Nomination ai Discover the Game Awards 2025: Clair Obscur Expedition 33 brilla

Nomination ai Discover the Game Awards 2025: Clair Obscur Expedition 33 brilla

Il conto alla rovescia per il 2026 è iniziato, ma gli appassionati attendono con ansia i The Game Awards, presentati da Geoff Keighley, che celebreranno i videogiochi più straordinari dell’anno. Oggi, il prestigioso evento ha annunciato le nomination in 29 diverse categorie, presentando un’impressionante lista di editori e sviluppatori da tutto il mondo.

Le categorie di quest’anno spaziano dall’ambito Gioco dell’Anno al Miglior Gioco per Dispositivi Mobili, con spazi aggiuntivi dedicati agli Esport. I vincitori saranno determinati prima dell’evento da una giuria internazionale, che rappresenterà il 90% dei voti, e dai fan, che contribuiranno per il restante 10%.Le votazioni sono attualmente aperte e i fan sono incoraggiati a partecipare ed esprimere il proprio voto per tutte le categorie.

In particolare, la categoria esclusiva Player’s Voice sarà basata interamente sui voti dei fan sia per le nomination che per la selezione finale del premio.

Le nomination di quest’anno includono una varietà di titoli riconoscibili di importanti aziende del settore come Sony PlayStation, Microsoft Xbox, EA e Sega. Tuttavia, è il gioco *Clair Obscur: Expedition 33*, pubblicato da Kepler Interactive, ad aver fatto la storia, guadagnandosi il titolo di gioco più nominato di sempre ai The Game Awards, con ben dodici nomination.

Di seguito sono riportate le categorie e i rispettivi candidati che sono stati rivelati:

Gioco dell’anno

  • Chiaroscuro: Spedizione 33
  • Death Stranding 2: Sulla spiaggia
  • Donkey Kong Banana
  • Ade II
  • Hollow Knight: Canto di seta
  • Kingdom Come: Deliverance II

Miglior direzione di gioco

  • Chiaroscuro: Spedizione 33
  • Death Stranding 2: Sulla spiaggia
  • Fantasma di Yotei
  • Ade II
  • Fanfiction divisa

Miglior narrazione

  • Chiaroscuro: Spedizione 33
  • Death Stranding 2: Sulla spiaggia
  • Fantasma di Yotei
  • Kingdom Come: Deliverance II
  • Silent Hill f

Miglior direzione artistica

  • Chiaroscuro: Spedizione 33
  • Death Stranding 2: Sulla spiaggia
  • Fantasma di Yotei
  • Ade II
  • Hollow Knight: Canto di seta

Miglior colonna sonora e musica

  • Christopher Larkin – Hollow Knight: Canto di seta
  • Darren Korb – Ade II
  • Lorien Testard – Clair Obscur: Spedizione 33
  • Toma Otowa – Il fantasma di Yotei
  • Woodkid e Ludvig Forssell – Death Stranding 2: On the Beach

Miglior design audio

  • Campo di battaglia 6
  • Chiaroscuro: Spedizione 33
  • Death Stranding 2: Sulla spiaggia
  • Fantasma di Yotei
  • Silent Hill f

Migliore prestazione

  • Ben Starr – Clair Obscur: Spedizione 33
  • Charlie Cox – Clair Obscur: Spedizione 33
  • Erika Ishii – Fantasma di Yotei
  • Jennifer English – Clair Obscur: Spedizione 33
  • Konatsu Kato – Silent Hill f
  • Troy Baker – Indiana Jones e il Grande Cerchio

Innovazione nell’accessibilità

  • Assassin’s Creed: Shadows
  • Caduta atomica
  • Doom: Il Medioevo
  • EA Sports FC 26
  • A sud di mezzanotte

Giochi per l’impatto

  • Consumami
  • Despelote
  • Dischi perduti: Bloom & Rage
  • A sud di mezzanotte
  • Wanderstop

Miglior gioco in corso

  • Final Fantasy XIV
  • Fortnite
  • Helldivers 2
  • Rivali Marvel
  • Nessuno è il cielo

Miglior supporto della comunità

  • Baldur’s Gate 3
  • Final Fantasy XIV
  • Fortnite
  • Helldivers 2
  • Nessuno è il cielo

