
Miglioramenti nella generazione multi-frame NVIDIA DLSS 4 su più titoli per PC
NVIDIA continua a migliorare l’esperienza di gioco con il recente lancio di DLSS 4 Multi Frame Generation su un numero crescente di giochi per PC. Questa funzionalità è progettata per migliorare significativamente il frame rate per gli utenti dotati di schede grafiche GeForce RTX, offrendo vantaggi variabili in base al modello di GPU utilizzato. Mentre i possessori delle serie RTX 20 e 30 possono accedere a DLSS Super Resolution, coloro che possiedono le schede RTX serie 40 all’avanguardia possono utilizzare DLSS Frame Generation. Le più recenti GPU RTX serie 50 possono sfruttare appieno le funzionalità offerte da DLSS 4 Multi Frame Generation per prestazioni superiori.
Marvel’s Spider-Man 2: un punto di riferimento per il miglioramento del frame rate
Un titolo di spicco che beneficia di questa tecnologia è l’acclamato Marvel’s Spider-Man 2 di Insomniac. Lanciato inizialmente con il supporto per una serie di funzionalità NVIDIA, tra cui DLSS Frame Generation, DLSS Super Resolution, Ray Reconstruction, DLAA e NVIDIA Reflex, il gioco ha recentemente ricevuto un aggiornamento che introduce la Multi Frame Generation. Questo miglioramento consente agli utenti della serie RTX 50 di sperimentare un sorprendente aumento medio delle prestazioni di 4, 9 volte, anche a risoluzione 4K con impostazioni massime e ray tracing abilitato.
Dragonkin: The Banished espande le sue capacità
Oltre a Spider-Man 2, anche il gioco di ruolo fantasy d’azione Dragonkin: The Banished è ora supportato dalla tecnologia Multi Frame Generation, grazie a un recente aggiornamento. Originariamente rilasciato con DLSS Super Resolution e Frame Generation durante la fase di accesso anticipato, le nuove funzionalità consentono ai giocatori che utilizzano schede RTX di NVIDIA di accedere a miglioramenti nella fedeltà visiva tramite il modello avanzato di intelligenza artificiale dei trasformatori disponibile tramite l’app NVIDIA.
Due nuove versioni mostrano il supporto DLSS 4
Oggi segna il lancio di due titoli attesissimi su PC. Il primo è Dune: Awakening di Funcom, disponibile per tutti i giocatori dopo un periodo di accesso limitato per gli acquirenti delle edizioni Deluxe e Ultimate. Questo vasto gioco sandbox survival supporta pienamente tutte le funzionalità NVIDIA DLSS 4, tra cui Super Resolution, Frame Generation, Multi Frame Generation e Reflex. I giocatori possono aspettarsi un miglioramento medio delle prestazioni simile a quello osservato in Spider-Man 2, di circa 4, 9 volte.
Il secondo titolo a fare il suo debutto è MindsEye, sviluppato da Build a Rocket Boy. Anche questo gioco integra un supporto completo per le tecnologie NVIDIA DLSS e DLAA, promettendo ai giocatori un’esperienza di gioco migliorata.
Prossimi titoli da tenere d’occhio
Guardando al futuro, il 12 giugno vedrà il lancio di Stellar Blade su PC, un titolo molto amato da Shift Up. Questo gioco ricco d’azione includerà il supporto DLSS 4, offrendo un miglioramento delle prestazioni stimato di 3, 4 volte sulle schede grafiche RTX 50. I giocatori potranno contare su frame rate significativi, con la RTX 5090 in grado di raggiungere fino a 540 frame al secondo, mentre la RTX 5080 e la RTX 5070 Ti superano i 300 FPS e la RTX 5070 raggiunge comodamente i 260 FPS.
La prossima settimana, gli appassionati di football arcade potranno prepararsi per REMATCH, la cui uscita è prevista per il 19 giugno. Sebbene non sia previsto un utilizzo intensivo dell’hardware, anch’esso supporterà DLSS 4 Multi Frame Generation, Frame Generation, Super Resolution e Reflex.
Il 1° luglio verrà presentato Mecha BREAK, un titolo d’azione multigiocatore che presenterà la tecnologia DLSS 4 Multi Frame Generation insieme ad altre importanti funzionalità. Inoltre, il prossimo DLC ” Order of Giants ” per Indiana Jones and the Great Circle, la cui uscita è prevista per il 4 settembre, manterrà il supporto per l’intera suite RTX, inclusi DLSS Multi Frame Generation, Frame Generation, Super Resolution, Ray Reconstruction e path tracing. Da notare, tuttavia, l’assenza dagli aggiornamenti recenti della tanto attesa funzionalità RTX Hair.
Lascia un commento