
Meta promuove attivamente il concetto di tecnologia quotidiana che si integra perfettamente nella vita quotidiana attraverso gli smart glasses. Con l’avanzare delle iniziative di realtà aumentata (AR), la transizione appare sempre più un’evoluzione graduale, meno un balzo nel futuro. A partire dal lancio degli smart glasses Ray-Ban, Meta ha migliorato questa esperienza integrando un mini-schermo per le notifiche e ora, a quanto pare, sta compiendo un altro passo coraggioso verso l’introduzione di un modello a doppio display.
Gli occhiali a doppio display di Meta: un passo avanti per la realtà aumentata di tutti i giorni
Con una mossa sorprendente, Meta ha scelto di non rimandare i progressi sui suoi occhiali AR, il cui debutto è previsto per il 2027. L’azienda sta invece attivamente spingendo i limiti della tecnologia indossabile. Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, Meta sta lavorando a un innovativo set di occhiali intelligenti dotati di doppio display, uno posizionato su ciascun lato della montatura.
Sebbene questi occhiali potrebbero non rientrare perfettamente nella categoria AR, dimostrano l’impegno di Meta nel promuovere esperienze AR quotidiane all’avanguardia. Nel 2021, l’azienda ha collaborato con Ray-Ban per lanciare i suoi occhiali intelligenti di prima generazione, che privilegiavano le funzionalità di acquisizione di foto, registrazione video e chiamate a mani libere. Il successivo modello di seconda generazione, lanciato nel 2023, ha introdotto fotocamere migliorate, audio di qualità superiore e una migliore integrazione con l’assistente vocale.
Entro il 2025, il lancio degli occhiali Ray-Ban Display da parte di Meta ha introdotto uno schermo integrato progettato per notifiche e aggiornamenti rapidi, segnando un cambiamento significativo nel modo in cui gli occhiali potevano essere percepiti e utilizzati.
I prossimi occhiali intelligenti a doppio display offriranno agli utenti la possibilità di visualizzare le informazioni su entrambi i lati, creando un ambiente intuitivo per notifiche, comandi di navigazione e avvisi del calendario. Pur non offrendo un’esperienza di realtà aumentata completa, si avvicinano sempre di più a questa realtà, offrendo funzionalità che potrebbero integrarsi perfettamente nella routine quotidiana.
Sviluppare occhiali AR è un processo complesso che richiede tempo e ricerche approfondite. Pertanto, sembra strategico per Meta lanciare questi dispositivi di transizione mentre gli utenti si adattano al concetto di occhiali che funzionano come schermi aggiuntivi nella loro vita.
Meta non è sola in questo settore in rapida crescita: anche aziende come Apple e Samsung stanno facendo passi da gigante nel mercato. Con Vision Pro di Apple già disponibile e Samsung che sta esplorando le proprie opzioni di dispositivi indossabili, la concorrenza si sta intensificando.È interessante notare che l’approccio più lento di Apple potrebbe in realtà rivelarsi vantaggioso per Meta, che si sta affermando in questo panorama dinamico.
In conclusione, sebbene gli occhiali intelligenti a doppio display possano non incarnare le visioni futuristiche della realtà aumentata a cui molti aspirano, svolgono un ruolo fondamentale nell’acclimatare gli utenti all’integrazione della tecnologia negli occhiali, aprendo la strada a un futuro più immersivo e connesso.
Lascia un commento