
La GPU Ampere di fascia base potrebbe assistere a una rinascita con l’introduzione di una nuova variante di chip, ma i miglioramenti delle prestazioni dovrebbero essere minimi a causa della natura di questa GPU ridotta.
GPU-Z versione 2.67.0 aggiunge il supporto per RTX 3050 “A” con die AD106-A: un potenziale aggiornamento per il gaming su laptop e desktop
La pratica di NVIDIA di integrare diversi chip GPU nelle schede grafiche esistenti non è inedita, ma rimane una rarità che le GPU vengano aggiornate con die più recenti dopo diversi anni sul mercato. La GeForce RTX 3050, che ha debuttato per laptop nel 2021 e per desktop nel 2022, dovrebbe ora ricevere un modello aggiornato con l’architettura avanzata “Ada Lovelace”.Mentre la versione desktop originale era basata sul die GA106 basato su Ampere e la variante laptop utilizzava il GA107, la nuova iterazione integrerà il die AD106.
Nell’ultima versione di GPU-Z, la 2.67.0, TechPowerUp ha incluso riferimenti alla nuova GeForce RTX 3050 “A”.Questa designazione indica che la variante aggiornata differisce dalle precedenti schede Ampere. Sebbene NVIDIA abbia confermato l’esistenza della RTX 3050 “A” lo scorso anno, inizialmente era stata indicata solo per configurazioni mobile. Le specifiche più recenti rivelano che questa versione ridotta avrà 1792 core CUDA, significativamente meno dei 2048 core disponibili sulla GPU mobile RTX 3050 originale basata su Ampere.

Nonostante diverse specifiche siano state ridotte, la configurazione della memoria rimane invariata. La versione GPU-Z di TechPowerUp ora elenca la RTX 3050 “A” senza alcuna menzione di “mobile”, suggerendo una potenziale variante desktop. Le precedenti iterazioni di GPU-Z non distinguevano tra le versioni mobile e desktop di questa GPU, il che indica che questo recente aggiornamento potrebbe indicare l’imminente arrivo di una versione desktop.È probabile che NVIDIA intenda utilizzare il suo silicio Ada in eccesso per questa GPU entry-level.
La versione desktop prevista della RTX 3050 “A” monterà il chip AD106 e probabilmente rispecchierà la configurazione core ridotta della sua controparte laptop. Le specifiche dovrebbero includere 8 GB di memoria GDDR6, un bus di memoria a 128 bit e un TDP (Thermal Design Power) compreso tra 100 e 150 W. NVIDIA sembra concentrata sul raggiungimento di parametri prestazionali coerenti con l’attuale RTX 3050 basata su Ampere, modificando al contempo le specifiche se necessario.È anche plausibile che gli utenti possano riscontrare lievi miglioramenti delle prestazioni, simili a quelli osservati nei benchmark mobile della RTX 3050 “A”.È importante sottolineare che la nuova convenzione di denominazione consentirà ai consumatori di distinguere facilmente i modelli RTX 3050 basati su Ampere da quelli basati su Ada.
Per ulteriori dettagli, consultare la fonte: TechPowerUp.
Lascia un commento