Nuovo driver audio a bassa latenza Microsoft per Windows su ARM in arrivo nel 2026

Nuovo driver audio a bassa latenza Microsoft per Windows su ARM in arrivo nel 2026

Microsoft fa progredire Windows su ARM: focus sui musicisti

Negli ultimi sviluppi, Microsoft ha intensificato i suoi sforzi per promuovere Windows su ARM (WoA), sfruttando principalmente le potenzialità avanzate di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale come Copilot. Questa spinta non riguarda solo l’efficienza e le prestazioni generali, ma si rivolge anche a gruppi di utenti specifici, inclusi i musicisti che desiderano migliorare la propria creazione musicale e le proprie performance dal vivo con dispositivi basati su ARM.

Miglioramenti nei servizi MIDI e nelle collaborazioni software

Microsoft sta attivamente risolvendo i bug esistenti nei Servizi MIDI Windows su WoA, con l’intenzione di integrare queste correzioni nelle prossime versioni di produzione del sistema operativo. Sono inoltre in corso collaborazioni con partner chiave nel settore della produzione musicale, che hanno portato a sviluppi significativi. In particolare, Ableton Live dovrebbe lanciare una versione nativa per Arm64 il prossimo anno, mentre strumenti popolari come Bitwig Studio e REAPER sono già disponibili per gli utenti. Per un elenco completo dei fornitori di software coinvolti, è possibile consultare il post dettagliato sul blog di Microsoft qui.

Sviluppo di driver audio a bassa latenza

In un’altra entusiasmante iniziativa, Microsoft sta collaborando con Qualcomm e Yamaha per creare un driver USB Audio Classe 2 e ASIO integrato a bassa latenza, su misura per l’hardware WoA. Questo driver mira a offrire funzionalità plug-and-play, garantendo la compatibilità con qualsiasi dispositivo che soddisfi gli standard USB Audio Classe 2. Attualmente in fase di convalida, si prevede un’anteprima pubblica per il rilascio il prossimo anno. Gli sviluppatori possono accedere al progetto con una licenza MIT permissiva su GitHub, che consente loro di personalizzare o migliorare le funzionalità del driver Microsoft a proprio piacimento.

Un futuro promettente per le prestazioni audio

Sebbene Windows su ARM includa già un driver USB Audio Classe 2, i suoi limiti includono un’elevata latenza e un supporto inadeguato per vari endpoint audio. Il nuovo driver in fase di sviluppo risolve queste carenze e prevede di integrarsi con il protocollo ASIO per migliorare le prestazioni. Si prevede che l’approccio open source di Microsoft accelererà lo sviluppo di funzionalità essenziali che potrebbero attualmente essere carenti.

Uno sguardo al futuro: anteprima pubblica e compatibilità

Il nuovo driver audio a bassa latenza sarà disponibile in anteprima pubblica nel 2026 tramite il canale Windows Canary. Tuttavia, gli utenti potrebbero dover installare separatamente un’applet del pannello di controllo ASIO disponibile su GitHub. Microsoft riconosce la grande diversità dell’ecosistema e prevede che questa anteprima pubblica rimarrà attiva per un periodo prolungato, sottolineando la compatibilità del driver con le architetture WoA e Intel.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *