NVIDIA posticipa il lancio del SoC N1X al primo trimestre del 2026: tempistica strategica per il rilascio del chip AI di nuova generazione sulla prossima piattaforma Windows con revisioni previste

NVIDIA posticipa il lancio del SoC N1X al primo trimestre del 2026: tempistica strategica per il rilascio del chip AI di nuova generazione sulla prossima piattaforma Windows con revisioni previste

L’ingresso di NVIDIA nel mercato Windows on Arm (WoA) ha incontrato alcune sfide, con l’azienda che ha posticipato il lancio del suo system-on-chip (SoC) N1X di nuova generazione al primo trimestre del 2026.

SoC N1X di NVIDIA rinviati al primo trimestre del 2026: analisi dei fattori

N1X, il primo SoC WoA di NVIDIA, è frutto della collaborazione con Mediatek. Rappresenta la prima incursione dell’azienda nei mercati Enterprise e Consumer, con un focus specifico sul settore emergente dei “PC AI”.

Durante il Computex 2025, NVIDIA, insieme a diversi partner, ha presentato diversi dispositivi, tra cui il proprio DGX Spark. Anche importanti produttori come ASUS, MSI, Gigabyte, Lenovo e Dell stanno preparando le loro versioni di questa tecnologia. Nonostante alcune esperienze pratiche iniziali con questi PC, la data di lancio ufficiale è stata posticipata dalla seconda metà del 2025 al primo trimestre del 2026.

Secondo DigiTimes, diversi fattori hanno contribuito a questo ritardo. In primo luogo, lo sviluppo della piattaforma Windows di nuova generazione di Microsoft, il cui lancio era previsto in concomitanza con l’N1X, ha subito notevoli battute d’arresto. Il prossimo aggiornamento del sistema operativo Windows, volto a migliorare le funzionalità di intelligenza artificiale e l’ecosistema WoA, potrebbe non essere pronto prima di diversi trimestri.

Inoltre, il tasso di adozione delle piattaforme WoA rimane preoccupante. Sebbene Qualcomm abbia indicato che i suoi laptop stanno vendendo un numero considerevole di unità, la domanda effettiva dei consumatori sembra essere in calo. Nonostante la continua enfasi sulla narrativa del “PC con intelligenza artificiale”, molti consumatori sono riluttanti a investire in queste piattaforme e i sistemi x86 tradizionali di AMD e Intel continuano a dominare il mercato.

NVIDIA starebbe inoltre valutando nuove revisioni per i suoi SoC N1X e N1. Questi chip utilizzeranno l’avanzata tecnologia di processo N3B di TSMC, caratterizzata da una combinazione di architetture CPU Grace (Arm) e GPU Blackwell. La designazione N1X è specificamente rivolta al mercato consumer, mentre la denominazione interna per questi chip è GB10, utilizzata in particolare nella famiglia DGX Spark. Si prevede che le revisioni in fase di valutazione miglioreranno la progettazione e l’ottimizzazione, garantendo la preparazione per un lancio di successo del prodotto.

Esaminando le specifiche, il Superchip NVIDIA GB10 condivide molte caratteristiche con il SoC N1X, previsto per il prossimo anno. In particolare, integra una CPU Arm a 20 core basata sull’architettura Grace, una GPU Blackwell in grado di fornire fino a 1 PetaFlops di elaborazione AI FP4 e supporta fino a 128 GB di memoria LPDDR5X, oltre a tecnologie di input/output avanzate.

Punteggi delle prestazioni NVIDIA N1X: 3096 single-core, 18837 multi-core su Geekbench per Linux AArch64.
Fonte dell’immagine: Geekbench 6

Il chip N1X ha dimostrato prestazioni impressionanti, comparendo di recente su Geekbench 6 con punteggi significativi: 3096 nei test single-core e 18.837 nei test multi-thread, con una frequenza di clock di 2, 81 GHz. Alcuni campioni del SoC GB10 hanno addirittura raggiunto frequenze di 3, 9 GHz.

Per contestualizzare, il chip Ryzen AI MAX+ 395 di AMD, dotato di 16 core e 32 thread, con una velocità di clock superiore a 5 GHz a 120 W, offre punteggi single-core tra 3000 e 3100 e punteggi multi-core tra 19000 e 21000. Pertanto, anche nella sua versione preliminare, l’N1X mostra prestazioni promettenti e ulteriori revisioni del design potrebbero portare a capacità ancora maggiori.

La serie NVIDIA N1 sarà composta da diversi chip: l’N1X è destinato al settore Enterprise/Commercial e l’N1C è pensato per i consumatori. Potrebbe essere disponibile anche una versione entry-level per mercati di nicchia come i dispositivi portatili. Le aspettative iniziali indicavano un output AI TOPs compreso tra 180 e 200; tuttavia, le specifiche finali, a seguito di modifiche progettuali, rimangono incerte.

Questi chip in arrivo saranno attori chiave nel panorama competitivo, in futuro in competizione con Ryzen AI MAX di AMD, M4 di Apple e la serie AX di Intel. Con l’avvicinarsi del primo trimestre del 2026, annunci più dettagliati sono attesi al CES 2026.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *