Nintendo Switch 2 brilla con la tecnologia NVIDIA DLSS e prestazioni elevate nel confronto tra ROG Ally e Xbox

Nintendo Switch 2 brilla con la tecnologia NVIDIA DLSS e prestazioni elevate nel confronto tra ROG Ally e Xbox

Nintendo Switch 2 vs. ROG Xbox Ally X: una recensione completa delle prestazioni

La prossima Nintendo Switch 2 compete in modo impressionante con la ROG Xbox Ally X, mostrando una qualità dell’immagine superiore, in gran parte attribuibile all’utilizzo della tecnologia NVIDIA DLSS. Questo miglioramento la distingue dalla sua controparte ASUS, offrendo ai giocatori un’esperienza visiva migliorata.

Un recente video comparativo pubblicato su YouTube da ElAnalistaDeBits valuta meticolosamente entrambi i sistemi portatili, valutandone vari aspetti prestazionali. L’analisi si concentra su come questi dispositivi gestiscono una vasta gamma di giochi, inclusi titoli impegnativi come Cyberpunk 2077 e Hogwarts Legacy, insieme a giochi più leggeri come Hollow Knight: Silksong.

Prestazioni di sistema: Nintendo Switch 2 vs. ROG Xbox Ally X

1. Inizializzazione del sistema e tempo di riavvio

Metrico Nintendo Switch 2 ROG Xbox Ally X
Tempo di accensione 13, 13 secondi 14 secondi
Tempo di riavvio 18 secondi 30, 93 secondi

2. Confronto della durata della batteria

Gioco Nintendo Switch 2 ROG Xbox Ally X (modalità Turbo 25 W) ROG Xbox Ally X (modalità prestazioni 17W)
Cyberpunk 2077 2 ore e 7 minuti 1 ora e 59 minuti 3 ore e 3 minuti
Canto di seta 3 ore e 30 minuti 4 ore e 38 minuti 4 ore e 38 minuti

3. Tempi di caricamento

Gioco Nintendo Switch 2 ROG Xbox Ally X
L’eredità di Hogwarts 15 secondi 10 secondi
Cyberpunk 2077 27 secondi 10 secondi
Fuorilegge di Star Wars 17 secondi 13 secondi

Analisi di risoluzione, prestazioni e grafica

Con il procedere del confronto, diventa chiaro che Nintendo Switch 2 sfrutta in modo ottimale la tecnologia NVIDIA DLSS, offrendo una risoluzione e una qualità dell’immagine eccezionali. Queste prestazioni sono superiori a quelle di ROG Xbox Ally X, che si affida ad AMD FSR per il miglioramento grafico in titoli come Cyberpunk 2077 e Hogwarts Legacy. In particolare, in Star Wars Outlaws, la risoluzione dinamica di 635p supportata da Switch 2 presenta un’immagine più nitida rispetto alla risoluzione statica del dispositivo ASUS.

Per quanto riguarda le impostazioni grafiche, Nintendo Switch 2 esegue i giochi in modo efficace con impostazioni paragonabili a quelle medie del PC, il che è encomiabile considerando le differenze hardware tra i due sistemi.

Sebbene la ROG Xbox Ally X eccella in termini di prestazioni, le differenze potrebbero non essere così marcate come previsto. Ad esempio, in Hogwarts Legacy, la Switch 2 mantiene costantemente i 30 FPS, mentre la ROG Ally X la supera leggermente, con oltre 40 FPS in modalità Turbo e poco più di 30 FPS in modalità Performance.

Inoltre, la competizione si fa più serrata con Star Wars Outlaws, in cui la ROG Ally X fa molto affidamento su FSR e Frame Generation in modalità Performance per raggiungere quasi 30 FPS con impostazioni basse, sottolineando quanto sia ben ottimizzata la porta Switch 2.

In definitiva, nonostante le differenze in termini di prestazioni e capacità, sia Nintendo Switch 2 che ROG Xbox Ally X si distinguono come dispositivi portatili eccezionali per i giocatori che desiderano godersi i titoli contemporanei in movimento.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *