Note di rilascio e funzionalità di Pinta 3.0.3

Note di rilascio e funzionalità di Pinta 3.0.3

Presentazione di Pinta: uno strumento versatile di modifica delle immagini open source

Pinta è una straordinaria applicazione gratuita e open source, progettata sia per il disegno che per l’editing di immagini, rivolta a una vasta gamma di utenti. Questo software unisce efficacemente strumenti intuitivi con funzionalità avanzate, consentendo di creare, migliorare e modificare le immagini in modo fluido. Che si tratti di schizzi informali o di ritocchi fotografici approfonditi, Pinta offre un’interfaccia intuitiva che non scende a compromessi in termini di funzionalità.

Perché scegliere Pinta rispetto ad altri editor?

Sebbene molti utenti possano avere familiarità con Microsoft Paint, Pinta migliora l’esperienza di editing offrendo una serie di funzionalità aggiuntive. Tra queste, funzionalità essenziali come i livelli e le molteplici opzioni di annullamento, spesso assenti nelle applicazioni più semplici. Sebbene non possa eguagliare le funzionalità estese di strumenti più complessi come GIMP o Adobe Photoshop, Pinta trova un’eccellente via di mezzo che si rivolge agli utenti che cercano un equilibrio tra facilità d’uso ed efficaci strumenti di editing delle immagini.

Caratteristiche principali di Pinta

Pinta si distingue per la sua gamma di funzionalità adatte a utenti con diversi livelli di competenza. Ecco alcuni vantaggi degni di nota:

  • Supporto multipiattaforma: Pinta è compatibile con vari sistemi operativi, tra cui Linux, Windows e macOS.
  • Gestione dei livelli: a differenza di molti editor bitmap di base, Pinta supporta i livelli, consentendo una più facile separazione e raggruppamento degli elementi dell’immagine. Questa funzionalità migliora l’efficienza di editing ed è sufficientemente intuitiva per i principianti.
  • Cronologia completa: Pinta offre una cronologia completa delle azioni, consentendo agli utenti di sperimentare liberamente con la certezza di poter annullare rapidamente le modifiche.
  • Area di lavoro personalizzabile: adatta l’interfaccia alle tue specifiche esigenze artistiche per un’esperienza più personalizzata.
  • Supporto multilingue: Pinta si rivolge a un pubblico internazionale grazie al supporto di diverse lingue.
  • Funzionalità dei componenti aggiuntivi: gli utenti possono migliorare le funzionalità creando pennelli e componenti aggiuntivi personalizzati.
  • Ampia gamma di regolazioni ed effetti: con oltre 35 opzioni disponibili, gli utenti possono applicare un’ampia gamma di regolazioni ed effetti per migliorare le proprie immagini.

Quali sono le novità di Pinta 3.0.3?

L’ultima versione di Pinta, la 3.0.3, apporta diversi aggiornamenti importanti per migliorare l’esperienza utente:

  • Risolto un problema di packaging che interessava la build arm64 di macOS e che causava la mancanza di icone (#1605).
  • Corretto un bug per cui nascondere un pannello non consentiva ad altri pannelli di utilizzare lo spazio disponibile (#1472, #1500).
  • Corretto il comportamento errato riscontrato nel metodo Atkinson all’interno dell’effetto Dithering (#1489).

Inizia con Pinta

Pronti a liberare la vostra creatività con Pinta? Potete scaricare l’ultima versione dai link indicati di seguito:

Scarica Pinta 3.0.3 (52, 5 MB) – Open Source

Per ulteriori informazioni, visitare le seguenti risorse:

cinguettio Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *