
L’entusiasmo che circonda l’intelligenza artificiale (IA) è tutt’altro che svanito. NVIDIA ha recentemente indicato che si prospetta un’importante opportunità nello sviluppo di infrastrutture di IA, che potrebbero raggiungere quella che alcuni definiscono una valutazione “impossibile” nel prossimo futuro.
NVIDIA: pioniere della rivoluzione industriale guidata dall’intelligenza artificiale
Per coloro che credono che il movimento dell’IA sia ormai prossimo a un arresto, il CEO di NVIDIA, Jensen Huang, ha previsto uno scenario diverso. L’azienda ha costantemente guidato la carica nel calcolo dell’IA, dall’addestramento dei modelli all’inferenza, fino ai campi emergenti dell’IA agentica e fisica. NVIDIA continua a integrare l’IA in diversi settori commerciali e consumer, e i recenti annunci di Huang durante il keynote del GTC di Parigi suggeriscono che questa traiettoria non farà che accelerare.
Durante questo discorso di apertura, Huang ha svelato l’ambiziosa strategia di NVIDIA per la costruzione di “fabbriche di intelligenza artificiale” per le organizzazioni affiliate alla pubblica amministrazione. A differenza dei tradizionali data center, queste fabbriche di intelligenza artificiale saranno costituite da estesi cluster di elaborazione progettati per generare produttività e ricavi significativi, in modo simile agli impianti di produzione convenzionali. L’efficacia di queste fabbriche sarà misurata dalla loro produzione di “token”, spingendo le amministrazioni pubbliche a competere per raggiungere una maggiore efficienza attraverso sistemi NVIDIA avanzati e scalabili.

Cosa riserva il futuro a NVIDIA in questo panorama in continua evoluzione? L’azienda sta valutando una nuova fonte di reddito, poiché Huang prevede che il mercato delle infrastrutture di intelligenza artificiale potrebbe un giorno raggiungere un valore di circa 100.000 miliardi di dollari, una stima pari a quasi 30 volte l’attuale capitalizzazione di mercato di NVIDIA. Questa ambiziosa previsione indica che siamo alle porte della prossima rivoluzione industriale, in cui l’intelligenza artificiale dovrebbe essere profondamente integrata nella vita quotidiana. Questa infrastruttura in espansione comprenderà una vasta gamma di componenti, tra cui robot umanoidi, veicoli autonomi e molto altro. Sebbene questa valutazione possa sembrare ottimistica, evidenzia innegabilmente sostanziali opportunità di crescita per NVIDIA.
NVIDIA ha già iniziato a gettare le basi per questa infrastruttura di intelligenza artificiale, sottolineando la necessità di quella che Huang definisce “intelligenza artificiale sovrana”.L’azienda ha recentemente stipulato accordi multimiliardari in regioni come il Medio Oriente e l’Europa, volti ad assistere i governi nell’ingresso nel settore dell’intelligenza artificiale. Il futuro appare promettente per NVIDIA, dato che il potenziale di fatturato di questo settore continua a crescere.
Lascia un commento