
Xenoblade Chronicles su Nintendo Switch 2: un’analisi visiva e delle prestazioni
Per i fan della serie Xenoblade Chronicles, giocare a questi acclamati giochi di ruolo sul nuovo Nintendo Switch 2 offre l’opportunità di sperimentare i titoli con funzionalità migliorate. Tuttavia, nonostante i miglioramenti alla retrocompatibilità, i giochi non riescono ancora a esprimere appieno il loro potenziale in termini di qualità dell’immagine e prestazioni.
Analisi delle prestazioni dei titoli di Xenoblade Chronicles
Recenti approfondimenti di Nintendo World Report su YouTube offrono un’analisi approfondita delle prestazioni dei vari capitoli della serie Xenoblade Chronicles su Switch 2, a partire dall’acclamato Xenoblade Chronicles X Definitive Edition. Originariamente un successo sulla Switch di prima generazione, questa rimasterizzazione sfrutta efficacemente le capacità della nuova console, raggiungendo risoluzioni fisse di 1080p in modalità docked e 720p in modalità portatile. Il risultato è un notevole miglioramento della qualità dell’immagine, che lo rende un’eccellente vetrina per i miglioramenti grafici della piattaforma.
Xenoblade Chronicles 2: Una doppia benedizione e maledizione
Al contrario, Xenoblade Chronicles 2 mantiene la sua reputazione di uno dei giochi visivamente più accattivanti per Switch, con modelli di personaggi ricchi e effetti ambientali mozzafiato. Tuttavia, questa grafica avanzata ha il prezzo di una risoluzione e un frame rate inferiori rispetto al sistema originale. Su Switch 2, il gioco presenta modesti miglioramenti, operando a risoluzioni fisse di 720p e 576p rispettivamente in modalità docked e portatile. Sebbene l’aggiornamento consenta prestazioni più stabili a 30 FPS, mantiene anche la stessa soluzione TAA e lo stesso filtro di nitidezza, che possono compromettere la qualità complessiva dell’immagine. L’espansione del gioco offre una grafica leggermente migliorata grazie a un filtro di nitidezza meno aggressivo, ma i livelli di risoluzione sono ancora al di sotto delle aspettative.
L’evoluzione di Xenoblade Chronicles 3
Il terzo capitolo, Xenoblade Chronicles 3, è ottimizzato per la console Nintendo Switch originale. Grazie alle migliori capacità di upscaling temporale, offre una qualità dell’immagine migliore rispetto al suo predecessore. Tuttavia, su Switch 2, gira a una risoluzione fissa di 720p in modalità docked, ma scende significativamente a 480p in modalità portatile. Questo netto calo rende l’esperienza di gioco in modalità portatile la meno favorevole della serie, sollevando dubbi sul suo potenziale prestazionale.
Prospettive future: la necessità di patch dedicate
Sebbene i miglioramenti graduali in tutta la serie siano apprezzati, c’è una palpabile richiesta di patch dedicate progettate specificamente per Nintendo Switch 2. Tali aggiornamenti migliorerebbero significativamente l’esperienza di gioco complessiva, proprio come i massicci aggiornamenti visti in Splatoon 3, che ha beneficiato di un aumento della risoluzione fino a sei volte. I fan sperano che i titoli di Xenoblade Chronicles ricevano presto miglioramenti simili, consentendo loro di brillare al meglio sulla nuova console.
Lascia un commento