Oblivion Remastered vs. Skyrim: la migliore esperienza di gioco a confronto

Oblivion Remastered vs. Skyrim: la migliore esperienza di gioco a confronto

Pochi giochi hanno lasciato un segno nel panorama videoludico come The Elder Scrolls V: Skyrim. Il suo mondo affascinante ha affascinato i giocatori, me compreso, fin da quando, da ragazzo, mi sono avventurato per la prima volta nei suoi vasti regni. Pur non avendo giocato al suo predecessore, Oblivion, ero perfettamente preparato per le avventure che mi aspettavano in Skyrim.

La recente uscita di Oblivion Remastered ha riacceso l’interesse per Oblivion, segnando la mia prima vera avventura a Cyrodiil, a parte i miei incontri in Elder Scrolls Online. Da allora, mi sono immerso in entrambi i titoli per valutarne criticamente le caratteristiche e l’impatto, con l’obiettivo di determinare quale titolo brilli di più nella mia esperienza di gioco.

Combattendo draghi e sigillando i Cancelli dell’Oblio, ho intrapreso un viaggio di confronto, maturando un profondo apprezzamento per ogni capitolo della serie. In questo percorso, presenterò le mie riflessioni, includendo anche qualche piccolo spoiler per entrambi i titoli.

Nemici d’impatto: Draghi contro Cancelli dell’Oblio

Skyrim

Sia Skyrim che Oblivion prosperano grazie a incontri unici: i draghi in Skyrim e i cancelli di Oblivion in quest’ultimo. Gli incontri con i draghi in Skyrim spesso giungono inaspettati; in diverse occasioni, mi sono ritrovato a passeggiare tranquillamente lungo i fiumi, solo per essere scosso da un ruggito lontano seguito dall’ombra minacciosa di un drago.

Al contrario, i Cancelli dell’Oblio si trovano in tutta Cyrodiil, ma per accedervi è in genere necessaria una decisione consapevole. Varcare il primo Cancello dell’Oblio è un’esperienza indimenticabile, ma le visite successive non regalano lo stesso brivido iniziale.

Nel complesso, la natura imprevedibile degli attacchi dei draghi regala un’esperienza unica ed emozionante che si distingue nel mio repertorio di giochi.

Meccaniche di potenza: Pietre sigillo contro Urla

Cravatta

Questa categoria presenta un confronto impegnativo, poiché sia ​​gli Urli che le Pietre Sigillo fungono da meccaniche gratificanti nei rispettivi giochi per sconfiggere i nemici o completare gli obiettivi.

Le Pietre Sigillo garantiscono incantesimi gratuiti per l’equipaggiamento, con effetti casuali per ogni Portale dell’Oblio. Mentre alcune pietre hanno rivoluzionato il mio gameplay, altre si sono rivelate a dir poco mediocri.

Gli Urli in Skyrim funzionano in modo simile, ma forniscono potere puro anziché incantesimi. A volte ho incontrato Urli che non si adattavano al mio stile di gioco; tuttavia, la loro presenza offre comunque preziosi bonus, oltre agli incantesimi tradizionali.

Sebbene le Urla possano essere più divertenti, la versatilità delle Pietre Sigillo ben abbinate offre vantaggi strategici, rendendo questa una competizione alla pari.

Direzione artistica: Appello estetico

Skyrim

Sebbene Oblivion Remastered sia il migliore in termini di fedeltà grafica, la questione della direzione artistica è molto più complessa. La mia scelta propende per Skyrim, sebbene la soggettività giochi un ruolo significativo in questa valutazione.

Entrambi i titoli vantano una direzione artistica notevole. La Città Imperiale, ad esempio, vanta una bellezza sorprendente, ma il suo design architettonico appare piuttosto convenzionale. Questo è in linea con la capitale di Tamriel; tuttavia, appare meno stravagante rispetto all’estetica di ispirazione norrena di Skyrim.

Le influenze culturali di Skyrim ne esaltano la narrazione visiva, creando un mondo che riflette in modo particolare la sua tradizione e il suo retaggio.

Profondità narrativa: missioni e narrazione

Oblivion Remastered

Questo paragone pende a favore di Oblivion, anche se è importante riconoscere che entrambi i giochi presentano missioni avvincenti e personaggi con narrazioni significative.

Tuttavia, il peso emotivo delle missioni e della narrazione ben delineata di Oblivion risuona più profondamente. Le sue missioni mettono in mostra una splendida gamma di personaggi, ognuno dei quali offre il potenziale per svolte e motivazioni sorprendenti.

