
Recenti report indicano che NVIDIA prevede di lanciare la GeForce RTX 5050 già a luglio, dotata dell’innovativa memoria GDDR7.
Prossima uscita della GPU Blackwell entry-level di NVIDIA: RTX 5050 prevista per luglio
NVIDIA è nelle fasi finali di preparazione della sua prima ondata di GPU basate su Blackwell per la serie GeForce RTX 50, di cui la RTX 5060 è l’ultima arrivata. L’attesa per la GeForce RTX 5050 è in crescita da mesi, e si conferma che si rivolgerà sia al mercato desktop che a quello mobile.
Sebbene la data di uscita esatta fosse in precedenza ambigua, gli ultimi report suggeriscono che la RTX 5050 potrebbe arrivare sul mercato a luglio. Questa opzione entry-level del portfolio RTX 50 di NVIDIA dovrebbe utilizzare il die GB207, che include 2560 core CUDA e offre 8 GB di VRAM. Inizialmente, si ipotizzava che questo modello potesse utilizzare un tipo di memoria diverso, ma nuove indiscrezioni indicano che la RTX 5050 sarà dotata anche di memoria GDDR7.

Ciò è ulteriormente confermato da numerose indiscrezioni che mostrano la versione per laptop della RTX 5050 dotata di memoria GDDR7. Tutte le GPU esistenti della linea RTX 50 utilizzano VRAM GDDR7, che opera all’impressionante velocità di 28 Gbps. Optare per la GDDR6 nella RTX 5050 comporterebbe probabilmente una significativa riduzione delle prestazioni, quindi mantenere la GDDR7 per questo modello è promettente. Di conseguenza, gli utenti possono aspettarsi un aumento delle prestazioni rispetto alla GeForce RTX 4050, attualmente disponibile solo in formato laptop.
Nel confronto con la versione mobile della GeForce RTX 4050, è importante notare che non ci sarà un aumento del numero di core per la RTX 5050, sia per la versione desktop che per quella mobile. Tuttavia, gli utenti beneficeranno di un upgrade di memoria di 2 GB e di un bus di memoria a 128 bit più ampio. Dopo il lancio della RTX 5050, si prevede che NVIDIA passerà alla serie “Super”, come precedentemente discusso.
Per approfondimenti più dettagliati, fare riferimento alle fonti di notizie: Videocardz e Benchlife.
Lascia un commento