foundation otterrebbe ulteriore capitale, descritto come “significativo”, sebbene i dettagli non siano stati divulgati.

Missione condivisa e aree di interesse

Gli obiettivi fondamentali di OpenAI Foundation e OpenAI Group convergono nella missione di offrire a tutti i vantaggi dell’intelligenza artificiale globale.OpenAI Group intende promuovere questa missione attraverso l’innovazione e la ricerca, mentre OpenAI Foundation si concentrerà sulla filantropia e sul progresso sociale.

Impegno di finanziamento iniziale

Per dare il via alle sue iniziative, la OpenAI Foundation ha promesso un notevole impegno di 25 miliardi di dollari in vari settori di impatto:

  • La Fondazione si propone di accelerare le innovazioni in campo sanitario creando set di dati sanitari open source e finanziando la ricerca scientifica.
  • Gli investimenti saranno indirizzati allo sviluppo di soluzioni tecniche pratiche per la resilienza dell’IA, garantendo che la tecnologia massimizzi i suoi benefici riducendo al minimo i rischi associati.

Struttura di governance: leadership unificata

Al fine di mantenere una governance coesa tra le due organizzazioni, il consiglio di amministrazione della OpenAI Foundation comprenderà anche membri del consiglio di amministrazione dell’OpenAI Group. Questa integrazione di leadership è progettata per semplificare il processo decisionale e allineare gli obiettivi strategici. L’attuale consiglio di amministrazione è composto da:

  • Bret Taylor (Presidente)
  • Adamo D’Angelo
  • Dott.ssa Sue Desmond-Hellmann
  • Dott. Zico Kolter
  • Generale in pensione dell’esercito americano Paul M. Nakasone
  • Adebayo Ogunlesi
  • Nicole Seligman
  • Larry Summers
  • Sam Altman

Inoltre, la OpenAI Foundation ha il potere di nominare e sostituire i membri del consiglio di amministrazione a sua discrezione, garantendo flessibilità e reattività nella governance.

Distribuzione del capitale e ruolo di Microsoft

Con l’implementazione di questa nuova struttura aziendale, Microsoft detiene circa il 27% del capitale di OpenAI Group, una quota il cui valore stimato si aggira ora intorno ai 135 miliardi di dollari. Il restante 47% del capitale è distribuito tra dipendenti ed ex dipendenti di OpenAI, nonché tra gli investitori.

In sintesi, la recente ristrutturazione di OpenAI rappresenta un potenziamento strategico della sua missione dedicata ai benefici sociali attraverso l’AGI, dimostrando un impegno verso una governance responsabile, finanziamenti efficaci e una leadership collaborativa.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *