
Il prossimo Nintendo Switch 2 si sta rivelando un concorrente formidabile per la ROG Xbox Ally X. Switch 2 offre una qualità dell’immagine più impressionante, ampiamente supportata dall’utilizzo di NVIDIA DLSS, che lo rende un’opzione eccezionale tra i dispositivi di gioco portatili.
In una recente analisi comparativa pubblicata da ElAnalistaDeBits su YouTube, il video valuta meticolosamente vari aspetti di entrambi i sistemi, dalle prestazioni complessive alle esperienze di gioco in titoli impegnativi come Cyberpunk 2077, Hogwarts Legacy e Star Wars Outlaws. La recensione prende in considerazione anche giochi meno impegnativi, tra cui Hollow Knight: Silksong.
Confronto delle prestazioni: Nintendo Switch 2 vs ROG Xbox Ally X
1. Inizializzazione del sistema e tempo di riavvio
Metrico | Nintendo Switch 2 | ROG Xbox Ally X |
---|---|---|
Tempo di accensione | 13.13 secondi | 14s |
Tempo di riavvio | 18 anni | 30, 93 secondi |
2. Metriche sulla durata della batteria
Gioco | Nintendo Switch 2 | ROG Xbox Ally X (modalità Turbo 25 W) | ROG Xbox Ally X (modalità prestazioni 17W) |
---|---|---|---|
Cyberpunk 2077 | 2:07:00 | 1:59:00 | 3:03:05 |
Canto di seta | 3:30:20 | 4:38:46 | 4:38:48 |
3. Tempi di caricamento del gioco
Gioco | Nintendo Switch 2 | ROG Xbox Ally X |
---|---|---|
L’eredità di Hogwarts | 15 secondi | 10 secondi |
Cyberpunk 2077 | 27s | 10 secondi |
Fuorilegge di Star Wars | 17 anni | 13 secondi |
Valutazione di risoluzione, prestazioni e grafica
Il confronto dettagliato di ElAnalistaDeBits continua a incuriosire, poiché valuta le rispettive prestazioni di queste console portatili in scenari di gioco.
In termini di risoluzione, Nintendo Switch 2 sfrutta la tecnologia NVIDIA DLSS per ottenere una qualità d’immagine straordinaria, superando ROG Xbox Ally X, che si affida ad AMD FSR in titoli come Cyberpunk 2077 e Hogwarts Legacy. Particolarmente degna di nota è la risoluzione dinamica di 635p di Switch 2 in Star Wars Outlaws, che si traduce in immagini notevolmente più nitide, soprattutto nelle scene distanti, rispetto alle risoluzioni statiche del concorrente ASUS.
Valutando le impostazioni grafiche, Nintendo Switch 2 dimostra prestazioni encomiabili, eseguendo i giochi con impostazioni grafiche equivalenti a quelle medie di un PC. Questo risultato è particolarmente notevole considerando le significative differenze hardware rispetto a ROG Xbox Ally X.
Sebbene la ROG Xbox Ally X vanti prestazioni grezze superiori, le differenze potrebbero non essere così marcate come previsto. Ad esempio, in Hogwarts Legacy, la Switch 2 mantiene stabili i 30 FPS, mentre la Ally X riesce a superare i 40 FPS solo in modalità Turbo e si mantiene appena sopra i 30 FPS in modalità Performance.
Il contrasto diventa ancora più affascinante in Star Wars Outlaws, dove le prestazioni della ROG Ally X richiedono l’uso di FSR e Frame Generation per raggiungere a malapena 30 FPS con impostazioni grafiche inferiori, sottolineando l’impressionante ottimizzazione della porta Switch 2.
Italiano: https://www.youtube.com/watch?v=VZKxgDupN38
In conclusione, sia Nintendo Switch 2 che ROG Xbox Ally X rappresentano delle opzioni interessanti per i giocatori che cercano funzionalità portatili per godersi i titoli di gioco contemporanei in movimento.
Lascia un commento