
Punti chiave
- Il capitolo 1138 di One Piece svela importanti informazioni riguardanti l’enigmatico Void Century e introduce il concetto di tre mondi distinti.
- Questo capitolo prefigura un’imminente Guerra Finale, evidenziando il conflitto tra la ciurma di Rufy e Imu, insieme ai Draghi Celesti.
- Nonostante le rivelazioni importanti, Oda solleva abilmente tante domande quante sono le risposte, assicurando al capitolo 1138 lo status di uno dei migliori capitoli della serie.
Fin dall’inizio dell’attesissimo arco narrativo di Elbaf, il creatore Eiichiro Oda ha costantemente superato le aspettative dei fan di One Piece con una serie di capitoli eccezionali. Il viaggio dei Cappelli di Paglia verso questa isola mitica è stato accolto con entusiasmo e le prime indicazioni suggeriscono che l’arco narrativo sta mantenendo il suo notevole clamore.
In particolare, il capitolo 1138 ha fornito alcuni dei contenuti più accattivanti visti nella leggendaria storia di One Piece. Presenta una sorprendente doppia diffusione che ha scatenato il dibattito tra i fan in merito alla sua classificazione tra le opere recenti di Oda. Questo articolo mira ad approfondire le principali rivelazioni del capitolo e valutare se gli elogi siano giustificati o se l’entusiasmo potrebbe aver preceduto la realtà.
Esplorazione delle principali rivelazioni della tradizione del capitolo 1138
Scoperte significative sulla storia mondiale


Da quando i Cappelli di Paglia sono arrivati a Elbaf, sono venute alla luce intuizioni fondamentali sia sul panorama attuale che sul contesto storico del mondo di One Piece. In particolare, Jarul ha fornito ai fan una rivelazione considerevole: l’esistenza di due precedenti iterazioni del mondo, entrambe andate distrutte.
Mentre il pubblico è stato acutamente consapevole dell’elusivo Void Century, le recenti intuizioni di Oda suggeriscono che c’è ancora di più da scoprire riguardo a un periodo misterioso che lo ha preceduto. Al centro di queste rivelazioni c’è il leggendario Dio del Sole Nika e la presenza di tutti e tre i mondi, ognuno dei quali ha una connessione con questa figura enigmatica. Dopo questo riconoscimento, le speculazioni tra i fan sono aumentate vertiginosamente.
I testi di “Harley” suggeriscono un ciclo di distruzione in questi mondi, con il nome del dio del sole Nika che riaffiora ogni volta che il mondo cade nel caos.
Il capitolo 1138 compie un passo significativo descrivendo la reazione di Franky a un colossale murale sull’albero di Adam, che delinea la storia di questi mondi precedenti come percepita dai residenti di Elbaf. Sebbene le interpretazioni del murale possano variare, traccia innegabilmente parallelismi con la realtà attuale: la sezione di destra sembra rappresentare il Primo Mondo sotto un governo oppressivo, rispecchiando le strutture di governance contemporanee.
Inoltre, il murale introduce il concetto del “Serpente dell’Inferno”, un elemento della serie non documentato in precedenza. La raffigurazione inscritta del Primo Mondo fa riferimento a individui che brandiscono Frutti del Diavolo per ottenere potere e resistere all’oppressione, provocando l’ira del “Dio della Terra”, che presumibilmente ha evocato il Serpente dell’Inferno per mantenere il controllo, il che suggerisce la divisione della Linea Rossa nel mondo attuale.

Il Secondo Mondo corrisponde all’era di Joyboy durante il Secolo del Vuoto, delineando la campagna contro il Dio Sole da parte degli abitanti dei venti antichi regni. Questo murale convalida le teorie dei fan riguardo ai molteplici “frutti divini”, ispirati alle incarnazioni di varie divinità come gli Dei della Terra, della Foresta e del Mare.
Fondamentalmente, il lato sinistro del murale probabilmente ritrae il Terzo Mondo e allude a una prossima Guerra Finale contro Imu. Se fosse accurato, simboleggia Rufy che si unisce ai suoi diversi alleati, come Loki, i Giganti, gli Uomini-pesce, i Visoni, i Laboon e altri Lunari, per affrontare le formidabili forze guidate da Imu e dai Draghi Celesti.
È interessante notare che questo capitolo affronta un’antica credenza tra gli schiavi secondo cui un eroe imminente, soprannominato “Dio del Sole” Nika, sarebbe sorto per salvarli.
Queste profonde rivelazioni sulla tradizione segnano un momento storico nella serie, svelando intuizioni sul Void Century e sulle epoche preesistenti, così come l’attesa Final War. Fedeli allo stile narrativo di Oda, mentre vengono presentate le risposte, esse portano inevitabilmente ad altre domande sui misteri duraturi del mondo.
Parallelamente a questi entusiasmanti sviluppi, gli scambi di Loki con Shamrock e Gunko gettano luce sulle dinamiche dei personaggi. Dopo aver rifiutato il loro invito a unirsi ai Cavalieri degli Dei, viene rivelata la schiacciante abilità di Shamrock, soprattutto perché sembra che la sua Spada di Grado Supremo possieda il frutto Cerberus Mythical Zoan. Questa rivelazione non solo alza la posta in gioco per Loki, ma contesta anche le vecchie teorie su Barbanera.
Le abilità uniche di Shamrock lo distinguono dal fratello gemello, rafforzate da un potente Frutto del Diavolo e probabilmente tra i più forti utilizzi dell’Haki del Conquistatore nella trama. La serie sembra essere in costruzione verso un significativo confronto tra i due fratelli, dove i vantaggi di Shamrock (il suo formidabile Haki, i poteri mitici della sua spada e la prontezza fisica) gli danno un probabile vantaggio.
Valutazione del significato del capitolo 1138
Le reazioni dei fan sono giustificate?

Per rispondere ai dubbi persistenti: sì, il capitolo 1138 è uno dei capitoli più significativi nella storia di One Piece. Data la natura espansiva e il ritmo graduale del franchise, le rivelazioni sostanziali sulla tradizione sono relativamente rare. Nonostante i capitoli precedenti di Elbaf forniscano una notevole costruzione del mondo, la ricchezza del capitolo 1138, rafforzata dal suo contenuto dettagliato, lo rende una puntata monumentale.
Oda svela magistralmente una serie di nuovi dettagli, ma mantiene un senso di mistero ponendo ulteriori domande, come il destino dei mondi precedenti, l’identità del primo Nika e la vera età di Imu. Questo intrigo caratteristico è un tema centrale di One Piece, che assicura che i fan rimangano entusiasticamente coinvolti nella narrazione in corso.
One Piece è disponibile per lo streaming su Crunchyroll.
Lascia un commento