Al contrario, sebbene Skyrim offra anch’esso momenti memorabili, lo sviluppo dei personaggi appare relativamente meno impattante.

Esplorazione: esperienza nel mondo aperto

Skyrim

Sebbene probabilmente influenzato dai progressi tecnici, il design open-world di Skyrim gli conferisce una vivacità che manca a Oblivion. Non che Oblivion sia carente, ma il suo ambiente appare più prevedibile e scarsamente popolato.

Nel corso dei miei viaggi in Oblivion, mi sono imbattuto in innumerevoli accampamenti di banditi disseminati nel paesaggio, il che ha portato a un grado di ripetitività che ha ridotto l’eccitazione.

Al contrario, il mondo di Skyrim offre costantemente momenti mozzafiato che invitano all’esplorazione e alla riflessione, contribuendo a creare un mondo dinamico e pieno di vita.

Sistemi di combattimento e magia

Oblivion Remastered

In testa alla classifica, Oblivion brilla per il suo sistema di combattimento e per la magia. Tuttavia, lo stile di gioco individuale può influenzare notevolmente questa percezione. Per chi come me, i sistemi di magia estesi offrono un’esperienza gratificante.

Mentre Skyrim offre un efficace combattimento basato sulle armi, completo di visuali di uccisione carismatiche, le meccaniche magiche di Oblivion surclassano nettamente la sua controparte. La varietà e la creatività nel lancio degli incantesimi dimostrano una sofisticatezza difficile da ignorare.

Chiunque voglia specializzarsi nella magia troverà una vasta gamma di opzioni in Oblivion Remastered, tra cui la possibilità di creare incantesimi personalizzati, il che aumenta notevolmente l’adattabilità.

Meccanica dell’Alchimia

Oblivion Remastered

Sebbene i principi fondamentali dell’alchimia siano simili in entrambi i titoli, alcune differenze rendono Oblivion un gioco avvantaggiato.

In Skyrim, il requisito di un laboratorio alchemico per la preparazione delle pozioni aggiunge un tocco di apprezzamento man mano che si scoprono nuovi luoghi. Al contrario, Oblivion permette ai giocatori di raccogliere strumenti alchemici e creare pozioni al volo, a seconda della qualità dei materiali e del livello di esperienza.

Questo metodo portatile incoraggia l’esplorazione alla ricerca di risorse superiori per produrre pozioni efficaci ed è completato dalla più ampia gamma di effetti delle pozioni disponibili in Oblivion, conferendo profondità al viaggio alchemico.

Supporto per le modifiche

Skyrim

Mod elencate nella sezione Creazioni di Skyrim.

A causa del suo status di versione più recente, Oblivion Remastered non dispone attualmente dell’ampia community di modding e delle funzionalità presenti in Skyrim. Sebbene ci sia il potenziale per una futura espansione del modding, al momento Skyrim rimane nettamente in vantaggio, soprattutto per le restrizioni relative al modding su console.

Dungeon: Design e Profondità

Skyrim

Questo è probabilmente un argomento controverso, ma personalmente preferisco i dungeon di Skyrim a quelli di Oblivion Remastered. Di sicuro, le Rovine Ayleid di Oblivion offrono esplorazioni coinvolgenti e caratteristiche intriganti.

Le meccaniche e gli enigmi unici di questi dungeon trasmettono un senso di progettazione ben ponderata, anche se le sfide in sé non sono eccessivamente complesse. Tuttavia, ho trovato che gran parte del design dei dungeon di Oblivion segua una formula prevedibile.

Al contrario, i dungeon di Skyrim erano pieni di sorprese che richiedevano adattamenti strategici per essere superati. Sebbene alcuni enigmi si ripetano, la varietà complessiva dei contenuti offre una narrazione più coinvolgente all’interno dei dungeon.

Verdetto finale: quale gioco prevarrà?

Skyrim

Tengo in grande considerazione entrambi i titoli, dedicando innumerevoli ore a Skyrim, il mio primo approccio al gaming per adulti. L’esperienza è stata davvero avvincente e mi ha accompagnato per anni.

Sebbene abbia dedicato meno tempo all’esplorazione di Oblivion Remastered a causa della sua recente uscita, non vedo l’ora di immergermi più a fondo nel suo mondo e nei suoi personaggi, magari nei panni di un agile ladro Khajiit che sfreccia attraverso Cyrodiil.

Anche se la nostalgia potrebbe offuscare la mia visione di Skyrim, ciò non diminuisce il valore dei risultati conseguiti da Oblivion in sé.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *