
Nota: spoiler in arrivo per One-Punch Man Chapters #196 (JP)
Il 22 gennaio 2025, l’annuncio che One-Punch Man avrebbe subito un altro ridisegno, riavviando l’arco narrativo dei Ninja, ha scatenato la frustrazione tra i fan speranzosi di una progressione narrativa. Tuttavia, l’uscita del capitolo #196 ha dimostrato che questa direzione creativa potrebbe in ultima analisi migliorare la storia, tornando alle radici della serie e offrendo nuove prospettive.
Sebbene sia chiaro che Murata sia impegnato a raggiungere la perfezione, la decisione di ridisegnare i capitoli esistenti ha prodotto una narrazione che molti lettori hanno trovato confusa. Questa segna la terza iterazione dell’arco Ninja Village nel manga, uno sviluppo che ha tenuto i fan in un loop narrativo per oltre due anni. I critici hanno espresso preoccupazioni sulla divergenza dal webcomic originale di ONE, ma il capitolo n.196 conferma che la motivazione alla base della riprogettazione era quella di riallineare il manga alla trama originale, con grande gioia dei fan devoti.
La storia passata di Flashy Flash segna il ritorno al webcomic
Miglioramenti nell’arco del Villaggio Ninja

Il capitolo #196 rappresenta un miglioramento significativo, fornendo per la prima volta la retroscena completa di Flashy Flash e Speed-o’-Sound Sonic. A differenza dei precedenti adattamenti che sorvolavano su dettagli cruciali, questa resa rispecchia da vicino il capitolo #115 del webcomic, addentrandosi più a fondo nelle vite tumultuose di Flash e Sonic nel Ninja Village. La revisione di elementi della trama precedenti, come l’esclusione dell’esperimento di dimostrazione e l’attacco di Empty Void all’Hero Association, si allinea più da vicino alla narrazione originale.
Questa revisione non solo presenta un’arte e un design dei personaggi raffinati, ma impiega anche tecniche di narrazione visiva migliorate, rendendo più facile per i lettori orientarsi nella trama. Nuove scene comiche ripristinano il tono spensierato caratteristico della serie, precedentemente oscurato da momenti più intensi che coinvolgono l’influenza diretta di Dio. Ad esempio, momenti deliziosi includono Blast e Stich che visitano l’appartamento angusto di Saitama o Genos che altera inavvertitamente lo spazio abitativo, entrambi a dimostrazione dell’umorismo della serie.
Inoltre, il capitolo riprende il fascino del webcomic originale illustrando l’indifferenza di Saitama nei confronti della tragica storia passata di Flash, mentre sposta in modo divertente la sua attenzione sulla preparazione dei pasti. Questa edizione rivista del capitolo #196 si distingue come la rappresentazione più efficace dell’arco dei Ninja fino ad oggi, parallelamente alla narrazione semplice del webcomic, introducendo solo piccole modifiche, come l’inclusione di Blast, Stich e Manako.
Maggiore profondità emotiva per Flashy Flash e Sonic
La storia passata di Flashy Flash illumina gli eventi precedenti





Nelle versioni precedenti, la storia di Flashy Flash si estendeva solo per tre pagine, offrendo una visione limitata del suo allenamento e della sua relazione con Sonic, mancando quindi di una profondità emotiva significativa. La precedente iterazione del capitolo #196 rivelava solo un breve flashback con la guida di Sonic e un frammento di dialogo dal loro imminente scontro nel capitolo #197 riguardante i sogni di Sonic di riformare il villaggio.
Questa ultima revisione, tuttavia, aderisce fedelmente alla narrazione del webcomic, esplorando la psiche di Flash e mostrando i suoi legami con Sonic. Il nuovo capitolo illustra come le loro conversazioni abbiano aiutato Flash a riaccendere le emozioni perdute. Rivela che Flash ha nascosto la sua vera forza mentre sopportava i rigori dell’addestramento di classe 5, chiarendo che era responsabile della distruzione del villaggio, non Blast, così come la sua decisione di risparmiare Sonic attraverso il cibo avvelenato.
Questo sviluppo dimostra che, sebbene Flash si prendesse cura di Sonic, alla fine non si fidava di nessuno se non di se stesso, progettando di eseguire la sua strategia da solo. Fa anche luce su precedenti osservazioni di Gale Wind e Hellfire Flame, che hanno etichettato Flash come uno “studente miserabile e fallito” nel capitolo 194. Inoltre, l’ammissione di Flash sullo sviluppo di una resistenza al veleno da parte di Sonic solleva intriganti possibilità su come abbia resistito agli effetti della cellula mostruosa e accenna alle aspirazioni perdute di Flash, suggerendo che potrebbe aver trovato uno scopo nello sfidare Saitama.
Perfezionamento dell’adattamento per una maggiore chiarezza
La visione di Murata per una narrazione più chiara

In questa iterazione, Blast omette le discussioni precedenti riguardanti le abilità e le intenzioni di Empty Void, aprendo la strada a potenziali riesami in futuri ridisegni. Apre la porta a nuove interpretazioni sull’origine del potere di Empty Void, alterando potenzialmente le precedenti narrazioni che si basavano sul suo assorbimento di raggi cosmici da Garou.
L’impegno di Yusuke Murata per queste revisioni, inizialmente espresso nel 2013, riflette l’intento di fornire una visione e un’interpretazione coerenti della trama. Ritornando alla trama originale del webcomic, il manga si riallinea alla visione di ONE, una decisione onorata dal fandom. Questa metodologia retrospettiva è un approccio encomiabile non frequentemente intrapreso nella sfera dei manga. Nonostante la controversia che circonda le ridisegnazioni, One-Punch Man continua ad affascinare il suo pubblico, lasciandolo ansioso di vedere cosa si svolgerà dopo in questa saga epica.
Lascia un commento