
NVIDIA presenta la demo di “Bonsai Diorama” con tecnologia grafica all’avanguardia
NVIDIA ha appena presentato una nuova demo scaricabile intitolata “Bonsai Diorama”. Questa demo mette in mostra le straordinarie capacità di DLSS 4, insieme ai progressi nel path tracing e nella RTX Mega Geometry. Completa l’ultimo aggiornamento della versione RTX di Unreal Engine (versione 5.6.1), che evidenzia i miglioramenti prestazionali di ReSTIR PT e incorpora la suite completa di tecnologie DLSS 4, tra cui DLSS Super Resolution, DLSS Ray Reconstruction e DLSS Frame Generation.
Requisiti di sistema per la demo
Per i giocatori interessati a provare la demo, NVIDIA specifica alcuni requisiti hardware: è richiesta almeno una scheda grafica GeForce RTX 2080Ti, mentre per prestazioni ottimali è consigliata una GeForce RTX 5060. Inoltre, gli utenti devono assicurarsi che i driver GeForce siano della versione 581.29 o successiva.
Opzioni di personalizzazione
Prima di accedere alla demo, i giocatori possono personalizzare la risoluzione e le impostazioni della finestra tramite il menu principale. NVIDIA consiglia di avviare la demo in modalità a schermo intero. Gli utenti con GPU da 8 GB dovrebbero selezionare 1080p o 1440p, mentre chi ha GPU da 11 GB o più può optare per la risoluzione 4K per apprezzare appieno la fedeltà grafica.
Controlli e funzionalità nella demo
Una volta all’interno dell’ambiente demo, premendo il tasto “H” si attiverà l’interfaccia utente, consentendo ai giocatori di abilitare o disabilitare RTX Mega Geometry e Ray Reconstruction. Gli utenti possono anche regolare le impostazioni DLSS Super Resolution, che includono Off, DLAA, Auto, Qualità, Bilanciato, Prestazioni e Ultra Prestazioni. Inoltre, le opzioni di Frame Generation vanno da Off a miglioramenti come 2x, 3x e 4x.
Evidenziazione della Mega Geometria RTX
La caratteristica principale enfatizzata in questa demo è RTX Mega Geometry. Inizialmente introdotta in Alan Wake 2 di Remedy, RTX Mega Geometry sfrutta la geometria Nanite di alta qualità integrata nella gerarchia del volume di delimitazione del ray tracing (BVH).Ciò si traduce in un miglioramento significativo, riducendo al minimo gli artefatti visivi nelle ombre e nei riflessi del ray tracing, spesso associati agli output standard di Unreal Engine 5.

Prossimo webinar per sviluppatori
Un webinar dedicato è previsto per giovedì 28 ottobre alle 10:00 (ora del Pacifico).Questa sessione offre agli sviluppatori la possibilità di porre domande sulla demo del Bonsai Diorama e sulle sue tecnologie innovative.
Ultimi miglioramenti nella tecnologia NVIDIA
Oltre alla demo, NVIDIA ha introdotto alcuni interessanti aggiornamenti riguardanti il suo Avatar Cloud Engine ( ACE ).Ora supporta il modello di intelligenza artificiale open source Qwen3-8B come plug-in SDK per l’inferenza in-game (IGI), facilitando l’integrazione nel flusso di lavoro degli sviluppatori e migliorando l’elaborazione in tempo reale di intelligenza artificiale e grafica per aumentare le prestazioni di gioco. Qwen3 consente agli sviluppatori di creare personaggi di gioco sofisticati in grado di rispondere dinamicamente alle azioni dei giocatori e alle informazioni contestuali senza dover ricorrere a eventi scriptati.
Miglioramenti notevoli all’IGI SDK
- Introduzione degli adattatori MultiLORA per una rapida messa a punto del peso del modello con un sovraccarico computazionale minimo.
- Supporto CUDA migliorato per i backend Vulkan, ottimizzando l’interazione tra grafica e intelligenza artificiale per prestazioni migliori durante le operazioni simultanee.
Per maggiori informazioni e immagini relative a questi sviluppi, consultare la fonte originale: Source&Images.
Lascia un commento