
Questo contenuto non intende essere un consiglio di investimento. L’autore non detiene alcuna posizione nei titoli menzionati.
Il rivoluzionario modello R1 di DeepSeek fa alzare gli occhi al mondo della tecnologia
DeepSeek ha recentemente scosso il panorama tecnologico globale con la presentazione del suo innovativo modello R1, che può competere efficacemente con il modello o1 di OpenAI, sostenendo solo circa 1/50 delle spese usuali associate alla formazione di modelli linguistici complessi di grandi dimensioni (LLM).Questo drammatico progresso ha acceso un’ampia discussione online, in particolare per quanto riguarda i metodi impiegati dalla startup cinese per realizzare un’impresa così notevole. La situazione si è ulteriormente aggravata quando NVIDIA ha espresso il suo supporto alle iniziative di DeepSeek.
Affermazioni controverse sulle GPU H100 di NVIDIA
Alexandr Wang, fondatore e CEO di Scale AI, ha recentemente generato un notevole fermento rivelando presumibilmente che DeepSeek possiede “circa cinquantamila H100”, le potenti GPU di NVIDIA. Tuttavia, la legge statunitense proibisce la vendita di chip H100 alla Cina, portando a una reazione divisa all’interno della comunità tecnologica in merito alla validità delle affermazioni di Wang.
Ovviamente
— Elon Musk (@elonmusk) 27 gennaio 2025
Successivamente Elon Musk ha contribuito alla conversazione, apparentemente approvando i commenti di Wang sul presunto inventario di GPU H100 di DeepSeek.
Speculazioni sui canali di approvvigionamento
Il discorso online si è presto trasformato in un turbine di speculazioni, con molti che suggerivano che Singapore avrebbe potuto fungere da potenziale canale, consentendo a DeepSeek di acquisire i chip di NVIDIA. Un analista ha sottolineato che mentre NVIDIA ha segnalato che una parte significativa delle sue vendite era destinata alla Cina, i suoi documenti indicavano che le spedizioni a Singapore erano considerate “insignificanti”.
Oltre un terzo delle vendite di Nvidia è destinato alla Cina, probabilmente circa 40 miliardi di dollari l’anno scorso.
La porta sul retro di Singapore è reale: Nvidia afferma addirittura che “le spedizioni a Singapore sono insignificanti”, mentre il 22% delle fatture dell’ultimo trimestre è stato destinato a Singapore.pic.twitter.com/AGeArCgTI1
— Sheel Mohnot (@pitdesi) 25 gennaio 2025
La risposta di NVIDIA alle speculazioni
Per fare chiarezza tra le voci che girano, NVIDIA ha rilasciato una dichiarazione domenica. Secondo il leader della GPU:
“DeepSeek è un eccellente progresso dell’intelligenza artificiale e un esempio perfetto di Test Time Scaling. Il lavoro di DeepSeek illustra come nuovi modelli possono essere creati utilizzando quella tecnica, sfruttando modelli ampiamente disponibili e calcoli completamente conformi al controllo delle esportazioni. L’inferenza richiede un numero significativo di GPU NVIDIA e reti ad alte prestazioni. Ora abbiamo tre leggi di scaling: pre-training e post-training, che continuano, e un nuovo scaling del tempo di test”.
NVIDIA sostiene che DeepSeek ha ottenuto questo notevole successo rispettando rigorosamente i controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti, dissipando di fatto le dilaganti speculazioni sulle presunte partecipazioni in GPU della startup.
NVIDIA affronta la reazione del mercato
Nel frattempo, le azioni di NVIDIA hanno subito una significativa flessione, precipitando del 17% durante le contrattazioni in risposta ai timori che la svolta di DeepSeek potesse ridurre al minimo la domanda di hyperscaler, con conseguente impatto sui volumi degli ordini di NVIDIA. Questo calo ha portato NVIDIA a scivolare al terzo posto tra le aziende più preziose al mondo.
Per maggiori dettagli, visita la fonte originale: Fonte e immagini.
Lascia un commento