
Panoramica
- Hideki Kamiya, il visionario ideatore di Okami, consiglia ai giocatori di optare per la versione originale per PS2 o la sua rimasterizzazione in HD piuttosto che per l’edizione per Wii.
- Sebbene Kamiya non abbia espresso i suoi sentimenti riguardo alla versione Wii, le possibili critiche potrebbero derivare dalle sue meccaniche di controllo del movimento.
- Durante i The Game Awards 2024, Capcom ha annunciato un sequel di Okami, con Kamiya confermato nel ruolo di regista.
Hideki Kamiya, famoso per aver sviluppato l’acclamato titolo action-adventure Okami, ha recentemente espresso la sua preferenza affinché i fan evitino il porting del gioco per Wii. Invece, sostiene o la versione originale di Clover Studio per PlayStation 2 o la sua moderna rimasterizzazione in HD, sviluppata internamente da Capcom. L’approvazione di Kamiya della rimasterizzazione ufficiale ne evidenzia la qualità e l’accessibilità sia per i nuovi giocatori che per quelli di ritorno.
In quanto figura di spicco nel settore dei videogiochi, Kamiya ha coltivato un seguito significativo grazie al suo contributo in Capcom, in particolare con titoli come Resident Evil 2 e l’influente serie Devil May Cry. Dopo il suo incarico in Capcom, ha co-fondato PlatinumGames, responsabile di titoli acclamati dalla critica come Nier: Automata e il franchise Bayonetta, consolidando ulteriormente la sua eredità nella cultura dei videogiochi.
In una recente interazione su Twitter, un fan ha chiesto quale fosse la versione migliore di Okami per i nuovi arrivati. In risposta, Kamiya ha sottolineato che la vera origine del gioco risiede nella sua uscita su PS2, prendendo le distanze dall’adattamento per Wii sviluppato da Ready at Dawn. La sua raccomandazione esorta vivamente i fan a provare la rimasterizzazione ufficiale, assicurandosi che accedano al gioco come previsto.
La cautela di Hideki Kamiya nei confronti del porting di Okami per Wii
Wii\u7248\u306f\u30aa\u30ea\u30b8\u30ca\u30eb\u3067\u306f\u306a\u3044\u3067\u3059…\u50d5\u304c\u4f5c\u3063\u305f\u306e\u306fPS2\u7248\u3067\u3059… \u3044\u307e\u904a\u3076\u306a\u3089\u7d76\u666f\u7248\u304c\u826f\u3044\u3067\u3057\u3087\u3046…\u50d5\ u500b\u4eba\u7684\u306b\u306fWii\u7248\u306f\u904a\u3093\u3067\u6b32\u3057\u304f\u306a\u3044\u3067\u3059… https://t.co/V4c0Jh3JfH — \u795e\u8c37\u82f1\u6a39\ud83c\udf40 Hideki Kamiya\ud83c\udf40 (@HidekiKamiya_X) 1 febbraio 2025
La sperimentazione non si è fermata con il gioco originale, poiché Nintendo si è avventurata anche nel suo sequel, Okamiden, progettato per DS e caratterizzato da elementi di gioco touch screen.





Di recente, Kamiya ha attirato l’attenzione quando Capcom ha rivelato i piani per un sequel ufficiale di Okami ai The Game Awards 2024. L’annuncio ha acceso l’entusiasmo tra i fan che hanno atteso con ansia un seguito della serie sin dal lancio dell’originale nel 2006. Con Kamiya che torna a dirigere il progetto e Capcom che supervisiona lo sviluppo, i fan possono aspettarsi una rinascita dell’amato franchise sotto la guida del suo creatore originale.
Lascia un commento ▼