
NVIDIA ha presentato la sua gamma di GPU GeForce RTX 5050, introducendo una differenza significativa: la versione per laptop utilizza la memoria GDDR7 avanzata, mentre la versione desktop si affida alla GDDR6. Questa scelta, afferma NVIDIA, migliora l’efficienza, in particolare nelle applicazioni mobili.
La scelta strategica di NVIDIA di GDDR7 per le GPU dei laptop
Il 25 giugno 2025, NVIDIA ha lanciato la GeForce RTX 5050, rivolta ai gamer attenti al budget, con un prezzo base di 249 dollari per i desktop e 999 dollari per i laptop. Nonostante le specifiche core siano condivise su entrambe le piattaforme, una differenza fondamentale risiede nelle configurazioni di memoria. Il modello desktop è dotato di GDDR6 a 20 Gbps, mentre il modello laptop vanta una GDDR7 a 24 Gbps dalle prestazioni più elevate.
Questo upgrade di memoria è significativo, poiché la versione laptop raggiunge un’impressionante larghezza di banda di 384 GB/s, il 20% in più rispetto ai 320 GB/s del modello desktop. Entrambi i modelli mantengono un bus di memoria a 128 bit e sono dotati di 8 GB di VRAM, consentendo prestazioni migliori in determinati scenari di gioco, in particolare quando la larghezza di banda rappresenta un collo di bottiglia.
La GPU per notebook RTX 5050 è stata ottimizzata per la massima efficienza energetica su laptop portatili con un’elevata autonomia. Pertanto, il G6 è la scelta migliore per i desktop, mentre il G7, più efficiente dal punto di vista energetico, è la scelta migliore per i laptop.
— Ben Berraondo (@MrBenB) June 25, 2025
In questo caso, i vantaggi del G7 riguardano il raffreddamento e la durata della batteria, aspetti cruciali per i nostri partner OEM e, ci auguriamo, vedrete delle ottime opzioni per i vostri laptop.
— Ben Berraondo (@MrBenB) June 25, 2025
NVIDIA ha affermato che, sebbene l’integrazione della GDDR7 nella versione desktop sarebbe vantaggiosa, la decisione di riservarla ai laptop deriva dai loro limiti energetici. La maggiore efficienza della GDDR7 consente ai laptop di offrire prestazioni superiori senza aumentare significativamente il consumo energetico rispetto alla GDDR6.
Vale la pena notare che la GDDR7 avvantaggerebbe anche la versione desktop grazie al suo potenziale di maggiore larghezza di banda e miglioramenti delle prestazioni. Dato il TDP di 130 W del desktop, ovvero 30 W in più rispetto al valore massimo del laptop, non ci sarebbero limitazioni di overclocking, consentendo prestazioni migliori. Tuttavia, l’aumento del costo della GDDR7 e le potenziali difficoltà nella catena di approvvigionamento potrebbero spiegare la cauta strategia di distribuzione di NVIDIA.
Panoramica comparativa: RTX 5050 Desktop vs. RTX 5050 Laptop
Caratteristica | Scheda grafica desktop GeForce RTX 5050 | Computer portatile GeForce RTX 5050 |
---|---|---|
Piattaforma | Scrivania | Computer portatile |
GPU WeU | GB207-300 | GB207-300? |
Core GPU | 2560 (20 mq) | 2560 (20 mq) |
Orologio di base | 2317-2572 MHz | 1500-2662 MHz |
Memoria virtuale | 8 GB | 8 GB |
Bus di memoria | 128 bit | 128 bit |
Tipo di memoria | GDDR6 | GDDR7 |
Velocità della memoria | 20 Gbps | 24 Gbps |
Larghezza di banda | 320 GB/s | 384 GB/s |
TGP | 130W | 35-100 W |
Questa panoramica illustra chiaramente la logica alla base della scelta di NVIDIA per la memoria della serie GeForce RTX 5050. Sebbene l’attuale versione desktop non sia dotata di GDDR7, si ipotizza che i modelli futuri possano integrare questa tecnologia. Con il continuo progresso tecnologico, rimanere informati sugli aggiornamenti e sulle loro implicazioni è fondamentale sia per i gamer che per gli appassionati di tecnologia.
Lascia un commento