
Sviluppi entusiasmanti in Judas di Ghost Story Games
Ghost Story Games, la creazione del celebre director di BioShock Ken Levine, ha pubblicato il suo primo blog di sviluppo per Judas, un gioco la cui progettazione e sviluppo sono in corso da oltre un decennio. Sebbene questo aggiornamento offra interessanti spunti su una delle caratteristiche principali del gioco, manca in particolare qualsiasi informazione sulla data di uscita prevista.
Abbiamo scoperto Judas per la prima volta a marzo, ma da allora Ghost Story Games ha mantenuto un basso profilo, a testimonianza del suo silenzio durato un decennio. Vale la pena notare che, sebbene l’idea di Judas esistesse dal 2015, Ghost Story Games è stata fondata nel 2017, in seguito allo scioglimento di Irrational Games.
Dev Log #1: Approfondimenti sulla malvagità
La comparsa del “Dev Log #1” sembra sorprendente, data la lunga storia di Judas. Eppure, questa voce iniziale offre interessanti spunti di ciò che i giocatori possono aspettarsi, in particolare per quanto riguarda l’innovativa funzionalità di gameplay nota come “Villainy”.
“La cattiveria è una caratteristica centrale di Judas. Quando giochi a BioShock o BioShock Infinite, il cattivo sarà sempre il cattivo. Fontaine, Comstock…saranno sempre i cattivi.”
Il blog illustra come in Judas le scelte dei giocatori influenzeranno dinamicamente le relazioni con i personaggi centrali del gioco, noti come “I Tre Grandi”: Tom, Hope e Nefertiti. I giocatori attireranno questi personaggi come alleati attraverso le loro azioni, ma trascurare uno qualsiasi di loro potrebbe trasformarlo in un avversario formidabile dotato di nuovi poteri per ostacolare gli obiettivi del giocatore.
Traendo ispirazione dal sistema Nemesis
È interessante notare che il team di sviluppo ha citato l’ispirazione per l’acclamato Nemesis System presente in Middle Earth: Shadow of Mordor. Tuttavia, il blog chiarisce rapidamente che, sebbene il concetto sia simile, l’adattamento di Judas mira a un obiettivo narrativo diverso. Le meccaniche faciliteranno profonde connessioni interpersonali con i personaggi.
“In Judas, imparerete a conoscere questi personaggi intimamente. Vogliamo che perdere uno di loro sia come perdere un amico. Vogliamo giocare con questa dinamica e vogliamo che questa scelta sia estremamente difficile.”
Le relazioni tra i Tre Grandi comporteranno interazioni complesse, in cui ogni personaggio potrà offrire tangenti, assistere in combattimento o rivelare segreti personali, creando una dinamica sfaccettata che metterà alla prova la lealtà dei giocatori.
Traguardi recenti e cronologia delle future versioni
Ghost Story Games ha recentemente concluso un importante playtest incentrato sulla funzionalità “Villainy”, segnando un altro passo fondamentale nel processo di sviluppo del gioco. Il blog si conclude ricordando che, sebbene la data di uscita sia molto attesa, lo studio si sta impegnando a garantire di poter rispettare con sicurezza una tempistica.
“Anche se vorremmo potervi dare una data precisa oggi, non siamo ancora pronti per una conferma definitiva. Come sapete, le date di uscita tendono a slittare e vorremmo evitare di doverle modificare dopo averle annunciate.”
Recenti commenti della società madre del team, Take-Two Interactive, suggeriscono una possibile uscita di Judas nel 2026. Se corretta, questa cronologia potrebbe finalmente concludere il lungo viaggio da BioShock Infinite a Judas.
Al contrario, sembra che lo sviluppo di BioShock 4 potrebbe subire ulteriori ritardi, con proiezioni che indicano una possibile uscita intorno al 2027 a causa delle attuali difficoltà.
Lascia un commento