NVIDIA presenta ‘Fugaku NEXT’: il supercomputer giapponese di nuova generazione con intelligenza artificiale che promette un incremento delle prestazioni di 100 volte

NVIDIA presenta ‘Fugaku NEXT’: il supercomputer giapponese di nuova generazione con intelligenza artificiale che promette un incremento delle prestazioni di 100 volte

Il Giappone sta accelerando i suoi investimenti nelle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) attraverso una partnership strategica con i leader del settore NVIDIA, Fujitsu e RIKEN. Questa collaborazione è destinata a creare il supercomputer più potente del Paese, segnando una pietra miliare significativa nella potenza di calcolo.

NVIDIA e Fujitsu uniscono le forze per costruire un supercomputer su scala Zetta in Giappone

In qualità di avanguardia negli investimenti nell’intelligenza artificiale, il Giappone sta collaborando a stretto contatto con NVIDIA e diverse aziende per rafforzare la propria competenza tecnologica. Recenti dichiarazioni pubblicate sul blog di NVIDIA indicano che RIKEN, un importante istituto di ricerca, collaborerà sia con NVIDIA che con Fujitsu per progettare un sistema di elaborazione all’avanguardia. Questo progetto segue l’eredità del famoso supercomputer “Fugaku” e segna un significativo passo avanti integrando gli acceleratori di intelligenza artificiale di NVIDIA e le CPU server MONAKA-X di Fujitsu.

Progettazione di sistemi e progressi informatici da parte di Fujitsu, Riken e NVIDIA in ambito scientifico.

La futura macchina, denominata Fugaku Next, è destinata a diventare la piattaforma giapponese leader sia per l’intelligenza artificiale che per il calcolo ad alte prestazioni (HPC).Supporta diverse applicazioni, dalla simulazione alla ricerca innovativa sull’intelligenza artificiale, contribuendo in modo significativo al progresso scientifico. I parametri prestazionali previsti suggeriscono che Fugaku Next punti a raggiungere fino a 600 exaFLOPS con una sparsità FP8, con l’ulteriore ambizione di raggiungere una capacità di calcolo su scala zetta, un risultato senza precedenti per qualsiasi supercomputer a livello globale.

Infografica: la strada verso prestazioni applicative 100 volte superiori entro il 2030 con FugakuNEXT
Crediti immagine: RIKEN

Questo supercomputer rivoluzionario rappresenta un’iniziativa hardware sinergica tra NVIDIA e Fujitsu, focalizzata sullo sviluppo di funzionalità CPU e GPU ottimali. L’architettura proposta integrerà la tecnologia NVLink Fusion per una connettività integrata senza interruzioni, abbinata alle librerie CUDA-X di NVIDIA, progettate appositamente per applicazioni specifiche, tra cui il calcolo quantistico e i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM).Si prevede che questi progressi renderanno Fugaku Next una risorsa unica nel campo del supercomputing AI.

Mappa del Giappone che indica i 15 anni di collaborazione di NVIDIA con università e supercomputer contrassegnati da punti.

Ian Buck, vicepresidente HPC di NVIDIA, ha sottolineato durante l’annuncio che il supercomputer non sarà limitato alle architetture Blackwell o Rubin esistenti. La collaborazione con Fujitsu apre le porte a potenziali “nuove invenzioni”, che potrebbero introdurre framework unici all’interno del sistema. Le due aziende prevedono di ottenere un notevole miglioramento delle prestazioni di “100 volte” rispetto al Fugaku originale, grazie a innovazioni nell’architettura e nelle metodologie di simulazione.

Per ulteriori approfondimenti, visita la fonte della notizia: PCWatchImpress.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *