Obsidian rivela che The Outer Worlds 2 avrà una reattività migliorata e una prospettiva in terza persona

Obsidian rivela che The Outer Worlds 2 avrà una reattività migliorata e una prospettiva in terza persona

Annunci importanti dall’Xbox Games Showcase 2025

L’attesissimo sequel, The Outer Worlds 2, ha recentemente svelato la sua data di lancio ufficiale durante l’Xbox Games Showcase 2025. Obsidian Entertainment ha dedicato molto tempo nella sua presentazione Direct, in cui è stato presentato anche Grounded 2, per discutere delle caratteristiche e dei miglioramenti del gioco.

Sviluppo migliorato con maggiori risorse

Il direttore creativo Leonard Boyarsky ha sottolineato che il sequel beneficia di un maggiore supporto finanziario e di tempi di sviluppo più lunghi, che hanno permesso al team di creare un gioco che incarna un’esperienza di gioco di ruolo reattiva più autentica, tipica di Obsidian. Questo rappresenta un cambiamento rispetto all’approccio allo sviluppo dei personaggi e al gameplay del primo capitolo.

Sistema dinamico di abilità e tratti

Questa nuova puntata pone maggiore enfasi su abilità e tratti, influenzando non solo gli scenari di combattimento, ma anche gli elementi di dialogo ed esplorazione, definiti interazioni RPG. I giocatori sfrutteranno le abilità, i vantaggi e il background del proprio personaggio per affrontare le sfide in diversi modi.

Un background definito del personaggio del giocatore

In netto contrasto con il protagonista del primo gioco, che era essenzialmente una tabula rasa chiamata lo Straniero, i giocatori di The Outer Worlds 2 assumeranno il ruolo di un agente del Direttorato Terrestre, paragonato a un maresciallo spaziale. Le scelte relative al background del personaggio includono opzioni come Ex-Carcerato, Giocatore d’Azzardo, Portatore di Legge, Professore, Rinnegato e Manovale, ognuna delle quali plasma il percorso narrativo del giocatore.

Tratti significativi rispetto agli attributi tradizionali

In particolare, The Outer Worlds 2 non presenterà gli attributi tradizionali. Obsidian ha invece optato per un sistema di tratti più significativo che modifica significativamente il gameplay. Tra i tratti presentati figurano:

  • Fortunato: garantisce una probabilità di colpo critico superiore del 5% e sblocca opportunità uniche.
  • Agile: aumenta la velocità di accovacciamento e la velocità di scatto in combattimento del 25%.
  • Stupido: blocca cinque delle dodici abilità ma aggiunge opzioni di dialogo specializzate; selezionando un tratto negativo è possibile ottenerne uno positivo aggiuntivo.

Diverse abilità per modellare il gameplay

I giocatori possono selezionare abilità che definiranno il loro stile di gioco, includendo diverse categorie come Eloquenza, Furtività, Scienza, Osservazione, Armi e Corpo a Corpo. Inoltre, traendo ispirazione da Fallout: New Vegas, Obsidian sta espandendo il sistema di perk. Esempi degni di nota includono:

  • Borseggiatore: consente di rubare ai PNG.
  • Mano pesante: potenzia gli attacchi potenti in mischia, incorporando un tempo di recupero per l’equilibrio.
  • Serial Killer: offre la possibilità ai nemici umani sconfitti di rilasciare cuori, che possono essere consumati per aumentare al massimo la salute.

Il sistema dei difetti ritorna

Il sequel reintrodurrà anche il sistema dei difetti, che permetterà ai giocatori di definire il proprio personaggio con vantaggi e svantaggi unici. Ad esempio:

  • Ginocchia cattive: aumenta la velocità di movimento ma produce un suono forte quando ci si rialza dopo essersi accovacciati, mettendo in allerta i nemici.
  • Sungazer: peggiora la diffusione delle armi ma garantisce cure quando ci si trova all’aperto durante il giorno (fino al 50% di salute).
  • Overprepared: aumenta del 50% la capacità del caricatore dell’arma, ma provoca un debuff del 40% se si svuota completamente il caricatore.

Reattività e scelte del giocatore

The Outer Worlds 2 migliora l’interattività dei giocatori, richiedendo decisioni cruciali in diversi punti del gioco. Ad esempio, i giocatori potrebbero trovarsi di fronte alla scelta di attraversare un ponte pesantemente sorvegliato, dove un’opzione implica una contrattazione con i PNG di pattuglia a un costo potenzialmente elevato, incluso il sacrificio di uno dei loro sei compagni, con conseguenti significative conseguenze relazionali.

Esplorando la colonia di Arcadia

Il gioco è ambientato ad Arcadia, una colonia ricca di risorse ma travagliata, governata dal regime autoritario noto come Protettorato. Con l’emergere di misteriose fenditure spazio-temporali, presumibilmente collegate al malfunzionamento dei motori di rimbalzo utilizzati per i viaggi interstellari, i giocatori, nei panni di agenti del Direttorato Terrestre, devono scoprire la verità e capire come affrontare queste anomalie. Ogni fazione presenta interpretazioni e soluzioni diverse per queste crisi.

Sistema radio e prospettive

Per aggiungere profondità all’esperienza immersiva, The Outer Worlds 2 presenterà un sistema radio che ricorda Fallout: New Vegas, con tre stazioni radio specifiche per ogni fazione che risponderanno dinamicamente alle azioni dei giocatori, migliorando la sensazione di un ambiente interattivo. Inoltre, i giocatori avranno la possibilità di sperimentare una visuale in terza persona completamente realistica per un’esperienza di gioco alternativa.

Informazioni sulla versione

Segnatevi sul calendario l’uscita di The Outer Worlds 2, prevista per il 29 ottobre su PC, PlayStation 5 e Xbox Series S|X. Come di consueto per il portfolio Microsoft, il gioco sarà disponibile dal primo giorno per gli abbonati a Game Pass.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *