
I rinomati titoli Soulslike di FromSoftware, come Elden Ring e Dark Souls, presentano in genere un livello di difficoltà univoco. Al contrario, la serie Ninja Gaiden adotta un approccio più versatile all’esperienza di gioco.
Ninja Gaiden 4 introduce quattro diverse modalità di difficoltà, studiate appositamente per soddisfare le diverse abilità e preferenze dei giocatori.
Il Team Ninja si impegna a garantire che l’ultimo capitolo rimanga fedele alle sue radici, ma che al tempo stesso accolga anche i nuovi arrivati.
All’inizio di quest’anno, il produttore Masakuza Hirayama ha spiegato che il gioco facilita una transizione graduale al suo sistema di combattimento, riducendo le punizioni inutili per i giocatori mentre si adattano.
Hirayama ha sottolineato l’inclusione della Modalità Eroe, che attiva automaticamente diversi aiuti di gioco. In questa modalità, entrano in gioco funzioni come la Guardia Automatica e la Schivata Automatica, consentendo ai giocatori di eseguire manovre più complesse senza sforzo. Inoltre, i giocatori possono regolare questi aiuti in qualsiasi momento tramite il menu durante l’esperienza di gioco.
Questa filosofia di design incoraggia i giocatori a migliorare gradualmente le proprie abilità e a modificare i livelli di difficoltà in base alle proprie esigenze. Ma quali sono esattamente i vari livelli di difficoltà disponibili in Ninja Gaiden 4 e come possono essere sbloccati?
Esplorazione dei livelli di difficoltà in Ninja Gaiden 4

Il gioco offre quattro livelli di difficoltà unici, ognuno pensato per offrire un’esperienza su misura per giocatori con diversi livelli di esperienza. Di seguito una descrizione dettagliata di ciascuna modalità:
Modalità |
Descrizione |
---|---|
Eroe |
Questa modalità è pensata per i neofiti della serie Ninja Gaiden. Grazie a funzioni come Schivata automatica e Blocco automatico, i giocatori possono facilmente schivare i colpi nemici, soprattutto nei momenti critici. La funzione Assistenza automatica semplifica l’esecuzione di combo complesse, garantendo un’esperienza di gioco fluida e cinematografica. |
Normale |
Offrendo la quintessenza dell’esperienza Ninja Gaiden, questa modalità presenta combattimenti frenetici che definiscono la serie. Pur non essendo così permissiva come la modalità Eroe, offre una sfida equilibrata, rendendola ideale per chi torna dopo una pausa, magari da giochi come Devil May Cry. I giocatori riceveranno utili oggetti di gioco da Tyran dopo la morte, per aiutarli nel loro viaggio. |
Difficile |
In questa modalità, i giocatori esperti che hanno familiarità con titoli come Ninja Gaiden, Devil May Cry o altri Soulslike troveranno una sfida impegnativa. I nemici attaccano in modo aggressivo e gli scontri con i boss possono esaurire rapidamente la salute.È richiesta abilità di gioco, ma la perfezione non è obbligatoria, il che rende questa modalità un interessante passo avanti rispetto alla modalità Normale. Tyran continua a fornire oggetti utili anche dopo la morte. |
Maestro Ninja |
Questa modalità è pensata per i giocatori che cercano la sfida definitiva. I nemici sono spietati e un singolo passo falso può portare alla morte immediata. Aspettatevi frequenti respawn man mano che affinate le vostre abilità. In particolare, Tyran non vi regalerà più oggetti dopo la morte, costringendovi a fare affidamento esclusivamente sulle vostre abilità. Inoltre, in questa modalità, i giocatori non possono modificare la difficoltà a metà livello. |
Sbloccare la modalità Master Ninja in Ninja Gaiden 4

Contrariamente alle aspettative, i giocatori non accederanno alla modalità Maestro Ninja fin dall’inizio. Per vincere questa formidabile sfida, dovrete dimostrare il vostro valore!
Il procedimento è semplice: completa la campagna principale di Ninja Gaiden 4. Dopo aver raggiunto questo traguardo, sbloccherai l’opzione per selezionare la difficoltà Master Ninja per le successive partite della campagna o per le varie prove del gioco.
Tieni presente che nella modalità Master Ninja è vietato modificare la difficoltà durante un capitolo, il che aggiunge un ulteriore livello di impegno al tuo gameplay.
Lascia un commento