
Nintendo Switch 2: panoramica completa delle specifiche
Oggi si celebra un traguardo significativo per gli appassionati di videogiochi: sono state svelate le specifiche complete di Nintendo Switch 2. Questi dettagli fanno luce sulle capacità della console, evidenziando al contempo alcune limitazioni che gli sviluppatori dovranno considerare nella creazione di giochi per questa console di nuova generazione.
Specifiche CPU: potenza e precisione si incontrano
Secondo Digital Foundry, Switch 2 è alimentato dal processore ARM Cortex A7BC. Questa CPU opera con il set di istruzioni ARMv8 a 64 bit, dotato di estensioni crittografiche ma privo di supporto per le operazioni a 32 bit nell’SDK. Dotato di 64 KB di cache L1 per le istruzioni e una quantità equivalente per la cache dati L1, ciascuno degli otto core include una cache L2 da 256 KB, condividendo una cache L3 collettiva da 4 MB. In particolare, due core sono allocati per le funzioni operative del sistema, il che significa che i giochi utilizzeranno principalmente i restanti sei core. Con una velocità di clock massima che raggiunge 1, 7 GHz, questo miglioramento rappresenta un miglioramento considerevole rispetto agli 1100 MHz in modalità portatile e ai 998 MHz in modalità docked dello Switch originale. Tuttavia, si sottolinea che queste prestazioni di picco sono teoricamente raggiungibili in condizioni specifiche.
GPU Insights: Architettura Ampere svelata
Le capacità grafiche di Nintendo Switch 2 sono altrettanto impressionanti. Basato sull’architettura Ampere di NVIDIA, il sistema vanta una GPU con 1536 core CUDA. Digital Foundry segnala che opera a 561 MHz in modalità portatile e a 1007 MHz in modalità docked, con una frequenza massima di 1, 4 GHz. Non è chiaro se gli sviluppatori possano superare le frequenze di clock specificate, poiché alcune risorse della GPU sono riservate al sistema stesso. Sebbene le prestazioni nominali della GPU siano pari a 3, 072 TFLOP, questo parametro è diventato meno significativo per la valutazione delle prestazioni complessive. Inoltre, la console supporta il ray tracing a circa 10 gigaray al secondo, che aumentano a 20 in modalità docked.
Limitazioni di RAM e prestazioni
Nintendo Switch 2 è dotato di 12 GB di RAM LPDDR5X; tuttavia, gli sviluppatori non avranno accesso esclusivo all’intera capacità. Digital Foundry sottolinea che questa configurazione RAM è composta da due moduli da 6 GB, che offrono una larghezza di banda di 102 GB/s in modalità docked e 68 GB/s in modalità portatile.È importante sottolineare che 3 GB sono riservati al sistema operativo, un aumento significativo rispetto alla RAM assegnata allo Switch originale per funzioni non di gioco.
Funzionalità avanzate e approfondimenti per gli sviluppatori
Le caratteristiche uniche di Switch 2 vanno oltre le specifiche di base. Il File Decompression Engine (FDE) personalizzato promette una decompressione più rapida ed efficiente dal punto di vista energetico. Tuttavia, la tecnologia a frequenza di aggiornamento variabile (VRR) sarà applicabile solo allo schermo integrato della console e al momento non è supportata per le uscite HDMI. Inoltre, gli sviluppatori sono avvertiti delle potenziali implicazioni prestazionali della funzione Game Chat, poiché verrà fornito uno strumento di test per valutarne preventivamente l’impatto.
Opzioni NVIDIA DLSS: miglioramento della fedeltà visiva
Uno degli aspetti più interessanti di Nintendo Switch 2 è la sua compatibilità con le tecnologie NVIDIA DLSS. Digital Foundry ha confermato il supporto per diverse opzioni DLSS, tra cui DLAA, 1x, 2x e 3x. Sebbene specifiche dettagliate su queste modalità siano ancora in attesa di conferme, si prevede che saranno in linea con le opzioni Qualità, Bilanciato e Prestazioni disponibili sulle piattaforme PC.
Data di uscita: segnate la data sul calendario
L’uscita globale di Nintendo Switch 2 è prevista per il 5 giugno, anche se in alcune regioni, tra cui Cina e parti dell’America Centrale, la disponibilità potrebbe essere posticipata.
Lascia un commento