
NVIDIA svela la GPU Feynman di prossima generazione, prevista per il 2028
NVIDIA ha annunciato ufficialmente il nome della sua GPU in arrivo, Feynman, che seguirà le serie Blackwell e Rubin. Si prevede che questa nuova unità di elaborazione grafica rappresenti un significativo progresso tecnologico nel mondo dell’informatica, con un innovativo sistema HBM (High Bandwidth Memory).
Panoramica della roadmap dei prodotti NVIDIA
Durante l’evento GTC 2025, NVIDIA ha presentato un’ambiziosa roadmap di prodotto che si estende oltre le sue attuali GPU Rubin e Rubin Ultra. L’introduzione della GPU Feynman indica l’impegno dell’azienda a spingere i confini della tecnologia grafica, aprendo la strada a prestazioni ed efficienza migliorate.
Significato del nome Feynman
La GPU prende il nome dall’illustre Richard Phillips Feynman, un importante fisico teorico americano celebrato per i suoi contributi rivoluzionari alla meccanica quantistica. I suoi studi hanno plasmato la fisica moderna e continuano a ispirare scienziati e ingegneri.
Richard Phillips Feynman (/ˈfaɪnmən/; 11 maggio 1918 – 15 febbraio 1988) è stato un fisico teorico statunitense.È noto soprattutto per il suo lavoro sulla formulazione integrale di cammino della meccanica quantistica, la teoria dell’elettrodinamica quantistica, la fisica della superfluidità dell’elio liquido superraffreddato e nella fisica delle particelle, per la quale ha proposto il modello partonico.
tramite Wikipedia

Guardando avanti
L’uscita prevista della GPU Feynman nel 2028 segna un futuro entusiasmante per gli appassionati e i professionisti del computing. Con la memoria HBM di nuova generazione, gli utenti possono aspettarsi miglioramenti sostanziali nelle velocità di elaborazione dei dati e nelle capacità grafiche, migliorando così l’esperienza utente complessiva.
Per maggiori dettagli su questo sviluppo e ulteriori aggiornamenti sulla gamma di prodotti NVIDIA, visitare la fonte.
Lascia un commento ▼