
The Legend of Zelda ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare l’eredità di Nintendo nel corso degli anni. Mentre Super Mario può godere di un riconoscimento più ampio e di un significato culturale, The Legend of Zelda mette costantemente in mostra lo spirito artistico e innovativo di Nintendo, spingendo i confini creativi all’interno dell’industria dei videogiochi.
Fin dal suo esordio su NES, The Legend of Zelda ha influenzato in modo significativo il genere delle avventure, guidando la carica nel regno del gioco 3D con il titolo rivoluzionario, Ocarina of Time. Anche se il dominio di Nintendo nella tecnologia di gioco stava scemando contro la potenza di Xbox e PlayStation, è riuscita a distinguersi con titoli come Twilight Princess e Skyward Sword, che hanno integrato abilmente i controlli di movimento nel loro design. Questo approccio innovativo è persistito attraverso la serie e si prevede che continuerà con l’imminente Nintendo Switch 2.
Il ruolo dei controlli di movimento continua nei giochi Zelda per Nintendo Switch 2





Mantenimento dei controlli di movimento nel Nintendo Switch 2
I controlli di movimento, spesso trascurati, rimangono un aspetto significativo dell’esperienza Nintendo Switch, simile alla loro presenza su Wii U. Sia i Joy-Con che il Pro Controller sono dotati di capacità di movimento giroscopico, simili alla moderna tecnologia degli smartphone. Sebbene questi controlli possano non dominare il gameplay come facevano nell’era Wii, svolgono comunque ruoli di supporto in titoli popolari come Super Mario Odyssey, Breath of the Wild e Tears of the Kingdom, migliorando le interazioni degli utenti, specialmente negli scenari di risoluzione di enigmi.
Poiché Nintendo Switch 2 manterrà la piena retrocompatibilità con il suo predecessore, l’integrazione dei controlli di movimento è probabilmente essenziale. Nonostante la loro natura secondaria rispetto alle generazioni precedenti, l’opportunità per questi controlli di migliorare il gameplay rimarrà aperta. Dato che ogni titolo Zelda 3D sin dal porting per Wii di Twilight Princess ha incluso una qualche forma di controllo del movimento, è ragionevole prevedere un ritorno di queste funzionalità nelle prossime uscite di Zelda 3D.
Immaginare i controlli di movimento nei prossimi titoli Zelda in 3D
Sebbene i controlli di movimento fossero un tempo prevalenti, le opinioni sulla loro utilità nel gaming possono variare. Molti giocatori li vedono come un espediente che distrae dall’immersione. Questo sentimento è comprensibile, soprattutto per console come Switch o Switch 2, che non commercializzano esclusivamente le loro capacità di movimento. Tuttavia, implementazioni discrete potrebbero aggiungere varietà senza creare disagi a coloro che preferiscono i controlli tradizionali.
I futuri giochi Zelda su Nintendo Switch 2 potrebbero continuare questa filosofia di design in evoluzione, introducendo potenzialmente una “modalità di controllo del movimento”.In questa modalità, azioni come mirare o brandire la spada potrebbero integrarsi perfettamente con i movimenti fisici, se i giocatori scelgono di impegnarsi con essi. Un’altra opzione potrebbe riguardare l’inserimento dei controlli del movimento in attività collaterali, soddisfacendo i completisti e mantenendo l’esperienza di gioco di base semplice per la maggior parte dei giocatori.
Lascia un commento