Miglior gioco indipendente

  • Assoluto
  • Palla x Fossa
  • Principe Blu
  • Chiaroscuro: Spedizione 33
  • Ade II
  • Hollow Knight: Canto di seta

Miglior gioco indie d’esordio

  • Principe Blu
  • Chiaroscuro: Spedizione 33
  • Despelote
  • Spedizione
  • Megabonk

Miglior gioco per dispositivi mobili

  • Destino: Rising
  • Persona 5: The Phantom X
  • Sonic Rumble
  • Umamusume: Pretty Derby
  • Onde tempestose

Miglior VR/AR

  • Alien: Rogue Incursion
  • Era dell’Arca
  • Città fantasma
  • Deadpool VR della Marvel
  • La passeggiata di mezzanotte

Miglior gioco d’azione

  • Campo di battaglia 6
  • Doom: Il Medioevo
  • Ade II
  • Ninja Gaiden 4
  • Shinobi: L’arte della vendetta

Miglior film d’azione/avventura

  • Death Stranding 2: Sulla spiaggia
  • Fantasma di Yotei
  • Hollow Knight: Canto di seta
  • Indiana Jones e il Grande Cerchio
  • Fanfiction divisa

Miglior gioco di ruolo

  • Dichiarato
  • Chiaroscuro: Spedizione 33
  • Kingdom Come: Deliverance II
  • Monster Hunter Wilds
  • I mondi esterni 2

Miglior gioco di combattimento

  • 2XKO
  • Collezione di combattimenti Capcom 2
  • Fatal Fury: La città dei lupi
  • Mortal Kombat: Legacy Kollection
  • Virtua Fighter 5 REVO World Stage

Miglior gioco per famiglie

  • Donkey Kong Banana
  • Festa Lego!
  • Lego Voyagers
  • Mario Kart World
  • Sonic Racing: Crossworlds
  • Fanfiction divisa

Miglior gioco di simulazione/strategia

  • Final Fantasy Tactics – Le cronache di Ivalice
  • Jurassic World Evolution 3
  • Civilization VII di Sid Meier
  • Tempesta in aumento
  • Gli Alter
  • Museo di Two Point

Miglior gioco sportivo/di corse

  • EA Sports FC 26
  • F1 25
  • Mario Kart World
  • Rivincita
  • Sonic Racing: Crossworlds

Miglior gioco multigiocatore

  • Arc Raiders
  • Campo di battaglia 6
  • Elden Ring Nightreign
  • Picco
  • Fanfiction divisa

Miglior adattamento

  • Un film di Minecraft
  • Devil May Cry
  • Splinter Cell: Deathwatch
  • The Last of Us: Stagione 2
  • Fino all’alba

Il gioco più atteso

  • 007 Prima Luce
  • Grand Theft Auto VI
  • Wolverine della Marvel
  • Resident Evil Requiem
  • The Witcher IV

Creatore di contenuti dell’anno

  • Caedrel
  • Kai Cenat
  • MoistCr1TiKaL
  • Sakura Miko
  • L’arachide bruciata

Miglior gioco di eSport

  • Counter-Strike 2
  • Dota 2
  • League of Legends
  • Mobile Legends: Bang Bang
  • Valutazione

Miglior atleta di eSport

  • brawk – Brock Somerhalder
  • Chovy – Jeong Ji-Hoon
  • f0rsakeN – Jason Susanto
  • Kakeru – Kakeru Watanabe
  • MenaRD – Saul Leonardo
  • Zyw0o – Mathieu Herbaut

Miglior squadra di eSport

  • Gen. G – League of Legends
  • NRG – Valorant
  • Squadra Falcons – Dota 2
  • Team Liquid PH – Mobile Legends: Bang Bang
  • Vitalità del team – Counter-Strike 2

Segnatevi la data sul calendario: i The Game Awards 2025 saranno trasmessi in diretta giovedì 11 dicembre, direttamente dall’iconico Peacock Theater di Los Angeles. I fan potranno seguire la diretta streaming ufficiale su piattaforme come YouTube, Twitch, X, Facebook Live e molte altre. Aspettatevi un’esperienza emozionante che non solo svelerà nuovi entusiasmanti annunci e rivelazioni di giochi, ma sarà anche ricca di sorprese durante la cerimonia di premiazione.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *