NVIDIA ritarda l’architettura Rubin AI a causa della concorrenza di AMD, riprogettando la gamma Instinct MI450 per competere con essa

NVIDIA ritarda l’architettura Rubin AI a causa della concorrenza di AMD, riprogettando la gamma Instinct MI450 per competere con essa

NVIDIA sta attualmente affrontando potenziali ritardi di diversi mesi nel lancio della sua linea di schede grafiche Rubin di prossima generazione, in quanto l’azienda sta intraprendendo una riprogettazione volta ad intensificare la concorrenza con AMD.

Nuova progettazione Rubin di nuova generazione di NVIDIA: sfide produttive per il 2026

Il panorama competitivo dell’hardware per l’intelligenza artificiale è in continua evoluzione, con notevoli spostamenti di quote di mercato previsti tra NVIDIA e AMD. Entrambi i giganti della tecnologia sono impegnati in una serrata corsa per offrire prodotti più avanzati. Secondo Fubon Research, affiliata a una delle principali banche di Taiwan, i prossimi modelli Rubin potrebbero subire significative limitazioni di produzione nel 2026, con un potenziale ritardo del loro lancio di quattro-sei mesi.

Sebbene i dettagli esatti della riprogettazione di Rubin rimangano segreti, il cambiamento strategico di NVIDIA sembra influenzato dalla prossima serie Instinct MI450 AI di AMD. Si vocifera che questa gamma includa configurazioni come IF64 e IF128, progettate per competere agguerritamente con i modelli Vera Rubin. Un aspetto significativo della strategia di AMD è il suo ingente investimento nella tecnologia di memoria ad alta larghezza di banda (HBM), con report che suggeriscono capacità fino a 432 GB per GPU. Questo pone NVIDIA di fronte a una sfida avvincente, indicando la possibile necessità di configurazioni Rubin innovative, sebbene queste rimangano speculative.

Alleanza strategica sull'intelligenza artificiale tra TSMC e SK Hynix

Si prevede che la prevista riprogettazione di Rubin limiterà il volume di spedizioni dell’architettura di nuova generazione di NVIDIA nel 2026, ricordando le attuali limitazioni affrontate dalla gamma Blackwell Ultra. Questa tempistica è strettamente allineata con il previsto lancio sul mercato dell’MI450, che potrebbe avere un ulteriore impatto sul programma di rilascio di Rubin Ultra. Sebbene le ragioni specifiche del ritardo non siano state identificate in modo definitivo, le prime indicazioni suggeriscono che l’aggressivo ciclo di produzione di NVIDIA potrebbe essere un fattore determinante, un argomento che abbiamo esplorato più approfonditamente in analisi precedenti.

Mentre il settore tecnologico continua a evolversi a un ritmo rapido, questi sviluppi illustrano la crescente pressione competitiva e la necessità di innovazione nella tecnologia dell’intelligenza artificiale. Tenere d’occhio queste tendenze sarà fondamentale sia per gli stakeholder che per gli appassionati.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *