
Sembra che NVIDIA stia accelerando i tempi di sviluppo dei suoi prodotti: alcune indiscrezioni indicano che i suoi nuovi chip Rubin AI e le CPU Vera potrebbero arrivare già a settembre di quest’anno.
Prossimo lancio delle GPU AI Rubin R100 di NVIDIA per i campioni dei clienti a settembre
Il Team Green continua a spingere i confini dell’innovazione a un ritmo impressionante, stimolato in parte dai rapidi progressi nell’intelligenza artificiale. NVIDIA ha dichiarato pubblicamente il suo impegno per un programma di produzione “annuale”, promettendo di rilasciare una nuova architettura ogni dodici mesi. Tuttavia, recenti analisi suggeriscono che questa tempistica si stia condensando, con il divario tra le piattaforme Blackwell Ultra e Rubin che si sta riducendo a soli sei mesi. Secondo un rapporto di Ctee, la fase di campionamento per le GPU Rubin e le CPU Vera dovrebbe iniziare a settembre, con i processi di tape-out già in corso.
Cosa possiamo aspettarci dalla serie Rubin di NVIDIA? Le nuove GPU R100 sfrutteranno i chip HBM4 di nuova generazione, segnando un’evoluzione significativa rispetto all’attuale tecnologia HBM3E. Inoltre, NVIDIA prevede di utilizzare il processo a 3 nm (N3P) di TSMC e le tecnologie di packaging CoWoS-L, stabilendo un nuovo punto di riferimento negli standard prestazionali. In particolare, l’architettura Rubin presenterà un innovativo design del chiplet, che la renderà la prima implementazione del suo genere da parte di NVIDIA, utilizzando un reticolo 4x rispetto al design 3, 3x di Blackwell.

L’efficienza delle prestazioni è un obiettivo fondamentale per le GPU Rubin, soprattutto perché la crescente domanda energetica dei data center richiede soluzioni più sostenibili. Inoltre, NVIDIA prevede di sostituire le sue rinomate CPU Grace con la nuova serie Vera, basata sui core ARM di nuova generazione e che dovrebbe offrire sostanziali miglioramenti generazionali in termini di prestazioni. Si prevede che questo stack hardware in evoluzione, che integra Rubin e Vera, porterà a un significativo miglioramento della potenza di calcolo.
Sebbene l’imminente lancio di Rubin generi entusiasmo, è necessario valutare la fattibilità di NVIDIA nel lanciare architetture distinte così a breve distanza l’una dall’altra. Considerati i tempi ridotti necessari alla supply chain per adottare e implementare le nuove tecnologie, è fondamentale considerare le sfide affrontate in passato con i primi lotti di prodotti di intelligenza artificiale, come Blackwell e Blackwell Ultra. Resta da vedere come NVIDIA gestirà l’introduzione delle gamme Vera e Rubin, che hanno subito ampie riprogettazioni.
Lascia un commento