One Piece: Eiichiro Oda svela la vera identità del dio del sole Nika

One Piece: Eiichiro Oda svela la vera identità del dio del sole Nika

Svelato il dio del sole Nika in One Piece

Nell’emozionante mondo di One Piece , l’arco narrativo di Elbaf ha catturato i fan gettando luce sull’enigmatico personaggio noto come Nika, anche noto come il Dio del Sole originale. Mentre questo arco narrativo si svolge, il creatore Eiichiro Oda ha introdotto un’intrigante tradizione su cui i fan hanno speculato per decenni.

Riepilogo dei punti chiave

  • Nika, il dio del sole, è originario della terra di Elbaf.
  • La sua presenza simboleggia la liberazione o la distruzione.
  • Oda ha rivelato al pubblico il design originale del dio del sole Nika.

Collegamenti rapidi

Questo articolo contiene spoiler sull’arco narrativo di Elbaf di One Piece.

L’origine del dio del sole Nika da Elbaf

One Piece Dio del sole Nika

Il Dio del Sole Nika è diventato una figura venerata nell’universo di One Piece, conosciuto principalmente attraverso il personaggio Who’s Who. Nika è celebrato tra gli schiavi nella Terra Santa di Marijoa, dove pregano per il suo arrivo finale per liberarli dalle loro sofferenze. Nika incarna lo spirito di liberazione con una risata di cuore, un potere radicato nella gomma e un’immaginazione sconfinata. Le sue abilità e il suo comportamento gioioso lo hanno reso un faro di speranza, che ora è incarnato in Luffy attraverso il Hito Hito no Mi, Model: Nika.

Con l’avanzare dell’Arco di Elbaf, emergono intuizioni più profonde sull’eredità di Nika. Viene rivelato che Luffy non è il primo a sfruttare il potere di Nika; due precedenti individui portavano questo nome, incluso il famigerato Joy Boy del Void Century. Joy Boy era noto per il suo legame con l’Antico Regno e come il primo pirata ad avventurarsi nei mari, rappresentando una minaccia significativa per l’alleanza di regni che cercava di sopprimere l’Antico Regno.

È interessante notare che l’originale Dio del Sole Nika è antecedente a Joy Boy, con radici che risalgono a Elbaf, come confermato da Vegapunk. Ciò stabilisce Nika come un gigante, parte integrante della tradizione e della storia del mondo di One Piece.

Il vero design del dio sole Nika

Oda svela il vero aspetto del dio del sole Nika

Nessuno

Uno dei momenti più discussi nell’arco narrativo di Elbaf si verifica nel capitolo 1136, dove Oda rivela finalmente il design tanto atteso del Dio del Sole Nika. La raffigurazione mostra Nika adornato con abiti bianchi che ricordano lo stile distintivo di Luffy, sebbene con un tocco distintivo: brandisce una spada e uno scudo. Questo Dio del Sole originale trasuda forza, attribuendo un background significativo al personaggio venerato dai giganti di Elbaf.

Secondo le antiche scritture dei Giganti note come Harley, il nome di Nika ha riecheggiato nella storia, venendo invocato durante i due eventi catastrofici che hanno portato alla distruzione del mondo. I Giganti hanno una doppia credenza riguardo a Nika: alcuni lo vedono come il messaggero di calamità, mentre altri lo venerano come un salvatore, che emerge nei momenti cruciali di grandi cambiamenti.

Le battaglie storiche originali di Nika

Speculazioni sui combattimenti passati di Nika

One Piece Luffy Gear 5 come Dio del Sole Nika

L’identità dei nemici affrontati dall’originale Nika rimane avvolta nel mistero. Rivelazioni recenti implicano che Nika sia stato evocato durante punti di svolta significativi; si ipotizza che le sue battaglie potrebbero essersi svolte contro entità antiche e potenti come quelle della mitologia di Elbaf o persino una figura affine al Dio del mare, con legami con l’attuale trama che coinvolge Imu.

Mentre la narrazione di One Piece si evolve, i fan si ritrovano con una miriade di domande sulla natura delle battaglie di Nika e sulle loro implicazioni sul destino del mondo. Il viaggio continua ad affascinare i lettori, promettendo altri colpi di scena e rivelazioni nei capitoli futuri.

Per aggiornamenti continui e per esplorare il ricco mondo di One Piece, i lettori possono seguire la serie su Viz Media e sulle app Manga Plus . Non perdetevi l’emozione, perché il prossimo capitolo è previsto per il 19 gennaio 2025.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *