NVIDIA presenta il superchip Vera Rubin di nuova generazione con due potenti GPU, la cui produzione è prevista per il 2024

NVIDIA presenta il superchip Vera Rubin di nuova generazione con due potenti GPU, la cui produzione è prevista per il 2024

NVIDIA ha presentato la sua prossima generazione di Vera Rubin Superchip all’evento GTC di Washington, segnando un passo significativo verso il futuro dell’implementazione dell’intelligenza artificiale.

NVIDIA si prepara alla produzione di massa del superchip Vera Rubin con le prime GPU Rubin in laboratorio

Durante l’evento GTC dell’ottobre 2025, il CEO Jensen Huang ha presentato l’attesissimo Vera Rubin Superchip. Si è trattato della presentazione pubblica inaugurale della scheda madre, definita da NVIDIA Superchip, che integra l’avanzata CPU Vera insieme a una coppia di GPU Rubin ad alta potenza. Inoltre, la scheda madre è dotata di un’ampia memoria di sistema LPDDR, che si abbina efficacemente alla memoria HBM4 utilizzata nelle GPU Rubin.

Il Superchip Vera Rubin è stato presentato sul palco, evidenziando le specifiche tra cui 100 PF AI e 2 TB Rapid Memory.

Il sistema NVIDIA Vera Rubin NVL144 è pronto per il lancio nella seconda metà del 2026

La piattaforma NVIDIA Vera Rubin NVL144 sarà dotata di due chip innovativi. La GPU Rubin integrerà due chip delle dimensioni di un reticolo, offrendo fino a 50 PFLOP di prestazioni FP4 e vantando ben 288 GB di memoria HBM4 all’avanguardia. Oltre a ciò, la piattaforma includerà una CPU Vera a 88 core progettata su un’architettura Arm personalizzata, che fornirà 176 thread e 1, 8 TB/s di larghezza di banda di interconnessione NVLINK-C2C.

Le prestazioni della piattaforma NVIDIA Vera Rubin NVL144 sono encomiabili, con un impressionante 3, 6 Exaflops di inferenza FP4 e 1, 2 Exaflops di training FP8. Questo riflette un significativo miglioramento delle prestazioni di 3, 3 volte rispetto al modello GB300 NVL72. Inoltre, offre 13 TB/s di memoria HBM4 e 75 TB di memoria veloce, segnando un miglioramento del 60% rispetto al suo predecessore e raddoppiando le capacità di NVLINK e CX9, con valori rispettivamente di 260 TB/s e 28, 8 TB/s.

Il prossimo sistema NVIDIA Rubin Ultra NVL576 è previsto per la seconda metà del 2027

Dopo l’NVL144, NVIDIA lancerà la piattaforma Rubin Ultra nella seconda metà del 2027. Questo sistema amplierà l’architettura NVL da 144 a 576. Pur mantenendo l’architettura della CPU, la GPU Rubin Ultra sarà dotata di quattro chip delle dimensioni di un reticolo che promettono fino a 100 PFLOPS di prestazioni FP4 e una notevole capacità di memoria HBM4e di 1 TB distribuita su 16 siti HBM.

In termini di prestazioni, NVIDIA Rubin Ultra NVL576 è pronta a fornire 15 Exaflop di inferenza FP4 e 5 Exaflop di training FP8, con un notevole incremento di 14 volte rispetto al GB300 NVL72. Inoltre, sarà dotata di ben 4, 6 PB/s di memoria HBM4 e 365 TB di memoria veloce, con un significativo miglioramento di 8 volte rispetto al GB300. Inoltre, le specifiche NVLINK e CX9 vedranno un incremento di capacità di 12 e 8 volte, con throughput rispettivamente di 1, 5 PB/s e 115, 2 TB/s.

Presentazione della roadmap di NVIDIA sul palco, che illustra le iterazioni dei prodotti, tra cui V100 HBM2 e BlueField-3.

Roadmap completa per GPU AI di NVIDIA

Nome in codice GPU Feynman Rubino (Ultra) Rubin Blackwell (Ultra) Blackwell Tramoggia Ampere Volta Pasquale
Famiglia GPU GF200? GR300? GR200? GB300 GB200/GB100 GH200/GH100 GA100 GV100 GP100
GPU WeU F200? R300? R200? B300 B100/B200 H100/H200 A100 V100 P100
Memoria HBM4e/HBM5? HBM4 HBM4 HBM3e HBM3e HBM2e/HBM3/HBM3e HBM2e HBM2 HBM2
Lancio 2028 2027 2026 2025 2024 2022-2024 2020-2022 2018 2016

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *