
NVIDIA ha fatto un passo significativo nel fiorente mercato dei “PC AI” con l’imminente lancio del suo innovativo supercomputer AI orientato al consumatore, il DGX Spark.
Presentazione di DGX Spark: scatena 1.000 TOPS di potenza AI
Tradizionalmente, NVIDIA ha concentrato i suoi sforzi su applicazioni di intelligenza artificiale su larga scala, come quelle nei data center e negli ambienti cluster. Tuttavia, questa volta, l’azienda si rivolge al mondo dei singoli consumatori con un supercomputer compatto, pensato per chi cerca potenti funzionalità di intelligenza artificiale. Sebbene una data di lancio ufficiale per il DGX Spark non sia ancora stata annunciata, i report del Taiwan Economic Daily suggeriscono un possibile lancio entro luglio, con importanti aziende come Gigabyte e ASUS che si preparano a distribuire questi dispositivi a livello globale.
DGX Spark si distingue come la soluzione di intelligenza artificiale più compatta di NVIDIA fino ad oggi, raggiungendo livelli di prestazioni sbalorditivi in un fattore di forma ridotto. Sebbene le specifiche dettagliate siano ancora riservate, è stato confermato che il dispositivo integra il superchip GB10 Grace Blackwell, che include l’avanzata GPU Blackwell di NVIDIA. Questa potente GPU è dotata di Tensor Core di quinta generazione all’avanguardia e supporta FP4, consentendo al supercomputer di raggiungere l’impressionante velocità di 1.000 trilioni di operazioni al secondo, perfetta per attività di fine-tuning e inferenza dell’intelligenza artificiale.

Utilizzando la tecnologia di interconnessione NVLink-C2C di NVIDIA, il Superchip GB10 offre un modello di memoria coerente tra CPU e GPU che vanta una larghezza di banda cinque volte superiore a quella del PCIe di quinta generazione. Questa straordinaria funzionalità consente al DGX Spark di offrire ben 1.000 TOPS di potenza AI, un’impresa resa possibile grazie a un’ingegneria e un’architettura innovative. Inoltre, la partnership con gli AIB (Add-in Board Partner) consente la personalizzazione del DGX Spark, con MSI e Gigabyte in testa.
Durante la nostra recente partecipazione al Computex 2025, diversi produttori hanno esposto le loro versioni esclusive del DGX Spark, distinguendosi principalmente per le scelte di design. In particolare, la variante di MSI, denominata EdgeXpert MS-C931, è dotata di 128 GB di memoria LPDDR5X e presenta un’estetica minimalista in nero e grigio, oltre a porte HDMI e Connect-X, ottimizzando le opzioni di multi-connettività. Sebbene questo design possa attrarre maggiormente i consumatori professionisti, sarà interessante osservarne le prestazioni in contesti di gioco.

Un altro contendente degno di nota è l’AI TOP ATOM di Gigabyte, che rappresenta l’interpretazione aziendale del DGX Spark. Il suo design ricorda il modello di MSI, ma Gigabyte ha mostrato alcuni componenti interni, tra cui i chip di memoria LPDDR5X di Micron. L’azienda afferma che il suo supercomputer AI TOP ATOM può gestire fino a 70 miliardi di parametri e, utilizzando due sistemi ATOM in tandem tramite NVIDIA Connect-X, la capacità sale a ben 405 miliardi di parametri per l’addestramento avanzato dell’IA.
Per ulteriori dettagli e immagini sul tanto atteso mini supercomputer AI di NVIDIA, DGX Spark, consultate la fonte.
Lascia un commento