Ninja Gaiden 4: Caratteristiche principali del gameplay, Nuovo protagonista, Cronologia di rilascio e approfondimenti sulla storia

Ninja Gaiden 4: Caratteristiche principali del gameplay, Nuovo protagonista, Cronologia di rilascio e approfondimenti sulla storia

L’attesissimo sequel, Ninja Gaiden 4, è stato annunciato ufficialmente durante la presentazione Xbox Developer Direct 2025. Ciò segna una pietra miliare significativa per il franchise, che arriva oltre un decennio dopo l’ultimo capitolo, Ninja Gaiden 3, lanciato nel 2012. Sviluppato in collaborazione tra Team Ninja e Platinum Games, questo titolo in arrivo mira a far rivivere l’amata serie. La sua rivelazione segue di poco l’annuncio dello spin-off a scorrimento laterale, Ninja Gaiden: Ragebound, ai Game Awards 2024.

Nonostante abbia una ricca eredità come uno dei franchise di punta del Team Ninja, la serie Ninja Gaiden è stata relativamente inattiva dal 2012, fatta eccezione per l’uscita di Ninja Gaiden: Master Collection nel 2021, che presentava versioni rimasterizzate della trilogia originale. Negli ultimi anni, il Team Ninja si è concentrato principalmente sulla creazione di titoli nel genere soulslike, come Rise of the Rōnin, Wo Long: Fallen Dynasty, Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin e la serie Nioh. Tuttavia, Ninja Gaiden 4 mira a riportare la serie alle sue radici di azione frenetica, un promettente cambiamento di direzione.

Informazioni sulla versione di Ninja Gaiden 4

Cronologia di rilascio: un’attesa di 13 anni

Schermata del trailer di Ninja Gaiden 4
Tokyo in Ninja Gaiden 4
Combattimento in Ninja Gaiden 4
Esplorando Tokyo in Ninja Gaiden 4

Ninja Gaiden 4 è previsto per l’autunno 2025, con una data di lancio specifica che dovrebbe essere annunciata più vicino all’uscita. Questo titolo sarà disponibile sulle principali piattaforme, tra cui Xbox Series X/S, PlayStation 5 e PC tramite piattaforme come Steam.È importante sottolineare che sarà accessibile anche su Xbox Game Pass dal primo giorno, il che lo rende un’opzione praticabile per i giocatori che desiderano provarlo con un budget limitato.

Questo atteso sequel verrà lanciato 13 anni dopo Ninja Gaiden 3, ampliando notevolmente il divario rispetto alle precedenti uscite del franchise. Alla luce di questa sostanziale pausa, Ninja Gaiden 4 promette di introdurre notevoli cambiamenti sia nel gameplay che nella narrazione, con un nuovo personaggio principale accanto all’icona della serie Ryu Hayabusa.

Nuovo protagonista ed eroi di ritorno

Presentazione di Yakumo: un nuovo personaggio principale

Personaggio Yakumo in Ninja Gaiden 4.

Un’evoluzione degna di nota nel franchise è l’introduzione di Yakumo, un giovane ninja del clan Raven che fungerà da uno dei protagonisti principali. Diverso da Ryu, Yakumo offre un set di mosse e uno stile di gioco nuovi. A differenza dei titoli precedenti in cui gli altri personaggi erano solitamente messi da parte, Yakumo gioca un ruolo ugualmente significativo nella narrazione, simile ai protagonisti “sostitutivi” visti in titoli come Metal Gear Solid 2 e Devil May Cry 4.

Anche l’eroe veterano Ryu Hayabusa farà il suo ritorno, mostrando un set di mosse familiare ai fan di lunga data della serie. I dettagli che circondano la narrazione di Ryu in Ninja Gaiden 4 rimangono scarsi, ma i trailer suggeriscono un potenziale conflitto tra lui e Yakumo, indicando che entrambi i personaggi avranno probabilmente i loro segmenti di gioco unici, riecheggiando l’approccio del doppio protagonista visto in vari titoli d’azione.

Mentre Yakumo e Ryu sono personaggi confermati, non è chiaro se altri si uniranno. Tuttavia, la fazione antagonista nota come Divine Dragon Order è destinata a svolgere un ruolo centrale, con un mix di nemici demoniaci tradizionali e fantascientifici, tra cui boss formidabili come un samurai moderno e un demone che brandisce un ombrello.

Trama e meccaniche di gioco

Ritorna l’azione frenetica

Yakumo in azione.

La narrazione di Ninja Gaiden 4 si svolge oltre un decennio dopo gli eventi di Ninja Gaiden 3, ambientandosi in una Tokyo distopica e futuristica afflitta dalla “Pioggia di Darkrot”.I giocatori seguiranno Yakumo mentre combatte per sconfiggere il Drago Oscuro, con l’obiettivo di riportare l’ordine nella città caotica, una missione complicata da forze antagoniste sia del Divino Ordine del Drago che da creature demoniache.

Il gioco mantiene le meccaniche di combattimento frenetiche tipiche del franchise.Ninja Gaiden 4 è destinato a presentare un mix di meccaniche di gioco tradizionali e nuove, tra cui parate e schivate perfette, insieme agli attacchi unici Nué Style di Yakumo che coprono ampie aree. Elementi classici come Obliteration Techniques e Ultimate Techniques torneranno, consentendo un mix di gioco strategico e ad alto numero di ottani.

Sia Yakumo che Ryu avranno accesso a mosse distintive come Izuna Drop e Flying Swallow, anche se i loro stili di combattimento complessivi saranno significativamente diversi, garantendo esperienze di gioco diversificate. Inoltre, mentre il combattimento rimane un aspetto fondamentale, i giocatori possono aspettarsi elementi di esplorazione, tra cui aree segrete e sezioni di rail grinding per attraversare gli ostacoli.

Mentre cresce l’attesa per Ninja Gaiden 4, questo simboleggia una nuova direzione audace dopo una lunga pausa. Con l’infusione della visione creativa di Platinum Games, sono emersi paragoni con titoli come Metal Gear Rising: Revengeance, anche se questo potrebbe dividere le opinioni tra i fan di lunga data della serie classica. Indipendentemente da ciò, la nuova puntata porta con sé il peso delle aspettative e dell’eccitazione mentre si prepara per l’uscita nell’autunno del 2025.

Fonte: Xbox/YouTube

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *