Uno dei migliori giochi di Legend of Zelda sta diventando uno dei più rari da trovare

Uno dei migliori giochi di Legend of Zelda sta diventando uno dei più rari da trovare

Per i fan devoti del franchise Legend of Zelda, accedere a uno dei suoi titoli più importanti, A Link Between Worlds, è diventato una sfida sempre più grande. Lanciato originariamente nel 2013, questo gioco ha riscosso un grande successo per la sua colonna sonora accattivante, la ricca narrazione e l’utilizzo innovativo della piattaforma Nintendo 3DS, che rimane la sua casa esclusiva.

Considerato uno dei titoli migliori della serie, A Link Between Worlds è senza dubbio un titolo che vale la pena rivisitare. Ambientato nella linea temporale di “Downfall”, introduce temi e narrazioni più cupi, raffigurando la delicata interazione tra i regni di Hyrule e la sua controparte oscura, Lorule. Questa dinamica consente ai giocatori di attraversare due terre distinte e di interagire con i loro diversi abitanti. Sebbene il suo stile artistico possa non piacere a tutti, l’esperienza è sicuramente degna di nota, se si riesce a trovare una copia funzionante.

Uscita e impatto di A Link Between Worlds

L’eredità del Nintendo 3DS

Castello di Lorule da The Legend of Zelda: A Link Between Worlds.

Il Nintendo 3DS, che ha debuttato nel 2010, ha consolidato il suo status di console portatile rivoluzionaria nel corso del suo ciclo di vita decennale. Varie iterazioni hanno soddisfatto un pubblico eterogeneo, offrendo persino una modalità 2D per i giocatori che preferivano un’esperienza non 3D. Questa console ha registrato vendite notevoli e ha condiviso la ribalta con A Link Between Worlds fino alla cessazione della produzione nel 2020. In particolare, il Nintendo Switch è stato lanciato nel 2017, offrendo giochi portatili insieme al 3DS, ed entrambi i sistemi hanno coesistito per quasi tre anni.

Uscito tre anni dopo il 3DS, A Link Between Worlds funge da successore spirituale di A Link to the Past. I giocatori assumono i ruoli di Zelda e Link, che devono salvare i rispettivi mondi. In questa puntata, Link intraprende una missione per riunire i frammenti della Triforza dopo la cattura di Zelda, con l’obiettivo di riportare pace e prosperità nel regno. Nonostante diversi remake e riedizioni all’interno del franchise, questo titolo rimane unicamente legato al 3DS, rendendolo difficile da trovare altrove.

Punti di forza principali di A Link Between Worlds

Artisticità e appeal del gameplay

Nessuno
Nessuno
Nessuno

Mentre A Link to the Past può spesso rubare la scena, A Link Between Worlds offre ragioni convincenti per la sua popolarità, essendo considerato una continuazione diretta del titolo precedente. Il gioco vanta una colonna sonora stellare che adatta e migliora i temi amati del suo predecessore, creando un paesaggio audio vibrante e immersivo.

Il gameplay presenta puzzle sapientemente progettati, che creano un perfetto equilibrio tra sfida e accessibilità. A differenza delle puntate precedenti, introduce una nuova dinamica con i suoi protagonisti, assicurando che, mentre traggono ispirazione da personaggi classici, i loro viaggi riflettano sviluppi e archi narrativi unici. Evocando familiarità ma introducendo innovazione, questo titolo risuona profondamente nei giocatori.

Con oltre 4, 26 milioni di copie vendute nel 2022, si colloca tra i primi cinque giochi per Nintendo 3DS secondo i punteggi di Metacritic. Nel suo anno di lancio, il 2013, ha ottenuto il riconoscimento di secondo miglior gioco per il sistema, un’eredità che ha mantenuto anche dopo la cessazione della produzione della console nel 2020, consolidando il suo status di pietra angolare della libreria 3DS.

Problemi di disponibilità: la sfida di trovare un collegamento tra i mondi

Link ammira il castello di Hyrule e il suo riflesso scuro in un lago nell'opera d'arte per A Link Between Worlds.

A partire dal 2025, A Link Between Worlds è notevolmente assente da Nintendo Switch e non esistono alternative legali su altre piattaforme. Il giocatore medio potrebbe non avere le competenze tecniche necessarie per utilizzare un emulatore, il che complica ulteriormente l’accesso. Mentre alcuni titoli classici sono disponibili in formato digitale su Nintendo Store Online, questo gioco in particolare rimane vistosamente assente dal roster, insieme ad altri titoli DS.

Per coloro che sono abbastanza fortunati da possedere un Nintendo 3DS funzionante, acquistare una copia fisica è un’opzione tramite punti vendita di rivendita. Tuttavia, gli acquirenti dovrebbero essere preparati a pagare un extra per le versioni usate, spesso vicino al prezzo di vendita originale, riflettendo la politica duratura di Nintendo di sconti minimi sui suoi titoli di punta. Questa scarsità esistente significa che i giocatori che sperano di rivivere la magia di questo gioco potrebbero trovarsi ad affrontare costi elevati.

La speranza rimane per la futura disponibilità del gioco sulle console più recenti di Nintendo. Mentre l’attenzione si sposta sull’atteso Switch 2, c’è il potenziale per A Link Between Worlds di unirsi a una potenziale collezione di titoli classici. Un tale bundle non solo renderebbe questo titolo più accessibile, ma potrebbe anche alleviare la sfida per i nuovi arrivati ​​desiderosi di esplorare la ricca storia di Zelda. Una grafica migliorata e la portabilità con Switch 2 potrebbero ringiovanire l’interesse per questa classica avventura.

Sebbene al momento non sia presente sul mercato, le prospettive per The Legend of Zelda: A Link Between Worlds restano rosee. Mentre il franchise di Zelda continua a innovarsi ed espandersi, i fan possono sperare in una futura riedizione, assicurandosi che questo amato titolo trovi di nuovo la strada nei cuori e nelle mani dei giocatori.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *