
Midgar Studio ravviva l’interesse con Edge of Memories
Dopo diversi anni di relativo silenzio, lo sviluppatore francese Midgar Studio ha ufficialmente svelato Edge of Memories, un sequel del loro titolo acclamato dalla critica, Edge of Eternity. A differenza del suo predecessore, che ha abbracciato il classico formato JRPG, questo nuovo titolo è destinato a ridefinire l’esperienza come un gioco di ruolo d’azione completo con combattimenti in tempo reale. Nonostante il cambiamento nello stile di gioco, rimane fortemente influenzato dall’estetica artistica e di animazione caratteristica dei giochi giapponesi. Questo ambizioso progetto è in fase di sviluppo utilizzando l’avanzato Unreal Engine 5 e sarà pubblicato da Nacon, una società che ha acquisito Midgar Studio nel 2022.
Esplorando il continente di Avaris
La narrazione di Edge of Memories trasporta i giocatori nel continente meno conosciuto di Avaris, dove i suoi abitanti nomadi sono bloccati in una lotta contro la devastante piaga della Corrosione. I giocatori vestiranno i panni di Eline, una vagabonda Soul Whisperer che combatte instancabilmente questa afflizione, che sta trasformando i ricchi e vibranti ecosistemi di Avaris in forme da incubo. Il viaggio di Eline prende una svolta fondamentale quando scopre un potere oscuro che si risveglia dentro di lei, concedendole il potenziale per sfruttare la Corrosione che risiede nel suo stesso corpo. Accompagnata dal suo mentore Ysoris e da Kanta, il principe sciamano di una tribù dimenticata, la sua ricerca è di alleanza e di auto-scoperta.
Combattimento dinamico e gameplay avvincente
Edge of Memories promette un’esperienza di combattimento emozionante attraverso il suo innovativo sistema basato sulle combo. I giocatori sono incoraggiati a combinare colpi rapidi con tecniche potenti e devastanti per massimizzare la loro efficienza in battaglia. Il gioco sottolinea l’importanza di personalizzare i compagni e di impiegare strategicamente le loro abilità uniche, che avranno un impatto significativo sul successo complessivo. Inoltre, la capacità di Eline di trasformarsi in una forma berserker le consente di scatenare attacchi potenti, elevando la posta in gioco negli scenari di combattimento.
Ambienti immersivi e mondi in evoluzione
Il continente di Avaris vanta una varietà di biomi sbalorditivi, che vanno dalle idilliache spiagge sabbiose della città portuale di Sarlah-Durah alle imponenti montagne innevate di Kezal. I giocatori si muoveranno attraverso queste piattaforme usando un Nekaroo, un compagno felino agile e cavalcabile progettato per accedere ad aree difficili da raggiungere. Man mano che i giocatori avanzano nella storia, gli sviluppatori hanno promesso che i luoghi visitati in precedenza si evolveranno, portando a nuovi percorsi intriganti e scoprendo sfumature narrative più profonde.È importante sottolineare che la filosofia di progettazione di Midgar Studio assicura che ogni missione sia significativa, aggiungendo ricchezza alla storia e alle dinamiche dei personaggi senza la presenza di contenuti di riempimento.
Contributi alla colonna sonora e data di uscita
Sul fronte musicale, a Cédric Menendez è stato affidato il compito di creare la colonna sonora del gioco, che vedrà la partecipazione vocale di Emi Evans, celebrata per il suo contributo a NieR: Automata. Inoltre, l’acclamato Yasunori Mitsuda, famoso per il suo lavoro su classici come Chrono Trigger, Xenoblade Chronicles e Sea of Stars, contribuirà anche alla colonna sonora.Edge of Memories è atteso con ansia per il lancio nel quarto trimestre del 2025 per PC tramite Steam, PlayStation 5 e Xbox Series S|X.
Per ulteriori approfondimenti e immagini, visita la pagina sorgente.
Lascia un commento ▼