
Dopo un lungo periodo di attesa durato circa due anni, Nintendo ha ufficialmente presentato Nintendo Switch 2. I recenti annunci dell’azienda hanno chiarito diverse specifiche e caratteristiche riguardanti questa attesissima console, e questo articolo si propone di raccogliere tutte le informazioni pertinenti.
Data di rilascio e prezzo
La data di uscita ufficiale di Nintendo Switch 2 è fissata per il 5 giugno 2025, dopo l’annuncio durante uno streaming Nintendo Direct dedicato il 2 aprile 2025. Sebbene durante lo streaming non siano stati divulgati dettagli sul prezzo, le informazioni sono state prontamente condivise nei successivi comunicati stampa e sul sito web ufficiale di Nintendo.
I prezzi della console sono i seguenti: 449, 99 dollari negli Stati Uniti, 629, 99 dollari in Canada, 699 dollari in Australia, 469, 99 euro in Europa e 395, 99 sterline nel Regno Unito. In particolare, in Giappone sarà disponibile una versione speciale più economica al prezzo di 49.980 ¥ (circa 330 dollari), sebbene questa versione sia bloccata a livello regionale. La variante senza limiti regionali sarà disponibile solo tramite lo store online di Nintendo in Giappone.
I preordini sono iniziati il 9 aprile nella maggior parte delle regioni; tuttavia, hanno subito ritardi negli Stati Uniti e in Canada, principalmente a causa delle preoccupazioni relative ai dazi imminenti introdotti da Donald Trump. Analisti finanziari e consumatori hanno espresso preoccupazione per il fatto che questi dazi potessero portare a un aumento del prezzo già elevato di Nintendo Switch 2.
Fortunatamente, Nintendo ha confermato che i prezzi dell’hardware rimarranno invariati, anche se alcuni accessori vedranno un aumento di prezzo.

Specifiche hardware
Nintendo Switch 2 mantiene un design familiare che ricorda il suo predecessore, segnando un distacco dall’approccio tradizionale di Nintendo, che ha visto cambiamenti radicali nel design sin dall’era del Super Nintendo. Questa console continua a fondere il gaming portatile con quello domestico, ora basata sull’avanzata tecnologia NVIDIA Tegra.
Uno degli aggiornamenti più significativi è lo schermo più ampio, che vanta una risoluzione Full HD e supporta l’High Dynamic Range (HDR).Questa versione include anche la tecnologia NVIDIA G-SYNC, che offre un Variable Refresh Rate (VRR) che può raggiungere fino a 120 Hz. Tuttavia, non è chiaro se il VRR sia disponibile in modalità docked, poiché alcune specifiche sono state omesse dalle risorse online ufficiali. In modalità docked, Nintendo Switch 2 è in grado di fornire una risoluzione 4K a 60 Hz e il dock include una ventola di raffreddamento per garantire una gestione ottimale della temperatura.
L’integrazione della tecnologia di upscaling NVIDIA DLSS Super Resolution migliorerà la stabilità dei frame durante il gioco, sebbene gli sviluppatori abbiano a disposizione diverse opzioni di upscaling. Sebbene la console supporti tecnicamente il ray tracing, non è certo che molti sviluppatori utilizzeranno questa funzionalità, a causa delle notevoli esigenze hardware.
Tornati con miglioramenti, i controller Joy-Con 2 presentano un design con aggancio magnetico, una modifica che probabilmente sarà gradita dai fan. Sebbene alcune precedenti speculazioni sui sensori Hall Effect nei joystick non si siano concretizzate, Nintendo assicura che i joystick sono più fluidi e affidabili di prima. I pulsanti SL e SR sono stati ingranditi per una migliore usabilità e i controller possono ora essere utilizzati come un mouse per computer nei giochi che supportano questa funzionalità. Inoltre, un nuovo pulsante C attiva ora la nuova funzione Game Chat, che consente a un massimo di 12 utenti di partecipare alla chat vocale durante il gioco, anche tra titoli diversi.
I giocatori possono condividere i propri schermi in tempo reale e, con un accessorio opzionale per la fotocamera USB-C, possono partecipare a videochat. In particolare, la funzione Game Chat sarà disponibile gratuitamente fino al 31 marzo 2026, dopodiché sarà necessario un abbonamento attivo a Nintendo Switch Online per accedervi.
Funzione di condivisione del gioco
Nintendo Switch 2 introduce l’innovativa funzionalità Game Share, che consente agli utenti di condividere giochi compatibili con amici e familiari che non possiedono il titolo.È interessante notare che, mentre solo Switch 2 può avviare la condivisione di giochi, Switch 1 può ricevere contenuti condivisi. Questa funzione è disponibile sia in locale che online (sebbene non tutti i giochi siano compatibili) tramite la suddetta Game Chat.
Di seguito è riportato l’elenco attuale dei titoli confermati per supportare la funzione Game Share:
- [L’elenco dei giochi verrà inserito qui]
Per maggiori informazioni e immagini, visita la fonte.
Lascia un commento