Open Beta di Battlefield 6 da record: oltre 420 milioni di partite giocate e oltre 92 milioni di ore di gioco

Open Beta di Battlefield 6 da record: oltre 420 milioni di partite giocate e oltre 92 milioni di ore di gioco

Punti salienti della Open Beta di Battlefield 6

Conclusa l’Open Beta di Battlefield 6, EA e Battlefield Studios hanno analizzato gli impressionanti risultati. La beta ha stabilito un record all’interno della serie, accumulando ben 420.127.450 partite e un totale di 92.351.578 ore di gioco. Questo livello di coinvolgimento dimostra l’entusiasmo della community per l’attesissimo titolo.

Coinvolgimento dei giocatori senza precedenti

Secondo il rapporto ufficiale di EA, questa beta includeva più contenuti di qualsiasi iterazione precedente, con molteplici modalità di gioco su quattro mappe distinte. Analizzando le schieramenti delle classi, il 32% dei giocatori ha optato per la classe Assalto, mentre il 26% ha scelto il Supporto, il 23% ha schierato gli Ingegneri e solo il 19% ha scelto la classe Ricognitore. In particolare, i giocatori di Supporto hanno ottenuto 7.453.121 uccisioni con defibrillatori durante l’evento.

Statistiche della versione beta di Battlefield: 420 milioni di partite, 92 milioni di ore di gioco, 4, 9 miliardi di uccisioni, 31 milioni di rianimazioni, 9, 6 milioni di elicotteri abbattuti.
Statistiche della Open Beta di Battlefield 6. Crediti immagine: EA

Miglioramenti basati sul feedback

Oltre a monitorare le statistiche, EA sta esaminando attentamente il comportamento dei giocatori e raccogliendo feedback per implementare le modifiche necessarie prima del lancio ufficiale del gioco, previsto per il 10 ottobre 2025. Questo processo iterativo mira ad arricchire l’esperienza di gioco complessiva.

Regolazioni della mappa

I team di Battlefield Studios hanno osservato giocatori che sfruttavano le manovre di accerchiamento uscendo dai limiti e rientrando nella linea di battaglia, ottenendo vantaggi inaspettati. In risposta a ciò, sono in programma modifiche per garantire un ambiente di gioco più strutturato, rafforzando i confini previsti delle mappe.

Per i giocatori che hanno ritenuto le mappe troppo compatte, EA ha rassicurato che al lancio saranno incluse un mix di mappe più ampie e frenetiche. Inoltre, nuove mappe multigiocatore sono in fase di test per i partecipanti al programma Battlefield Labs, migliorando ulteriormente l’esperienza di gioco.

Bilanciamento delle armi

Sebbene non tutte le armi disponibili al lancio fossero presenti nella beta, EA si impegna a perfezionare le dinamiche di gioco apportando modifiche mirate. Tra queste, miglioramenti al controllo del rinculo e alle caratteristiche delle armi. Inoltre, il famigerato fucile a pompa M87A1 richiederà più colpi per ottenere un’uccisione, inducendo un cambiamento nella strategia dei giocatori.

Miglioramenti alla meccanica del movimento

Anche la mobilità dei giocatori subirà cambiamenti significativi. EA prevede di ridurre la velocità orizzontale e di implementare penalità più severe per i salti consecutivi. Ciò ridurrà la precisione durante salti e scivolate, promuovendo così un coinvolgimento più strategico durante gli scontri a fuoco.

Prossimi passi e approfondimenti sulla versione beta aperta

Con il passare del tempo, EA si concentrerà sul numero di giocatori in varie modalità, in particolare nella modalità Rush, e lavorerà per ottimizzare le opzioni delle playlist. L’azienda sottolinea che raggiungere il giusto equilibrio è una sfida continua.

I primi giocatori a vedere i miglioramenti saranno quelli iscritti al programma Battlefield Labs, che potranno sperimentare “aggiustamenti in-game” nei prossimi eventi. Per la community più ampia, l’attesa continua fino al 10 ottobre 2025, quando Battlefield 6 verrà lanciato su PC, PS5 e Xbox Series X/S.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *