
La forza legale di Nintendo: una vittoria da 2 milioni di dollari contro il venditore di modchip
Nintendo è nota per le sue aggressive tattiche legali, a dimostrazione di un forte impegno nella protezione della propria proprietà intellettuale. L’azienda riscuote un notevole successo nelle sue battaglie legali e un recente accordo riflette questa tendenza. Come riportato da Video Games Chronicle (VGC), Ryan Daly, gestore del negozio online Modded Hardware, ha scelto di pagare 2 milioni di dollari a Nintendo per risolvere le controversie nei suoi confronti, evitando una battaglia legale potenzialmente lunga.
L’origine del caso
Il conflitto legale è iniziato nel luglio 2024, quando Nintendo ha presentato un reclamo formale contro Daly. La controversia risale a marzo, quando Nintendo ha contattato per la prima volta Daly per avvertirlo delle conseguenze della vendita di chip mod per Nintendo Switch e del commercio di dispositivi di elusione. Sebbene Daly avesse inizialmente accettato di interrompere queste attività, ha successivamente continuato a offrire chip mod e modifiche correlate per le console Nintendo Switch.
La difesa di Daly e la conclusione definitiva
A sua difesa, Daly ha affermato di essere in procinto di trovare un nuovo rappresentante legale. A seguito della denuncia di Nintendo a luglio, ha presentato una controdifesa, negando fermamente qualsiasi illecito. Tuttavia, anziché portare il caso in tribunale, Daly ha ora deciso di accettare l’accordo finanziario e di ottemperare a un'”ingiunzione permanente” che gli vieta di vendere o promuovere console modificate, nonché di condividere informazioni sulle modifiche hardware.
La campagna legale in corso di Nintendo
Quest’ultimo accordo rientra nella più ampia strategia di Nintendo volta a proteggere in modo aggressivo i propri diritti d’autore e marchi. L’azienda ha anche avviato azioni legali contro diverse entità, tra cui il popolare emulatore di Switch Yuzu, uno streamer che trasmetteva versioni pirata di classici titoli Nintendo, e PocketPair, i creatori del gioco Palworld.
Tali azioni evidenziano l’instancabile impegno di Nintendo nella tutela del copyright in un settore in cui la duplicazione e la modifica non autorizzate possono essere dilaganti. Mentre il panorama videoludico continua a evolversi, l’azienda rimane vigile, garantendo che i suoi diritti di proprietà intellettuale siano tutelati per preservare l’integrità dei suoi amati franchise.
Lascia un commento