
Panoramica di No Straight Roads 2: un sequel promettente
Nel 2020, lo studio di sviluppo malese Metronomik ha pubblicato No Straight Roads, un innovativo gioco d’azione e avventura che combinava uno stile visivo vibrante con una solida base musicale. Questo titolo presentava anche memorabili battaglie con i boss che ne oscuravano la semplicità complessiva. Dopo il successo della sua Encore Edition, che includeva contenuti aggiuntivi, il team si è rapidamente concentrato sullo sviluppo di No Straight Roads 2, con l’obiettivo di migliorare ogni aspetto del suo predecessore, dalle meccaniche di gioco alle esperienze musicali.
Approfondimenti dalla Gamescom: una conversazione con Metronomik
Il mese scorso alla Gamescom, ho avuto il privilegio di incontrare Wan Hazmer, co-fondatore e Game Director, insieme a Rie Matsuura, Business Development Manager di Metronomik. Proprio come durante la nostra discussione all’E3 2019 sul gioco originale, Wan era entusiasta del sequel. In effetti, No Straight Roads 2 sembra rappresentare un significativo passo avanti, superando i limiti che a volte hanno penalizzato il capitolo precedente.
Espandere gli orizzonti: nuovi personaggi e dinamiche di gioco
In questo sequel, Bunk Bed Junction si spinge oltre i confini di Vinyl City. In particolare, ampliano la band con un nuovo tastierista, Casey, che si affianca al già popolare chitarrista Mayday e al batterista Zuke. Per la prima volta, i giocatori possono aspettarsi una dinamica di gruppo più coesa, con tutti i personaggi impegnati in battaglie insieme anche quando non sono sotto il controllo diretto del giocatore. Questo include scenari di combattimento con i mob, supportati da un sistema di intelligenza artificiale migliorato, reso possibile grazie alle maggiori risorse dello studio e al supporto dell’editore Shueisha Games.
Miglioramenti visivi e di gioco

Inoltre, la portata dei livelli all’interno del gioco è destinata ad ampliarsi significativamente, consentendo un’esperienza di esplorazione più varia e mitigando la linearità che caratterizzava il titolo originale. Questo aumento di scala mira ad arricchire il coinvolgimento dei giocatori e a offrire un’esperienza di gioco più dinamica.
Evoluzione musicale: il jazz incontra l’azione
Una delle caratteristiche distintive di No Straight Roads 2 è l’esplorazione dei ritmi jazz, oltre alla musica dance elettronica (EDM).Questa nuova direzione dovrebbe introdurre una complessità che va oltre quella sperimentata dai giocatori nel primo gioco. Durante la mia breve demo del sequel, è diventato chiaro che i combattimenti contro i boss avrebbero continuato a essere il culmine del gameplay. La maggiore complessità è evidente; la demo ha mostrato come l’intensità della musica avrebbe prefigurato gli attacchi dei boss, integrando meccaniche basate sul ritmo con il gameplay tradizionale.
Influenza e innovazione nelle meccaniche di gioco
Con l’evoluzione del genere action-rhythm, in particolare dopo il successo di Hi-Fi Rush, si è speculato su come No Straight Roads 2 avrebbe potuto adattare alcuni concept. Tuttavia, Metronomik rimane concentrata sul mantenimento della sua identità unica. Pur riconoscendo l’influenza, sta integrando la musica in un modo meno restrittivo. A differenza di Hi-Fi Rush, in cui i giocatori incorrono in penalità per aver deviato dal ritmo, No Straight Roads 2 incoraggia azioni basate sul ritmo senza tediose restrizioni, consentendo di incorporare senza problemi una gamma più ampia di stili musicali.
Il futuro ci attende: anticipando No Straight Roads 2
I numerosi miglioramenti previsti per No Straight Roads 2, tra cui nuove funzionalità multigiocatore, suggeriscono un’esperienza di gioco più coinvolgente rispetto al suo predecessore. Le anticipazioni che ho avuto modo di dare sono incoraggianti su come Metronomik intenda migliorare gli scontri con i boss e introdurre nuovi personaggi, che promettono di arricchire un gameplay già avvincente. Tuttavia, i fan dovranno pazientare, poiché l’uscita del gioco è prevista per il 2026, inizialmente prevista per PC e con ulteriori annunci per console a seguire.
Lascia un commento