
Gli sviluppatori Linux continuano il loro impegno nel supportare l’hardware più datato fornendo aggiornamenti driver per le GPU AMD Radeon che hanno quasi vent’anni. In particolare, le patch più recenti hanno preso di mira le serie Radeon HD 2000, 3000 e 4000, a dimostrazione del continuo impegno per migliorare prestazioni e compatibilità, anche mentre il settore avanza con le più recenti schede grafiche RDNA 4.
Gli sviluppatori Linux rilasciano aggiornamenti significativi dei driver per le GPU Radeon legacy prima del blocco di Mesa 25.2
È raro vedere GPU così datate ricevere nuovi aggiornamenti dei driver in un momento in cui la maggior parte degli utenti è passata a hardware più avanzato. Tuttavia, come sottolineato da Phoronix, esiste una considerevole base di utenti per le schede grafiche Radeon legacy, che richiede continui miglioramenti. Poco prima del blocco del codice per Mesa 25.2, gli sviluppatori open source hanno introdotto con successo patch volte a migliorare il supporto per questi modelli di GPU storici.
Il team di sviluppo guidato da Patrick Lerda ha contribuito specificamente al driver R600 Gallium3D, fondamentale per garantire la compatibilità con le serie Radeon HD 2000, 3000 e 4000. Con l’imminente blocco del codice Mesa 25.2, questi aggiornamenti promettono di fornire driver perfezionati e numerose correzioni di bug, migliorando così l’usabilità complessiva.

Tra gli aggiornamenti degni di nota inclusi nelle patch più recenti, c’è una correzione che imposta la funzione Depth Compare su “NEVER” quando i confronti di profondità sono disabilitati. Questa particolare logica, già implementata nei driver GPU AMD più recenti tramite il framework RadeonSI, non era precedentemente disponibile nel driver R600 Gallium3D. Questa modifica risolve efficacemente i problemi di conformità OpenGL riscontrati sulle schede grafiche Radeon HD 2000, 3000 e 4000, migliorando la compatibilità con applicazioni e videogiochi 3D.

Ulteriori miglioramenti includono una correzione relativa alla gestione del colore dei bordi per OpenGL, specificamente rivolta alle GPU basate su RV770, come le Radeon HD 4850 e HD 4870. Secondo quanto riportato, questo aggiornamento risolve circa 120 errori nei test di regressione OpenGL, identificati nella suite di test Pilgit. Inoltre, queste patch migliorano l’aderenza agli standard OpenGL nell’intera famiglia di GPU di generazione R600, estendendo il supporto a tutti i modelli precedenti alla serie Radeon HD 5000.
Inoltre, ci sono diverse correzioni in sospeso in attesa di revisione come richieste di merge, che sono pronte per essere retroportate alla versione stabile di Mesa 25.1. Sebbene queste correzioni siano principalmente correzioni di bug e non introducano nuove funzionalità, testimoniano l’impegno costante della comunità open source nel prolungare la vita utile dell’hardware più vecchio. Sebbene queste GPU legacy possano non essere adatte al gaming moderno, rimangono opzioni preziose per gli appassionati di retrogaming o per gli utenti che desiderano riutilizzare sistemi più vecchi.
Per maggiori dettagli, visita la copertura originale di Phoronix.
Lascia un commento